Libri di Elizabeth Gaskell
Nord e sud
di Elizabeth Gaskell
editore: Edizioni Theoria
pagine: 608
Margaret Hale, una giovane risoluta, affascinante e alla scoperta di se stessa, è una delle eroine più originali e complesse d
I fratellastri
di Elizabeth Gaskell
editore: Croce Libreria
pagine: 124
La scomparsa del marito costringe Helen a lavorare in fattoria per mantenere i propri figli. Alla morte della figlia entra in depressione; e nemmeno sua sorella Fanny riesce a consolarla. La grave indigenza, unita al crollo finanziario, in una terra desolata come il Cumberland, sembra inevitabile, finché un giorno William Preston, "uno degli agricoltori più ricchi del luogo", bussa alla porta e chiede a Helen di sposarlo, promettendole di prendersi cura anche di Gregory - il bimbo avuto dal precedente matrimonio. La gelosia che s'insinua nella mente dell'uomo nei confronti del figliastro manderà in cortocircuito l'idillio instaurato tra i due coniugi: Gregory sarà un ostacolo per il figlio nato dalla coppia, fino a quando. In appendice, due frammenti gotici non compiuti. Introduzione di Michela Marroni e postfazione di Mara Barbuni.
Mia cugina Phillis
di Elizabeth Gaskell
editore: Marsilio
pagine: 160
"Scegliendo le parole con la cura e la pacatezza di un abile intarsiatore la Gaskell racconta con straordinaria delicatezza la
Il castello di Crowley
di Elizabeth Gaskell
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 94
Elizabeth Gaskell (1810-1865) scrittrice vittoriana di romanzi a sfondo sociale e umanitario ("Mary Barton", "Nord e sud"), di
Il paese delle nobili signore
di Elizabeth Gaskell
editore: LIT - Libri in Tasca
pagine: 183
La vita scorre tranquilla a Cranford, piccolo villaggio nel cuore della campagna inglese. Siamo nella prima metà dell'Ottocento, e la narratrice - la non più giovane Mary Smith - racconta le storie che s'intrecciano nel paesino sotto gli occhi attenti delle sue amiche, nubili come lei e vere protagoniste della vita sociale del luogo. Le signore di Cranford, inflessibili nel rispetto del decoro ma sempre pronte ad aiutarsi l'una con l'altra, affrontano così, tra un tè e una partita a carte, le avversità quotidiane, i problemi economici, le differenze di classe e di genere, la solitudine e gli amori. Pubblicato originariamente a episodi sulla rivista "Household Words" tra il 1851 e il 1853, "Il paese delle nobili signore" attinge ai ricordi d'infanzia di Elizabeth Gaskell, ed è certamente uno dei suoi capolavori. Con leggerezza di stile, l'autrice dipinge un affettuoso, per quanto ironico, ritratto della provincia inglese, dal quale lascia emergere la sua quieta ma decisa esaltazione dell'amicizia femminile.
Ruth
di Elizabeth Gaskell
editore: Elliot
pagine: 476
Autrice di romanzi di successo, amica di Charlotte Brontë e di molti altri scrittori della sua epoca, Elizabeth Gaskell ha da sempre occupato un posto d'onore all'interno della letteratura femminile vittoriana. In questo romanzo, la scrittrice narra la vita di Ruth, una giovane orfana che lavora come sarta. Quando la ragazza conosce l'aristocratico Henry Bellingham, la sua vita cambia: da lavoratrice umile e onesta si trasforma, agli occhi della società, in una fallen woman, una donna perduta, sconveniente e compromessa, che qualche tempo dopo darà alla luce un figlio illegittimo, avuto proprio dalla relazione con Bellingham. Inizia così un percorso di espiazione e perdita, di difficoltà e rinunce, di fragilità e forza. Perché Ruth vuole dare a suo figlio una vita migliore e non si scoraggia, nonostante il passato la perseguiti ovunque vada. Ruth è un romanzo commovente e di grande impegno sociale, attraverso cui l'autrice di "Cranford. Il paese delle nobili signore" si confronta con i temi complessi della condizione femminile e della perdita di status, che costringeva molte donne a vivere ai margini della società. Introduzione di Francesco Marroni.
La vita di Charlotte Brontë
di Elizabeth Gaskell
editore: Castelvecchi
pagine: 472
Dopo la morte di Charlotte Brontë, nel 1855, suo padre esorta Elizabeth Gaskell, già acclamata autrice, a scrivere la biografia della figlia. Elizabeth, che era stata una cara amica di Charlotte, parte così sulle tracce di quanti l'avevano conosciuta, viaggiando a lungo in Inghilterra e in Belgio per raccogliere informazioni e materiale, e traendo dalle sue ricerche un cospicuo bagaglio accuratamente ordinato di lettere, interviste e osservazioni che restituiscono i momenti salienti della sua storia e del suo ambiente. Seppur privilegiando, anche rispetto al genio letterario, gli aspetti più intimi e personali, Elizabeth Gaskell seppe ricreare la vitalità e la profondità della grande scrittrice vittoriana, svelando al lettore i lati meno conosciuti di un carattere tormentato e introverso.
Mary Barton
di Elizabeth Gaskell
editore: Elliot
pagine: 378
A Manchester, negli anni dell'Inghilterra vittoriana, vivono due famiglie proletarie: i Barton e i Wilson. Mary Barton, orfana da poco della madre, lavora come sarta, abita col padre John, fervido sostenitore dei movimenti sindacali, ed è corteggiata sia dall'onesto e affettuoso Jem Wilson che dal ricco e insidioso Henry Carson. La volontà di emanciparsi economicamente, una punta di vanità e la paura di diventare una delle tante "donne perdute" del tempo portano Mary a non accettare l'affetto sincero di Jem per assicurarsi un matrimonio più solido con Henry. Una scelta che le costerà cara...
La casa nella brughiera
di Elizabeth Gaskell
editore: Croce Libreria
pagine: 235
"La casa nella brughiera", commissionato a Elizabeth Gaskell dal suo editore come libro natalizio, viene pubblicato infatti, per la prima volta, nel dicembre del 1850. La casa del titolo è incastonata tra le colline del moorland nel nord dell'Inghilterra. In questa vallata da fiaba, vivono Maggie e Edward Browne, figli del fu curato di Combehurst, con la madre e una vecchia domestica, Nancy. Le loro uniche incursioni nel vicino villaggio sono riservate alla domenica quando, dopo la messa, vanno a fare visita alla tomba del padre. La monotonia della loro vita viene spezzata dall'invito a pranzo di un vicino, Mr Buxton, vecchio amico del compianto curato. Una riluttante Mrs Browne accetta di condurre i suoi due figli a fare la conoscenza di Frank, figlio dell'uomo, di Erminia, sua nipote, e dell'inferma Mrs Buxton. Mentre Maggie cresce impregnandosi dell'amore e degli insegnamenti di quest'ultima, stringendo una tenera amicizia con Enninia e penetrando lentamente il cuore di Frank, Edward, debole di fronte alle lusinghe del denaro, decide di intraprendere un cammino professionale che si rivelerà essere la sua rovina e quella della sua famiglia. In una storia il cui perno è costituito dalla figura femminile di Maggie e dal suo universo di credenze e valori, Elizabeth Gaskell ci regala il ritratto di una protagonista che rimane costantemente fedele a se stessa e ai propri imperativi morali, arricchendo quella galleria di ritratti di donne forti e indipendenti alla quale l'autrice dedicò tutta la sua vita.
I fantasmi delle donne vittoriane. 10 racconti dell'orrore al femminile
editore: Editoriale Jouvence
pagine: 286
La ragione ha sempre avuto il bisogno di allontanare il rischio di vedere scossi i propri fondamenti, di sentire le proprie ra
Lois la strega
di Elizabeth Gaskell
editore: Elliot
pagine: 126
Rimasta orfana di entrambi i genitori, Lois è costretta a lasciare l'amata casa del padre, pastore anglicano, e a partire per l'America, dove sarà accolta dagli zii puritani che vivono nel villaggio di Salem. La giovane, onesta e timorata di Dio, fa fatica fin da subito ad adattarsi alla nuova vita oltreoceano, in particolare nell'incontro con una parte della sua famiglia a lei sconosciuta, che scopre essere dominata dall'egoismo, dal sospetto, dalla discordia e dalla gelosia. Siamo alla fine del Seicento e la cittadina di Salem è in preda alla paura: la superstizione sta guidando i gesti della comunità, tutti rischiano di venire accusati di stregoneria, e Lois è in pericolo soprattutto tra le mura domestiche. Una novella gotica e cupa, in cui Elizabeth Gaskell si confronta con l'idea del male e con le conseguenze distruttive che ne derivano.
Bran e altre poesie. Testo a fronte inglese
di Elizabeth Gaskell
editore: Croce Libreria
pagine: 88
Pubblicati tra il 1836 e il 1853, i tre poemi gaskelliani sono rimasti a lungo oscurati dal successo delle opere in prosa della scrittrice inglese. I suoi versi, tuttavia, costituiscono un parallelo dell'opera narrativa, di cui riprendono i temi, i modi e la straordinaria bellezza del linguaggio. Opere di profonda maturità umana oltre che stilistica, questi tre poemi testimoniano in maniera inequivocabile le mirabili qualità della Sheherazade di Charles Dickens. L'ispirazione poetica moderna di Elizabeth Gaskell è un tutt'uno con l'attitudine religiosa e con quella storica e filosofica, oltre che letteraria. Persa ogni speranza, la poetessa si rassegna a vivere in un presente caotico e prende consapevolezza che le illusioni storiche e quelle sensistiche germogliano dalla stessa radice. Tornare al passato significa ritrovare una voce che ci guida verso l'armonia e di conseguenza si recuperano i colori e i sapori e gli odori dei tempi andati. Nel mondo grigio del pensiero moderno è ancora possibile poter udire l'arte della parola.