Libri di E. Ruspini
Media, corpi, sessualità. Dai corpi esibiti al cyber sex
editore: Franco Angeli
pagine: 240
Quali tipi di corpi femminili e maschili vengono valorizzati dai media e quali sono invece presentati come "devianti dalla nor
Genere e linguaggio. I segni dell'uguaglianza e della diversità
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Il volume nasce da una riflessione avviata dalla Sezione AIS "Studi di Genere" sul modo in cui i generi e gli orientamenti ses
Genere e religioni in Italia. Voci a confronto
editore: Franco Angeli
pagine: 240
Scopo del volume è contribuire, con approccio interdisciplinare, ecumenico e interreligioso, alla comprensione dei complessi i
Trasformazioni del lavoro nella contemporaneità. Gli uomini nei lavori «non maschili»
editore: Franco Angeli
pagine: 192
Scopo di questo volume è lanciare il tema della relazione tra lavoro e trasformazioni della mascolinità nel dibattito italiano
Il sociologo, le sirene e gli avatar
editore: Franco Angeli
pagine: 256
Questo volume è dedicato al rapporto tra ricerca qualitativa e nuove tecnologie (Web 2
Il sociologo, le sirene e le pratiche di integrazione
editore: Franco Angeli
pagine: 384
Nel gennaio del 2011, a Milano, è stato organizzato un convegno dal titolo "Il sociologo e le sirene. Nuovi paradigmi per la ricerca sociale". In quella sede, che ha riservato ampio spazio ai contributi di ricercatori e ricercatrici "junior" e non accademici, l'oggetto di studio è stata la ricerca qualitativa, colta nelle sue varie e più attuali sfaccettature: il consolidamento delle pratiche di ricerca ad orientamento qualitativo; la ricomposizione tra "quali" e "quanti". Le riflessioni emerse in quella occasione hanno dato vita a due testi: il primo, sulle pratiche di integrazione tra qualitativo e quantitativo; il secondo, dal titolo Il sociologo, le sirene e gli avatar, interamente dedicato al rapporto tra nuove tecnologie e ricerca sociale. In questo primo volume sono stati raccolti i contributi offerti nelle sessioni che hanno discusso la costruzione sociale del divario "quali-quanti" e l'affascinante tematica delle pratiche di integrazione tra metodi e tecniche apparentemente "lontani" ed "inconciliabili".
Prostituzioni visibili e invisibili
editore: Franco Angeli
pagine: 400
Con "prostituzione" generalmente si intende un servizio prestato e gestito dalle donne e rivolto agli uomini: storicamente e p
Altri turismi crescono. Turismi outdoor e turismi urbani
editore: Franco Angeli
pagine: 192
Questo libro aggiorna e arricchisce il percorso scientifico e formativo avviato con il volume "Altri Turismi" Viaggi, esperienze, emozioni". I saggi che compongo il testo offrono elementi di riflessione per comprendere le dimensioni "esperienziali" delle pratiche turistiche, sempre più finalizzate alla maturazione di emozioni uniche, originali, inedite, ma al contempo rispettose della natura e dell'ambiente, attente alle diversità etniche, orientate alla valorizzazione del patrimonio culturale e praticabili anche all'interno dei contesti urbani. Nello specifico, i contributi riflettono sulla pluralizzazione delle pratiche turistiche contemporanee e sulle non scontate connessioni tra i processi di diversificazione e il continuum urbano-rurale: dall'agriturismo al turismo fluviale; dall'ecoturismo religioso al turismo d'avventura; dal turismo sotterraneo urbano al turismo della notte; dall'ospitalità right budget al turismo praticato nei quartieri etnici.
Studiare la famiglia che cambia
editore: Carocci
pagine: 318
Com'è cambiata la famiglia nel tempo? Possiamo parlare di "disincanto" nei confronti dell'istituzione matrimoniale? Che cosa significa, oggi, essere genitori? Separazioni e divorzi sono diventati riti di passaggio? I tempi e i modi di transizione alla vita adulta si stanno modificando? Come sta mutando la condizione degli anziani? E in che modo "studiare la famiglia che cambia"? I contributi di taglio demografico e sociologico contenuti nel volume danno una risposta a queste e altre domande, mettendo bene in evidenza le tendenze che, anche in Italia, stanno modificando le relazioni di coppia, le modalità di "fare famiglia", le esperienze di paternità e maternità. Il testo, al contempo, propone una riflessione sul ruolo delle aree urbane come spazi di sperimentazione nella definizione delle preferenze familiari e mette a fuoco alcune cruciali questioni di ordine metodologico che vanno necessariamente affrontate per impostare un percorso di ricerca sulla famiglia e sui suoi cambiamenti.
Altri turismi. Viaggi, esperienze, emozioni
editore: Franco Angeli
pagine: 192
Versatilità, ricchezza e dinamismo della società contemporanea si riflettono con sempre maggiore intensità nella sfera delle p
Uomini e corpi. Una riflessione sui rivestimenti della mascolinità
editore: Franco Angeli
pagine: 304
Il rapporto tra mascolinità e corpo è e resta in gran parte inesplorato
Educare al denaro. Socializzazione economica tra generi e generazioni
editore: Franco Angeli
pagine: 176
La tematica della socializzazione economica desta ancora scarso interesse all'interno della riflessione sociologica