Libri di Edoardo Sanguineti
Capriccio italiano
di Edoardo Sanguineti
editore: Feltrinelli
pagine: 144
La narrazione, onirica e trasfigurata, di una concretissima crisi coniugale che l'io narrante, Edoardo, e la moglie Luciana at
Segnalibro. Poesie 1951-1981
di Edoardo Sanguineti
editore: Feltrinelli
pagine: 468
Questo volume raccoglie i primi trent'anni dell'attività poetica di Sanguineti
Il gatto lupesco. Poesie 1982-2001
di Edoardo Sanguineti
editore: Feltrinelli
pagine: 504
Una raccolta di raccolte, Bisbidis, Senzatitolo, Corollario, Cose e Poesie fuggitive, contenitore di vent'anni di fittissima a
Mikrokosmos. Poesie 1951-2004
di Edoardo Sanguineti
editore: Feltrinelli
pagine: 348
Mikrokosmos, come l'opera per pianoforte del compositore ungherese Béla Bartók, 153 pezzi di difficoltà progressiva destinati
Un poeta al cinema
di Edoardo Sanguineti
editore: Bonanno
pagine: 138
Invitato a Torino a parlare di montaggio, Edoardo Sanguineti offre il suo mondo, personale e vertiginoso, agli studenti del DA
Lettere a un compagno
di Edoardo Sanguineti
editore: Mimesis
pagine: 132
Il libro raccoglie le lettere scritte in quasi cinquant'anni da uno dei massimi poeti del nostro tempo, Edoardo Sanguineti, a
Cultura e realtà
di Sanguineti Edoardo
editore: Feltrinelli
pagine: 347
Cultura e realtà è la raccolta degli interventi critici di Sanguineti non solo letterari ma anche teatrali, musicali, sui nuov
Varie ed eventuali. Poesie 1995-2010
di Sanguineti Edoardo
editore: Feltrinelli
pagine: 161
L'ultima raccolta di poesie di Edoardo Sanguineti
Ritratto del Novecento
di Sanguineti Edoardo
editore: Manni
pagine: 230
Edoardo Sanguineti offre, in questo "Ritratto del Novecento", uno spiazzante, sorprendente reportage del secolo appena trascor
Conversazioni musicali
di Edoardo Sanguineti
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 94
Questo libro costituisce un omaggio al "secondo mestiere" di Edoardo Sanguineti, quello del poeta per musica o del librettista o dell'appassionato ed entusiasta collaboratore di tanti compositori. Emerge il quadro di un autore che è forse stato nel suo tempo il letterato italiano più legato al mondo musicale, più aperto al confronto con le altre arti e le altre forme espressive. Ed emerge, nella familiarità conversativa, nell'ironia sempre presente nelle sue parole, la personalità di un intellettuale che ha saputo davvero incidere sulla cultura del nostro tempo, fungendo da catalizzatore di iniziative, idee, progetti, realizzazioni spesso discusse, innovative, controcorrente.
Il gatto lupesco. Poesie 1982-2001
di Edoardo Sanguineti
editore: Feltrinelli
pagine: 467
Una raccolta di raccolte, un vero e proprio contenitore di vent'anni di fittissima attività poetica. Poesie cartolina, resoconti dei viaggi più diversi, poesie travestimento, da Catullo a Pascoli, poesie gioco dove l'esperienza di vita, personale e individuale, si intreccia con l'interpretazione del mondo, l'uomo con la Grande Storia. Un volume fondamentale, che mette in luce la ricerca coerente e lontana dalle mode di un autore che, senza perdere la forza dell'avanguardia, ha sempre saputo comunicare con trasparenza.
Segnalibro. Poesie 1951-1981
di Edoardo Sanguineti
editore: Feltrinelli
pagine: 430
"Segnalibro è un oggetto sottile che serve a tenere il segno. Un libro che raccoglie trent'anni di lavoro poetico è un segnatempo, un punto di riferimento indispensabile per rispondere a molte domande ormai indifferibili sugli anni appena passati. Trent'anni di poesia sono il romanzo di una vita e in questo caso di una vita particolarmente attiva, ricca di movimenti."