Libri di Elena Brambilla
Università e professioni in Italia da fine Seicento all'età napoleonica
di Elena Brambilla
editore: Unicopli
pagine: 645
Si è assistito negli ultimi decenni a un moltiplicarsi di studi sulle professioni liberali, che è stato il prodotto, anzitutto
In carne e ossa
editore: EMP
pagine: 100
La rivelazione cristiana manifesta tutta la sua originalità, investendo il corpo di una dignità e di una gloria inaudite, rico
Corpi invasi e viaggi dell'anima. Santità, possessione, esorcismo dalla teologia barocca alla medicina illuminista
di Brambilla Elena
editore: Viella
pagine: 302
Il Seicento fu, nella Chiesa italiana, un secolo enfatico e splendente, di fede militante, sovraccarica e sfarzosa
Sociabilità e relazioni femminili nell'Europa moderna. Temi e saggi
di Elena Brambilla
editore: Franco Angeli
pagine: 328
Il volume raccoglie undici saggi di Elena Brambilla legati tra loro da un filo "socievole": quello delle forme in cui donne e uomini si associarono nel passato (nell'età moderna, dalla fine del Quattrocento al primo Ottocento) tenendosi compagnia: ora per motivi istituzionali di affinità lavorativa o rituale - associazioni di mestiere, confraternite, società di vicinato; ora per motivi di passatempo, ora nelle compagnie di giovani organizzatori di feste, ed ora nei salotti, dove si affiancava ai giochi di tarocchi la conversazione elegante e la cultura letteraria. Una carrellata su questi modi multiformi d'associazione la offre il saggio d'apertura, Sociabilità e opinione pubblica nell'Europa moderna. I dettagli di questa "sociabilità" tra uomini e donne - in particolare donne - sono poi seguiti mediante vari esempi.
La giustizia intollerante. Inquisizione e tribunali confessionali in Europa (secoli IV-XVIII)
di Elena Brambilla
editore: Carocci
pagine: 272
Il volume compie una rapida carrellata sui tribunali ecclesiastici, ponendo al centro l'inquisizione di fede, ma esaminando anche altre forme di giustizia penale "spirituale": quella di "foro interno" (la confessione sacra-mentale) e quella di "foro esterno" (i tribunali episcopali). La vicenda ha inizio coi tribunali dei vescovi d'età tardo-antica e con la giustizia volontaria dei monaci alto-medievali; il Basso Medioevo vede la persecuzione degli eretici passare dai vescovi ai frati, nuovi delegati papali. L'apparato cattolico è poi messo a confronto con ciò che ne conserva e ne sopprime la Riforma protestante, nei Concistori luterani e calvinisti.
Alle origini del sant'Uffizio. Penitenza, confessione e giustizia spirituale dal Medioevo al XVI secolo
di Elena Brambilla
editore: Il mulino
pagine: 600
Partendo da una solida base documentaria, l'autrice costruisce una storia della giustizia ecclesiastica centrata sul Quattro e