Libri di Egidio Ivetic

Est/Ovest

di Egidio Ivetic

editore: Il mulino

pagine: 176

Ancora un decennio fa nessuno avrebbe immaginato che la polarizzazione tra la Russia - e più in generale l'Asia - e l'Unione e
14,00

Il Mediterraneo e l' Italia. Dal mare nostrum alla centralità comprimaria

di Egidio Ivetic

editore: Rubbettino

pagine: 160

Che l'Italia sia il centro del Mediterraneo è scontato
18,00

Il grande racconto del Mediterraneo

di Egidio Ivetic

editore: Il mulino

pagine: 394

«
48,00

I Balcani. Civiltà confini, popoli (1453-1912)

di Egidio Ivetic

editore: Il mulino

pagine: 224

I Balcani diventano Balcani durante il lungo dominio ottomano, tra la caduta di Costantinopoli nel 1453 e le guerre balcaniche
15,00

Storia dell'Adriatico. Un mare e la sua civiltà

di Egidio Ivetic

editore: Il mulino

pagine: 434

Testimone silente dello scorrere di civiltà, l'Adriatico è stato lo sfondo di storie in sé straordinarie, come la storia di Ve
32,00

Le guerre balcaniche

di Egidio Ivetic

editore: Il mulino

pagine: 189

Le due guerre balcaniche del 1912-1913 sono comunemente considerate i prodromi della prima guerra mondiale. Bulgaria, Serbia, Grecia e Montenegro, coalizzate, affrontarono e vinsero nel 1912 l'impero ottomano in Tracia, in Macedonia, negli attuali Kosovo e Albania; i contrasti nella spartizione delle terre macedoni accesero nel 1913 un secondo conflitto, questa volta tra la Bulgaria e i suoi ex alleati. L'intera crisi fu accompagnata dal braccio di ferro diplomatico fra l'Austria-Ungheria e la Russia imperiale, moltiplicando le rivalità fra le grandi potenze e accelerando la militarizzazione europea. Il volume ritrae il contesto dei Balcani tra il 1878 e il 1912 e il complesso scenario entro cui maturarono i due conflitti. Le guerre sono descritte nel loro aspetto strategico, nei risvolti diplomatici come pure nell'impatto drammatico che ebbero sulla popolazione civile, in particolare sui musulmani della Turchia europea. Un'esperienza che ebbe durature conseguenze sulle relazioni politiche e culturali tra gli stati balcanici e i cui segni e ricordi non cessano di pesare sui processi d'integrazione europea della regione.
12,00

Le guerre balcaniche

di Ivetic Egidio

editore: Il mulino

pagine: 189

Le due guerre balcaniche del 1912-1913 sono comunemente considerate i prodromi della prima guerra mondiale
12,50

L'Istria moderna (1500-1797). Una regione confine

di Egidio Ivetic

editore: Cierre Edizioni

pagine: 192

Per comprendere la storia dell'Istria bisogna conoscere le sue lingue e le sue culture presenti e passate. Molte risposte alla travagliata storia contemporanea di questa regione che oggi fa da frontiera tra Italia, Slovenia e Croazia, vanno cercate nei secoli XVI-XVIII, quando la penisola istriana si divideva in domini della Repubblica di Venezia e in quelli degli Asburgo, quando a tale dualismo politico si sovrapponevano altri dualismi istituzionali, sociali, etnici e culturali con inevitabili confronti e contrapposizioni fra sudditi veneti e asburgici, fra comuni e feudi, fra popolazioni latine e slave, il tutto sullo sfondo di una forte immigrazione di coloni provenienti dalla Dalmazia e dai Balcani occidentali. Un contesto dai molteplici confini, una storia di reciproci adattamenti, di convivenze e di persistenti distinzioni. Una storia regionale la cui lettura assume sempre più significati transnazionali, trasversali alle realtà nazionali che in essa si riflettono.
15,00