Libri di Elémire Zolla
Il cammino del camaleonte. Scritti di letteratura anglo-americana. Archeologia del sadismo. Un diritto scettico
di Elémire Zolla
editore: Marsilio
pagine: 264
Nella raccolta dell'Opera omnia mancava il mannello di saggi e monografie su autrici e autori dell'area atlantica tra Otto e N
Gli arcani del potere. Elzeviri 1960-2000
di Elémire Zolla
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 279
Gli elzeviri che Elémire Zolla pubblicò sul "Corriere della Sera" e altre testate nazionali tra gli anni Sessanta e la fine del Novecento, oggi selezionati da Grazia Marchiano e raccolti per la prima volta in volume, fanno rivivere le conoscenze e le intuizioni geniali di un maestro del nostro tempo e offrono una chiave attualissima d'ingresso dietro le quinte della commedia umana. Miti fasulli, inganni e mistificazioni dei quali il potere costituito si nutre divorando se stesso e le sue prede. Zolla lacera la superficie della realtà visibile - vicende storielle, intrecci mitici, dogmi e credenze di Occidente e Oriente - e ne mette a nudo i veri despoti e registi, gli arcani del potere.
Discesa all'Ade e resurrezione
di Elemire Zolla
editore: Adelphi
pagine: 200
Nel lungo saggio, "Catabasi e anastasi", che costituisce il nucleo di questo libro, il tema duplice e fondamentale del viaggio nel regno dei morti e della resurrezione è indagato sul piano sia teologico che figurativo. Ed emerge subito, come elemento perturbante, la biunivocità delle due dimensioni: da un lato il pensiero mitico-religioso sente infatti "l'irruzione dei defunti nel mondo dei vivi" come fonte di "sgomento e di orrore", dall'altro sono i vivi stessi a prolungare l'Aldiqua nell'Aldilà. Ma a poco a poco la "vertigine" di questa coesistenza si placa, durante il tragitto che Zolla ci propone, nell'armonia conoscitiva della "coincidenza degli opposti": il Cristo stesso appare "ombra di morte e fulgida stella insieme".
Le meraviglie della natura. Introduzione all'alchimia
di Elémire Zolla
editore: Marsilio
pagine: 602
Quando in occasione della ristampa di Le meraviglie della natura 1991) Elémire Zolla aggiunse il capitolo Pensieri alchemici f
Le potenze dell'anima. Anatomia dell'uomo spirituale
di Elémire Zolla
editore: Rizzoli
pagine: 271
Trasversale a tutte le culture e a tutte le religioni, la dimensione spirituale è una componente essenziale e distintiva dell'
Le tre vie
di Elemire Zolla
editore: Adelphi
pagine: 126
Più di ogni altra civiltà l'India ha posto al vertice di tutto la conoscenza. Con l'aggiunta di una condizione peculiare: che la conoscenza deve portare alla liberazione. Ma che cos'è la liberazione e quali vie conducono ad essa? Molte le risposte, molte le vie nella tradizione indiana. Zolla ha voluto delineare alcuni tratti di tre di queste: il Vedanta, forse la più complessa e alta compagine metafisica dell'India; la bhakti, la via del cuore e dell'abbandono, dell'effusione mistica e lirica; e infine il tantrismo, paradossale, misteriosa e spesso equivocata via dell'oltraggio, dove l'infrazione della regola può diventare elemento intensificante, esaltante e, da ultimo, liberatorio.
L'amante invisibile. L'erotica sciamanica nelle religioni, nella letteratura e nella legittimazione politica
di Elémire Zolla
editore: Marsilio
pagine: 140
Non è dato oggi di amare se non si ritiene preliminarmente che l'amore sia ormai impossibile o almeno condannato"
Le origini del trascendentalismo
di Elémire Zolla
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 290
Conoscenza religiosa. Scritti 1969-1983
di Elémire Zolla
editore: Edizioni di storia e letteratura
pagine: 868
Uscite dal mondo
di Elémire Zolla
editore: Marsilio
pagine: 477
Affidare a un libro come se fosse un confidente speciale la parte più arcana di ciò che uno scrittore ha compreso di sé e dell
Che cos'è la tradizione. Un'idea decisiva nell'ampio mareggiare della storia umana
di Elémire Zolla
editore: Marsilio
pagine: 272
«È noto che un testo ha un piano letterale che è la carne e il mondo sensibile, ma anche una vita animatrice di quella lettera