Libri di E. Loewenthal
Monte dei Pegni. Un anticipo dal futuro
di Elena Loewenthal
editore: La nave di Teseo O
pagine: 160
Il Monte di Pietà è un'istituzione antichissima
Libertà vigilata. Perché le donne sono diverse dagli uomini
di Elena Loewenthal
editore: La nave di teseo
pagine: 96
Le parole che usiamo ogni giorno, i gesti che compiamo, i commenti con cui accompagniamo i nostri pensieri, ci rappresentano m
La carezza. Una storia perfetta
di Elena Loewenthal
editore: La nave di teseo
pagine: 256
Lea è una ricercatrice universitaria di paleografia, moglie di un uomo distratto e madre di un bambino piccolo e due gemelli a
Dieci
di Elena Loewenthal
editore: Einaudi
pagine: 106
Nonostante siano il passo biblico piú conosciuto e citato al mondo, simbolo per eccellenza del monoteismo, i Dieci comandament
Nessuno ritorna a Baghdad
di Elena Loewenthal
editore: Bompiani
pagine: 384
La memoria è fatta di dettagli, parole, piccoli cortocircuiti
Miti ebraici
di Elena Loewenthal
editore: Einaudi
pagine: 221
Dalla cacciata di Adamo ed Eva dal giardino dell'Eden al paese dei tonti, dagli angeli caduti per la loro presunzione alle peregrinazioni delle dieci tribù perdute, dalla saggezza di Salomone e del giovane Abramo al gigantesco Golem di Praga. Il concetto di mito sembra non avere nulla a che fare con l'ebraismo e con l'idea di un unico Dio creatore. Eppure la tradizione d'Israele è ricca di racconti che ne hanno il sapore. Il mito ebraico forse sta proprio nell'insieme di questi infiniti racconti, attraverso i quali ha preso e prende ancora forma l'immaginario di un popolo. Elena Loewenthal ci accompagna alla scoperta di quell'oceano profondissimo che è la parola d'Israele, alla ricerca di quanto in essa c'è di mitologico. Storia dopo storia, leggenda dopo leggenda veniamo condotti nell'universo della tradizione ebraica, tra luoghi fantastici, personaggi affascinanti e sogni misteriosi.
Lo specchio coperto. Diario di un lutto
di Elena Loewenthal
editore: Bompiani
pagine: 118
Quando una malattia incurabile si porta via il compagno di una vita, si vive il tempo del lutto. Ma anche questo passa, e resta l'assenza a decantare i ricordi e a definire il perimetro incerto di una solitudine che attraversa il corpo e le emozioni, con il suo peso quasi intollerabile. La scomparsa di chi si è amato dona sensazioni diverse e inquietanti, compresa la certezza che a perdersi è anche quella parte di sé che era l'oggetto dei pensieri dell'altro. Una certezza che sgomenta, una sorta di fibrillazione interiore che torna a farsi sentire a ogni passo e che fa capire quanto sia difficile dire veramente addio. Elena Loewenthal racconta questa sua esperienza personale, con la misura e l'appassionata esattezza della sua scrittura. Di fronte a un mondo che sembra procedere come prima, indaga i legami, le fratture, scopre la grammatica di un'eternità che sono i rimasti a dover imparare, cambiando anche, a poco a poco, se stessi, rieducandosi in un nuovo modo di esistere, teso in una incessante dialettica fra il passato e il presente. Forse è questo cambiamento l'unico ed estremo atto d'amore, che la scrittura sa restituire nella sua purezza liberatoria.
Un'annunciazione. La risata di Sara
di Elena Loewenthal
editore: Effata
pagine: 80
«Scrittori di Scrittura» è un progetto che presenta al pubblico le opere di alcuni autori che si sono cimentati nella riscritt
La vita è una prova d'orchestra
di Loewenthal Elena
editore: Einaudi
pagine: 240
Per più di un anno ho frequantato ospedali e sale d'attesa, case dove vivono malati, istituti d'ogni sorta
Un'aringa in paradiso
Enciclopedia della risata ebraica
di Loewenthal Elena
editore: Einaudi
pagine: 243
L'aringa è un libro di barzellette