Libri di Ella Maillart
Il senso del viaggio. Piccola filosofia del vagabondare
di Ella Maillart
editore: EDT
pagine: 256
Vivere con pienezza, cercare l'assoluto, portarsi al limite per capire chi si è veramente, allontanarsi dal consueto per avvic
Oasi proibite. Il viaggio impossibile da Pechino al Kashmir
di Ella Maillart
editore: EDT
pagine: 392
Pechino, 1935
Vagabonda nel Turkestan. Viaggio in solitaria attraverso l'Asia centrale
di Ella Maillart
editore: EDT
pagine: 232
Negli anni in cui Mosca e l'Armata rossa cercano di sovietizzare l'Asia centrale, una giovane donna svizzera decide di intrapr
Ti-Puss. Tre anni in India con la mia gatta
di Ella Maillart
editore: EDT
pagine: 200
Viaggia negli scompartimenti di terza classe per signore sole, gioca a palla con i santoni indù, si bagna nel Gange
Il paese degli sherpa
di Ella Maillart
editore: Mare verticale
pagine: 172
Ella Maillart (1903-1997), nata a Ginevra, donna straordinaria, esploratrice e anche navigatrice, racconta in questa libro del
La vagabonda dei mari
di Maillart Ella
editore: EDT
La sapevamo viaggiatrice inarrestabile, sciatrice olimpionica, giornalista elegante e spiritosa; in questo libro Ella Maillart
Crociere e carovane. La mia vita, i miei viaggi
di Ella Maillart
editore: EDT
pagine: 166
"Essendo giunta a metà delta vita, sarebbe facile per me ricollegare gli eventi principali della mia esistenza in un ordine logico. Potrei indicare il Lago di Ginevra e le Alpi, i luoghi della mia infanzia, come gli elementi che hanno influito maggiormente sulla mia giovinezza e fra tutti i miei ricordi e i miei sogni trascegliere solo quelli in grado di spiegare il corso degli eventi. Ne ho lette tante di biografie così: ma quando l'eroe sembra sapere fin dall'inizio quale sarà il suo destino, la storia non dà mai l'impressione di essere vera. In realtà, non sembra esserci una logica nel modo in cui accadono le cose." (Ella Maillart)
La via crudele. Due donne in viaggio dall'Europa a Kabul
di Ella Maillart
editore: EDT
pagine: 242
Nel giugno del 1939 due giovani donne abbandonano l'Europa per partire a bordo di una Ford verso il Sol Levante. Il loro itinerario si dipana lungo l'Italia, la Jugoslavia, la Bulgaria, la Turchia, l'Iran e l'Afghanistan. Ma accanto a quello geografico le due donne seguono anche un secondo percorso, avventurandosi nel segreto della propria anima alla ricerca di nuovi equilibri. Un cammino segnato dal contrasto fra due diverse personalità: accanto all'autrice, prototipo di donna forte e liberata, viaggia infatti, nascosta sotto lo pseudonimo di Christina, una creatura fragile, Annemarie Schwrzenbach. Anche lei scrittrice, Christina tenta la strada più difficile: quella che potrebbe distoglierla dall'autodistruttività delle proprie scelte.
Ti-Puss
di Maillart Ella
editore: EDT
Viaggia negli scompartimenti di terza classe per signore sole, gioca a palla con i santoni indù, si bagna nel Gange
Vagabonda nel Turkestan
di Ella Maillart
editore: EDT
pagine: 150
Ella Maillart racconta del suo avventuroso vagabondaggio intrapreso nel 1932, in assoluta solitudine, lungo le montagne e i deserti dell'Asia centrale. Il suo itinerario si snoda non solo lungo città d'incomparabile fama e bellezza, ma anche attraverso piccoli villaggi sperduti, dove più stridente è il contrasto tra la sopravvivenza di costumi arcaici e la modernizzazione imposta dal governo centrale dell'Urss. Il suo viaggio si trasforma in un reportage sui problemi e gli effetti della sovietizzazione.
Oasi proibite. Una donna in viaggio da Pechino al Kashmir
di Ella Maillart
editore: EDT
pagine: 260
Il libro è un resoconto del viaggio compiuto da Ella Maillart nell'immenso territorio cinese. "D'improvviso, ecco la sera della partenza. Nel pomeriggio ho detto addio ai palazzi imperiali, meraviglia della Città Proibita; addio e non arrivederci, poiché un ritorno a Pechino potrebbe significare soltando uno scacco a cui non voglio pensare. Sto per abbandonare la civiltà e tutto ciò che essa comporta quanto a tesori d'arte, raffinatezze, comfort: letti, vasche da bagno, giornali pirni di notizie dal mondo intero,poltrone, posta, frutta, medici, biancheria pulita e calze di seta. Parto verso io Medioevo..."