Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Villari

Aby Warburg, antropologo dell'immagine

editore: Carocci

pagine: 142

Se per molto tempo il suo apporto è stato trascurato dagli antichisti e dagli storici dell'arte, Aby Warburg è considerato oggi come colui che ha posto le premesse per un'antropologia dell'immagine, disciplina parallela alla storia dell'arte, che si occupa di delineare una storia più ampia dell'immagine come prodotto "antropologico" e di tracciarne una vera e propria storia dello sguardo. Warburg ha rivoluzionato il quadro tradizionale di queste discipline e il rapporto, nello studio dell'immagine, fra l'apporto storico artistico e quello antropologico. La riflessione su alcuni aspetti centrali della sua ricerca è affrontata da A. Pinotti e A. Ducei, mentre il rapporto con l'antico è approfondito da B. Cestelli Guidi sul progetto di allestimento della Gipsoteca nella Kunsthalle di Amburgo, che fa riferimento a materiali inediti. G. Chiarini tratta il tema di Orfeo, centrale nel "Bilderatlas". L'interesse per la circolazione delle immagini fra il Nord e il Sud dell'Europa e fra Oriente e Occidente e il rapporto fra i committenti e l'opera d'arte sono temi affrontati da E. Villari che ripercorre gli studi sugli arazzi come "veicoli mobili di iconografie". Chiude il volume C. Cieri Via che traccia la storia della ricezione del rapporto fra Aby Warburg e l'antropologia attraverso gli studi degli ultimi decenni e analizza alcuni dei punti cruciali dell'antropologia delle immagini warburghiana.
16,00

Il velo sollevato. Testo inglese a fronte

di George Eliot

editore: Marsilio

pagine: 176

II drammatico resoconto che Latimer, giovane sensibile "con il temperamento del poeta", fa della sua vita nel momento in cui s
13,00

Fanny Hill. Memorie di una donna di piacere

di John Cleland

editore: Marsilio

pagine: 240

"Fanny Hill" è un classico della letteratura pornografica che non ha perso nulla, a distanza di due secoli e mezzo, della sua
6,20

Jacob e suo fratello

di George Eliot

editore: Marsilio

pagine: 196

La storia è quella di David Faux che ruba alla madre un gruzzolo di ghinee e parte per l'America per fare fortuna
11,36

Il viaggiatore solitario e il flaneur

di Walter Benjamin

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 80

Il volume diventa un pretesto per tracciare una vera e propria storia della cultura tedesca attraverso l'analisi della figura di uno studioso singolare. Particolare poi è il significato che le formulazioni di Benjamin assumono nel quadro della sua condizione di fuoriuscito e di intellettuale "anomalo", impegnato a sventare il tentativo dell'ideologia nazista, in vertiginosa ascesa, di appropriarsi dell'eredità spirituale del famoso teorizzatore del matriarcato.
7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.