Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Granaglia

Uguaglianza di opportunità. Si, ma quale?

di Elena Granaglia

editore: Laterza

pagine: 176

Cosa vuol dire uguaglianza di opportunità? Quando ne parliamo pensiamo di riferirci tutti alla stessa cosa, ma non è così
18,00

Il reddito di base

editore: Ediesse

pagine: 226

L'attenzione verso il reddito di base è alta anche nel nostro paese
12,00

Dobbiamo preoccuparci dei ricchi? Le disuguaglianze estreme nel capitalismo contemporaneo

editore: Il mulino

pagine: 194

Preoccuparsi dei ricchi vuol dire interrogarsi sui meccanismi che portano all'arricchimento e valutarne la compatibilità con il buon funzionamento delle istituzioni e dei mercati, oltre che con riconosciuti valori di giustizia liberale. Vuole anche dire esaminare le conseguenze economiche e sociali della ricchezza. In questo libro gli autori, prendendo le distanze sia da chi sostiene che della presenza dei ricchi finirebbe per avvantaggiarsi tutta la società, sia da chi considera sempre e sistematicamente i redditi elevati un attentato alla giustizia, forniscono una lucida e approfondita valutazione dei modi con cui si formano le disuguaglianze estreme di reddito nel capitalismo contemporaneo e ne illustrano le implicazioni per il sistema economico nel suo complesso.
16,00

Modelli di politica sociale

di Elena Granaglia

editore: Il mulino

pagine: 352

Il libro si articola in due parti. Nella prima vengono descritte le principali variabili che, secondo l'autrice, caratterizzano le politiche sociali: l'eguaglianza di risorse, l'efficienza, l'equità e le diverse posizioni circa la capacità delle istituzioni sociali a raggiungere gli obiettivi desiderati. Nella seconda parte vengono elaborati alcuni dei più interessanti modelli che si possono costruire utilizzando le variabili sopra descritte. Anche se non si tratta di modelli completamente nuovi, il fatto di focalizzare l'attenzione sull'eguaglianza di risorse e la presa in considerazione delle istituzioni sociali danno luogo ad un approccio originale, destinato a divenire oggetto di dibattito.
23,24
26,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.