Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Edgarda Ferri

Il bambino di Salisburgo

di Edgarda Ferri

editore: Solferino

pagine: 240

Un bambino come tanti: silenzioso, non bello, con grandi occhi pieni di domande
16,50

L'ebrea errante

di Edgarda Ferri

editore: Solferino

pagine: 292

Beatrice de Luna Mendes, nata in Portogallo nel 1510, avrebbe potuto essere solo la moglie, assai benestante, di un commercian
17,00

Il racconto del cortigiano

di Edgarda Ferri

editore: Solferino

pagine: 352

Spendeva in abiti, libri e cavalli, era amico di artisti, consigliere di principi e confidente di dame
17,50

Ballata delle donne imperfette

di Edgarda Ferri

editore: La tartaruga

pagine: 180

Artemisia Gentileschi, già tredicenne ricalcava Dürer, senza vergogna denunciò il pittore Agostino Tassi perché colpevole di a
17,00

La casa di Giulio Romano

di Edgarda Ferri

editore: Tre Lune

pagine: 112

Avevano entrambi 24 anni quando si erano incontrati, Federico Gonzaga, Signore di Mantova, e Giulio Pippi, conteso pittore e a
13,00

Un gomitolo aggrovigliato è il mio cuore. Vita di Etty Hillesum

di Edgarda Ferri

editore: La nave di teseo

pagine: 181

Esther Hillesum, detta Etty, è una ragazza olandese di origini ebraiche, colta, curiosa, dalla sensibilità inusuale
16,00

La casa di Isabella

di Edgarda Ferri

editore: Tre Lune

pagine: 96

12,00
9,90

Il sogno del principe. Vespasiano Gonzaga e l'invenzione di Sabbioneta

di Edgarda Ferri

editore: Mondadori

pagine: 236

Vespasiano Gonzaga Colonna, valoroso condottiero e abile diplomatico, ma anche architetto militare e grande mecenate, inseguì un sogno: trasformare la romana Sabbioneta, che sorge dalla umida pianura lombarda, in una straordinaria città, circondata da mura a forma di stella a sei punte, dove raccogliere opere d'arte che rievochino la grandezza dell'antica Roma. Spinto da questo sogno, alla continua ricerca di soldi per realizzarlo, Vespasiano condusse una vita pubblica errabonda, fra i campi di battaglia, la corte imperiale asburgica e quella spagnola, e una vita privata turbolenta, che verrà segnata da molti lutti. Ma quando Vespasiano morì, a sessant'anni, nel 1591, il sogno di costruire dal nulla una perfetta città rinascimentale, inno alla potenza militare e alla bellezza classica, era compiuto. Sabbioneta, dopo trentasei anni di continui lavori, era un ideale divenuto realtà. In questa biografia avvincente come un romanzo, Edgarda Ferri fa rivivere le suggestive atmosfere del Rinascimento italiano, ricostruendo la vita di un uomo tormentato, di un grande principe, di uno spirito forte e visionario, che lasciò come memoria di sé una città intera, di tale stupefacente bellezza da rimanere intatta fino ai giorni nostri, troppo perfetta per subire le offese del tempo.
17,50

Incontri mantovani

editore: Peliti Associati

pagine: 139

Gianni Berengo Gardin è nato a Santa Margherita Ligure nel 1930. Si occupa di fotografia dal 1954. Fino al 1965 lavora per il mondo di Pannunzio. Nel corso degli anni le sue immagini sono state pubblicate dalle maggiori testate nazionali ed internazionali. Il suo modo caratteristico di fotografare, il suo occhio attento al mondo e alle diverse realtà, dall'architettura al paesaggio, all'indagine sociale, lo hanno reso uno degli autori più rappresentativi dello scenario internazionale.
48,00

Giovanna la Pazza

di Edgarda Ferri

editore: Mondadori

pagine: 300

10,50

Maria Teresa, una donna al potere

di Edgarda Ferri

editore: Mondadori

pagine: 312

10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.