Libri di Edmund Husserl
Esperienza e giudizio. Ricerche sulla genealogia della logica
di Edmund Husserl
editore: Scholè
pagine: 352
"'Esperienza e giudizio' non è un'opera marginale
La preghiera e il divino. Scritti etico-religiosi
di Edmund Husserl
editore: Studium
pagine: 192
La questione di Dio, apparentemente non centrale nelle analisi di Edmund Husserl, si mostra, in realtà, come l'immancabile pun
Fenomenologia dell'inconscio. I casi limite della coscienza
di Edmund Husserl
editore: Mimesis
pagine: 300
Nei manoscritti pubblicati nel volume XLII della raccolta Husserliana e qui tradotti, Edmund Husserl sviluppa una fenomenologi
Fenomenologia dello spazio e della geometria
di Edmund Husserl
editore: Scholè
pagine: 240
La geometria e il problema dello spazio non hanno cessato di inquietare Husserl dall'inizio alla fine del suo percorso teorico
Meditazioni cartesiane e Lezioni parigine
di Edmund Husserl
editore: Scholè
pagine: 288
Le Meditazioni cartesiane, ampliamento delle Lezioni parigine tenute da Husserl il 23 e 25 febbraio 1929 alla Sorbonne, rappre
Le conferenze di Parigi-Meditazioni cartesiane
di Edmund Husserl
editore: Bompiani
pagine: 480
Le Meditazioni Cartesiane riprendono il corso di quelle Meditationes de Prima Philosophia con cui René Descartes ha di fatto i
La fenomenologia trascendentale
di Edmund Husserl
editore: Mimesis
pagine: 318
Questa raccolta si propone di restituire i tratti storico-culturali e teorici dell'opera di Husserl attraverso tre percorsi ch
Introduzione alla logica e alla teoria della conoscenza
di Edmund Husserl
editore: Morcelliana
pagine: 416
Il volume contiene il testo completo delle lezioni tenute da Husserl nel 1906/07 a Gottinga sul tema "Einleitung in die Logik
Introduzione all'etica
di Edmund Husserl
editore: Laterza
pagine: 306
La "Einleitung in die Ethik" raccoglie le fortunate lezioni tenute da Edmund Husserl all'Università di Friburgo nel 1920 e nel
Meditazioni cartesiane e Lezioni parigine
di Edmund Husserl
editore: La scuola
pagine: 288
Le "Meditazioni cartesiane", ampliamento delle "Lezioni parigine" tenute da Husserl il 23 e 25 febbraio 1929 alla Sorbonne, ra
Fantasia e immagine
di Edmund Husserl
editore: Rubbettino
pagine: 342
Che cosa significa vedere degli oggetti in un'immagine o nella fantasia invece che percepirli come presenti in "carne e ossa"?
Percezione e attenzione
di Edmund Husserl
editore: Mimesis
pagine: 205
Si propone la traduzione, corredata da una Premessa di Paolo Spinicci e un'Introduzione di Andrea Scanziani, dei due testi principali, raccolti in "Wahrnehmung und Aufmerksamkeit". Si tratta di saggi scritti nel periodo che segue le "Ricerche logiche" (1901) e precede la pubblicazione delle "Idee" (1913). Sono anni di grande creatività per Husserl e queste pagine sono da un lato lo specchio dei mutamenti generali della sua filosofia negli anni che conducono alla svolta trascendentale, dall'altro un saggio concreto di quel lavoro fenomenologico che costituisce uno degli esempi più alti della filosofia analitica del primo Novecento. I temi - la filosofia della percezione e dell'attenzione, ma anche il rapporto con la dimensione del significato e della forma proposizionale - consentono al lettore di penetrare nel cuore della filosofia dell'esperienza di Husserl, di comprenderne la specificità filosofica, senza tuttavia pagare lo scotto di complesse (e talvolta estenuanti) considerazioni di carattere metodologico.