Libri di E. Lenzi
Comprensione del testo... In giallo
editore: Erickson
pagine: 56
Travestiamoci da investigatori e aiutiamo Lucy Holmes e Henry Watson nelle loro indagini! Per farlo però dobbiamo prestare mol
Viaggia green nella natura. Guida pratica al turismo ecosostenibile in tutta sicurezza
editore: Sonda
pagine: 152
Il concetto di «turismo ecosostenibile» è sulla bocca di tutti: ma cosa significa veramente? È molto di più che raccogliere i
Mali minori
di Lenzi Simone
editore: Laterza
pagine: IX-133
I mali minori non hanno aria da tragedia
In esilio
di Simone Lenzi
editore: Rizzoli
pagine: 222
Ogni famiglia ha un quarto di sangue oscuro, si tramanda di generazione in generazione
Per il verso giusto. Piccola anatomia della canzone
di Simone Lenzi
editore: Marsilio
pagine: 160
Tutte le canzoni sono canzoni d'amore (anche quelle che non lo sono); tutte le canzoni sono canzoni politiche (anche quelle ch
Italiani anche noi. Corso di italiano per stranieri. Il libro della scuola di Penny Wirton
editore: Erickson
pagine: 358
"Italiani anche noi", in una nuova edizione, si basa sulla concreta esperienza didattica compiuta dallo scrittore Eraldo Affin
Italiani anche noi. Il libro degli esercizi della scuola di Penny Wirton
editore: Erickson
Italiani anche noi. Il libro degli esercizi della scuola di Penny Wirton
editore: Erickson
pagine: 220
Lo scrittore Eraldo Affinati e l'insegnante Anna Luce Lenzi, fondatori e animatori appassionati delle scuole Penny Wirton per
Italiani anche noi. Corso di italiano per stranieri. Il libro della scuola di Penny Wirton
editore: Erickson
pagine: 420
Questo libro nasce da un sogno: insegnare la lingua italiana agli stranieri, come se parlare, leggere e scrivere fossero «acqu
Fondamenti di psicologia di comunità
editore: Il mulino
pagine: 241
Questo manuale offre un panorama completo della psicologia di comunità, intesa come disciplina scientifica con importanti impl
L'ultima fede
di Marco M. Lenzi
editore: Effigie
pagine: 62
Scandito in quattro raccolte, "L'ultima fede" affronta una lingua raffinata e preziosamente articolata, un linguaggio e un pensiero perturbante: spostamenti imprevedibili di nuclei eidetici, accoppiamento di immagini a immagini ciascuna delle quali spesso diverge, per senso e suggerimento, dall'altra, finché tale assemblaggio converge verso una unità qualitativa finale. L'assieme di tale scrittura è alchimistico. In quest'opera, c'è un autentico dramma dello spirito, che si spalanca sulla natura tragica dell'Evento (non dell'accadimento) e che attraversa tutto il testo. L'intero libro si espone alla contemplazione e meditazione di vere forze in lotta, interne ed esterne, delle quali viene "narrata" la fenomenologia. L'impatto con la Notte, con il baratro e la banalità del negativo, certo esige una Fede ultima e, di quella fede, pretende l'ultimità, cioè una sua qualità indefinibilmente definitiva. E, questa, una posizione mentale accarnata e l'autore vi innesta l'autorità del sangue. La grande poesia attinge i fondali dell'abisso, si contagia col Principio.