Libri di Elif Shafak
L'isola degli alberi scomparsi
di Elif Shafak
editore: Rizzoli
pagine: 372
Nata e cresciuta a Londra, a sedici anni Ada Kazantzakis non sa niente del passato dei suoi genitori
Non abbiate paura
di Elif Shafak
editore: Rizzoli
pagine: 100
Il racconto è un'attività identitaria del genere umano, tanto antica quanto irrinunciabile per una specie, la nostra, che si f
I miei ultimi 10 minuti e 38 secondi in questo strano mondo
di Elif Shafak
editore: Rizzoli
pagine: 365
La chiamavano Leila Tequila a casa e al lavoro, nell'edificio color palissandro sulla viuzza cieca che acciottolava giù verso
La bambina che non amava il suo nome
di Elif Shafak
editore: Rizzoli
pagine: 190
Gerania vive a Istanbul, ha undici anni ed è una bambina intelligente e curiosa, che fa sempre tante domande ai suoi genitori
Tre figlie di Eva
di Elif Shafak
editore: Rizzoli
pagine: 443
Peri ha trentacinque anni, tre figli, un marito e una vita agiata nella città dov'è nata, Istanbul
Tre figlie di Eva
di Elif Shafak
editore: Rizzoli
pagine: 447
Peri ha trentacinque anni, tre figli, un marito e una vita agiata nella città dov'è nata, Istanbul. Si sta recando a una cena lussuosa quando le viene rubata la borsa. Lei reagisce, i ladri scappano e dalla borsa cade una vecchia polaroid in cui compaiono quattro volti: un uomo e tre giovani ragazze a Oxford. Una è Shirin, bellissima iraniana, atea e volitiva; la seconda è Mona, americana di origini egiziane, osservante, fondatrice di un gruppo di musulmane femministe e poi Peri, cresciuta osservando il laico secolarismo del padre e la devota religiosità islamica della madre, incapace di prendere posizione sia nella disputa famigliare sia nel suo stesso conflitto interiore. Tre ragazze, tre amiche con un retroterra musulmano, eppure così diverse: la Peccatrice, la Credente e la Dubbiosa. L'uomo nella foto invece è Azur, docente di filosofia ribelle e anticonformista, e sostenitore del dubbio come metodo di comprensione della realtà. A Oxford la giovane Peri cercava la sua «terza via», la stessa che predicava e professava Azur, di cui si innamora. Sarà questo incontro a sconvolgerle la vita, fino allo scandalo che la riporterà in Turchia. "Tre figlie di Eva" è un romanzo intenso e ambizioso che affronta e indaga temi importanti come la spiritualità, la politica, l'amicizia, i sogni infranti e la condizione della donna. Ma soprattutto è un romanzo sulla Turchia contemporanea, su quei contrasti che agitano oggi il paese - nelle parole di Elif Shafak - «delle potenzialità inespresse».
La città ai confini del cielo
di Elif Shafak
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 558
Nella Istanbul del XVI secolo, in un caleidoscopio di personaggi storici e immaginari, Jahan è un mahout bugiardo e opportunis
Latte nero
Storia di una madre che non si sente abbastanza
di Shafak Elif
editore: Rizzoli
pagine: 355
A bordo del Gypsy Steamboat, il battello che attraversa il Bosforo danzando come uno zingaro, una scrittrice incontra lo sguar
La casa dei quattro venti
di Elif Shafak
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 445
Dicono che i gemelli siano inseparabili, due corpi per un'anima sola
La bastarda di Istanbul
di Elif Shafak
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 388
Istanbul non è una città, è una grande nave
Le quaranta porte
di Elif Shafak
editore: Rizzoli
pagine: 451
Ella Rubinstein ha quarant'anni, una famiglia e una casa perfette, e da tempo ha dimenticato che gusto ha l'amore
Il palazzo delle pulci
di Elif Shafak
editore: Rizzoli
pagine: 492
Un professore universitario che si divide tra la passione per le donne e quella per Kierkegaard, la misteriosa Amante Blu, la