Libri di E. Gut
Giornale del viaggio in Italia per la signora von Stein
di Johann Wolfgang Goethe
editore: Robin
La sera dell'8 settembre 1786, Goethe giunge al Passo del Brennero
La cospirazione
di Paul Nizan
editore: Robin
pagine: 285
"La cospirazione" è il racconto di un'ambizione disperata, la storia dell'astratta ribellione di cinque giovani, "tutti nell'età crudele, tra i venti e i ventiquattro anni", che decidono di dare vita a una rivista, La guerre civile, e di mettere in atto un grottesco piano in vista di una "rivoluzione" che pensano imminente. La liberazione che gli studenti di Nizan auspicano non riguarda però gli sfruttati. Membri di un'elite intellettuale che aspira a orientare vite e accumulare influenza, la loro sonnacchiosa lotta è in primo luogo una fuga dalla noia e dal controllo familiare, un improvvisato tradimento della filosofia borghese. Il loro piano appare destinato a fallire non perché la cospirazione venga alla luce, ma in quanto smarriranno lungo la strada le ragioni della congiura con cui hanno cercato di tirarsi fuori dall'ordine stabilito. "La cospirazione" traccia l'autoironico ritratto di quella generazione politica che maturava la sua giovinezza nel clima rovente delle rivoluzioni e controrivoluzioni degli anni Venti e Trenta, "quando la gioventù era ancora trasportata da un'ondata rivoluzionaria". Lungi dal lusingare questa stagione della vita Nizan ne mette in luce tutte le ambiguità; la rivolta nuda che auspica e teme è ancora in parte la rivolta modernissima di chi afferma, come uno dei protagonisti nelle primissime pagine, che "sapere ciò che diventeremo è vivere come morti".
Giornale del viaggio in Italia per la signora von Stein
di Johann Wolfgang Goethe
editore: Robin
pagine: 159
La sera dell'8 settembre 1786, Goethe giunge al Passo del Brennero
Viaggio di una parigina a Lhasa
di Alexandra David-Néel
editore: Voland
pagine: 240
Il peregrinare, divenuto leggendario, della viaggiatrice che, negli anni Venti, attraverso la Cina e l'India, affronta incidenti, fa scoperte inattese, elude trappole e, travestita da mendicante, arriva finalmente alla città proibita di Lhasa, prima europea che vi mette piede.
Romanzo fiume
di Antoine Piazza
editore: Robin
pagine: 312
La Francia rifiuta di entrare nella Confederazione per preservare la propria identità soprattutto culturale. Il Presidente, per difendersi, dà vita a un'impresa colossale e folle: far entrare l'intera nazione nel mondo della finzione. Questo passaggio "dall'altra parte dello specchio", garantirà a tutti i suoi cittadini l'immortalità, proprio come ai personaggi di un romanzo.
Mistici e maghi del Tibet
di Alexandra David-Néel
editore: Voland
pagine: 315
"I Tibetani da noi considerati buddisti e che si credono tali, hanno adottato molte credenze e pratiche che differiscono completamente dal buddismo originale. La stessa cosa accade per numerose dottrine prese in prestito dalla religione degli antichi abitanti del Tibet, lo sciamanesimo. L'influenza di Padmasambhava, il mago stregone venuto dall'Afganistan, è stata ed è tuttora grandissima in Tibet... ma anche altri eruditi hanno introdotto in Tibet le opere dei grandi filosofi indiani le dottrine tantriche... È una combinazione che, aggiunta agli insegnamenti del buddismo... forma oggi due aspetti della religione che incontriamo in Tibet: la religione popolare e quella degli intellettuali letterati" (Dalla prefazione). Il volume è presentato in una nuova edizione.