Libri di E. Stimilli
Un incontro mancato: Walter Benjamin e Antonio Gramsci
editore: Quodlibet
pagine: 268
Walter Benjamin e Antonio Gramsci sono contemporanei, nati e morti a distanza di pochi anni l'uno dall'altro, entrambi vittime
Teologia politica oggi?
editore: Quodlibet
pagine: 120
Nel 1922 Carl Schmitt pubblica il famoso saggio "Teologia politica"
Il prezzo del messianesimo. Una revisione critica delle tesi di Jacob Taubes a Gershom Scholem e altri scritti
di Jacob Taubes
editore: Quodlibet
pagine: 217
Il volume raccoglie tutti i saggi che Jacob Taubes ha dedicato a Gershom Scholem o a temi strettamente affini al suo ambito di
Escatologia occidentale
di Jacob Taubes
editore: Quodlibet
pagine: 325
Quale senso può avere la storia dopo l'Apocallisse delle guerre mondiali, la Shoà e Hiroshima? Per rispondere a questa domanda
Teologie e politica. Genealogie e attualità
editore: Quodlibet
pagine: 382
Il legame tra la teologia e la politica è tornato prepotentemente in primo piano, non solo con l'affermarsi di forme di radica
Differenze italiane. Politica e filosofia: mappe e sconfinamenti
editore: DeriveApprodi
pagine: 334
I saggi raccolti in questo volume rappresentano una prima panoramica sul dibattito internazionale emerso dalla proposta di pensare una Italian Theory come orizzonte entro cui riflettere su autori e categorie che caratterizzano il pensiero filosofico e politico italiano. Non c'è, qui, la pretesa di rinchiudere il pensiero italiano all'interno dei confini pacificati e condivisi di una "teoria", si tratta piuttosto di verificarne la sua implicita istanza politica. Come infatti dimostrano i contributi di questo volume, la cosiddetta Italian Theory è tutt'altro che una teoria in grado di neutralizzare le discordanze e gli antagonismi; è invece un campo di tensione dove sono proprio le differenze e i conflitti a mapparne e delinearne il territorio. Territorio, dunque, anch'esso irriducibile a confini - siano questi quelli di una presunta "italianità" o della "teoria" ma che è costantemente segnato da "sconfinamenti" o percorso da vettori di "deterritorializzazione". L'intento di "Differenze italiane" è soprattutto quello di rappresentare l'apertura di un discorso, le cui frontiere sono tutt'altro che prestabilite, ma che comincia a costituirsi come una "rete" senza un centro di emanazione, capace di riannodarsi ovunque se ne presenti l'occasione.
Messianesimo e cultura. Saggi di politica, teologia e storia
di Jacob Taubes
editore: Garzanti
pagine: 408
"Messianesimo e cultura" comprende diciannove saggi scritti da Taubes tra il 1949 e il 1987, un campione significativo di quan