Libri di E. Sciarra
Tempi di rivolta. Una storia delle lotte indiane negli Stati Uniti
di Aram Mattioli
editore: Einaudi
pagine: 400
I nativi americani non sono state vittime infelici e impassibili dello spietato sterminio portato avanti dagli Stati Uniti, ma
Senza glutine. La celiachia non si cura, si gestisce
editore: Mondadori
pagine: 335
Nel 1993, quando arrivò negli Stati Uniti, Alessio Fasano, giovane gastroenterologo pediatrico, era convinto di poter sviluppa
Costruire maschere per bambini. Creare con i cartamodelli
di Marlies Blank
editore: Edizioni del borgo
pagine: 32
Destino e compito di un intellettuale in esilio
di Thomas Mann
editore: Le Lettere
pagine: 200
Destino e compito, finalmente presentato con un'attenta traduzione al pubblico italiano da Elena Sciarra, fu scritto da Thomas Mann durante il suo esilio americano, e più precisamente nell'estate del 1943 in occasione di una conferenza che avrebbe tenuto a Washington nell'ottobre successivo. Pubblicato tanto in inglese quanto in tedesco con versioni che mostrano significative discrepanze, il saggio affronta temi storici, politici e culturali fondamentali, dalla contrapposizione tra razionalismo e irrazionalismo fino alla ricerca di un nuovo umanesimo che sappia affrontare e superare il lato oscuro dell'esistenza umana. Come una sorta di filo rosso, questi temi attraversano tutti gli scritti manniani di quel periodo di grandi tormenti ed elaborazioni, gettando così una nuova luce sui suoi ultimi capolavori, dalla tetralogia di Giuseppe al Doctor Faustus. L'ampio saggio introduttivo di Sciarra permette di cogliere a pieno la portata e l'esemplarità delle questioni affrontate in Destino e compito, uno dei testi cruciali e più attuali benché fino a oggi meno studiati dell'ultimo Mann.