Libri di George Eliot
Romola
di George Eliot
editore: Edizioni Clichy
pagine: 671
Uno dei più grandi romanzi dell'Ottocento inglese, pubblicato in questa edizione in forma integrale
Middlemarch
di George Eliot
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 829
Pubblicato a puntate tra il 1871 e il 1872, "Middlemarch" è, nel variegato paesaggio del romanzo inglese di fine Ottocento, tra i punti più alti mai raggiunti in termini di capacità di rappresentazione della complessità delle psicologie e di attenzione quasi d'ordine sociologico all'ambiente sociale (il sottotitolo, "Studi di vita in provincia", definisce da subito il contesto). Al centro della storia è proprio l'immaginaria cittadina inglese di Middlemarch, all'interno della quale si articolano i destini di quattro personaggi e di due matrimoni infelici, indagati da George Eliot nei loro più impercettibili interstizi attraverso lo strumento chirurgico di uno stile espressivo sempre acuminato. Il romanzo che permette di comprendere la solidissima fragilità dell'Inghilterra vittoriana.
Jacob e suo fratello
di George Eliot
editore: Marsilio
pagine: 196
La storia è quella di David Faux che ruba alla madre un gruzzolo di ghinee e parte per l'America per fare fortuna
Middlemarch
di George Eliot
editore: Garzanti
pagine: 1111
George Eliot (pseudonimo maschile di Mary Ann Evans) è riconosciuta come una delle autrici più rappresentative della letteratu
Il velo sollevato. Testo inglese a fronte
di George Eliot
editore: Marsilio
pagine: 176
II drammatico resoconto che Latimer, giovane sensibile "con il temperamento del poeta", fa della sua vita nel momento in cui s
Middlemarch
di George Eliot
editore: Mondadori
pagine: 972
A Middlemarch, immaginaria cittadina delle Midlands inglesi, la giovane Dorothea Brooke sorprende tutti quando decide di sposa
Adam Bede
di George Eliot
editore: Castelvecchi
pagine: 631
Nella campagna inglese, dove fortissimo è il peso delle convenzioni sociali, Adam Bede è un falegname conosciuto da tutti per la sua onestà e per l'impegno con cui affronta il lavoro. A disordinare la sua vita, però, arriva Hetty: una giovane donna, forse immatura, ma senz'altro bellissima. Hetty non è del tutto indifferente ad Adam, ma alla purezza del sentimento del falegname preferisce la corte del ricco possidente Arthur: un uomo che, dopo aver strappato ad Adam la ragazza dei suoi sogni, sparirà dalla circolazione non appena consumata la passione che lo aveva unito a lei. Hetty, a questo punto, capirà di essere stata soltanto un passatempo per Arthur. Ma la tragedia incombe e, al posto dell'amore, consegnerà alla protagonista un dolore destinato a cambiarle la vita, e al lettore un romanzo in cui la maestria dell'intreccio narrativo si conclude consegnando alla letteratura gli amori, i fallimenti, i desideri e i rimorsi di personaggi indimenticabili.
Romanzi sciocchi di signore romanziere
di George Eliot
editore: Apice libri
pagine: 92
È l'ultimo e il più importante degli articoli di Marian Evans (vero nome della scrittrice), e contiene in filigrana il progetto estetico "realista" che George Eliot romanziera comincia nello stesso arco di tempo a realizzare. Se dai suoi autori favoriti (Scott, Balzac, George Sand) poteva aver imparato qualcosa in positivo, dalle signore romanziere recensite aveva tratto una vivida idea delle sciocchezze da evitare. Il sarcasmo per la "fatuità femminile" che si annida in certe "teste da cappellino" è a tratti sanguinoso, ma forse sarebbe più esatto definirlo sanguinante. Questo testo aiuta a capire perché George Eliot abbia scritto i romanzi che ha scritto.