Libri di Elsa Morante
L'isola di Arturo. Audiolibro. CD Audio formato MP3
di Elsa Morante
editore: Emons Edizioni
Il romanzo è un'esplorazione attenta della prima realtà verso le sorgenti non inquinate della vita
Il mondo salvato dai ragazzini
di Elsa Morante
editore: Einaudi
pagine: 248
Un libro di grandi slanci
La storia letto da Iaia Forte. Audiolibro. 3 CD Audio formato MP3
di Elsa Morante
editore: Emons Edizioni
"Un giorno di gennaio dell'anno 1941, un soldato tedesco di passaggio, godendo di un pomeriggio di libertà, si trovava, solo,
La vita nel suo movimento. Recensioni cinematografiche 1950-1951
di Elsa Morante
editore: Einaudi
pagine: 144
All'inizio del 1950 la Rai assegnò a Elsa Morante l'incarico di critico cinematografico per un programma radiofonico settimana
Le straordinarie avventure di Caterina
di Elsa Morante
editore: Einaudi
Elsa Morante non frequentò la scuola elementare e imparò da sola a leggere e scrivere. La sua vocazione di scrittrice si manifestò molto presto con la pubblicazione su giornaletti per bambini di poesie e fiabe da lei stessa illustrate. Nacquero così le storie di Caterina, la sua bambola Bellissima e Tit il Senza-paura, Mariolina e Daddo, la Signora del Pineto, Giovannola, Ultimafata, la stella, tigri, cicogne, folletti, fate... Ecco alcuni degli innumerevoli personaggi che s'incontrano in queste storie e filastrocche, uscite su varie riviste nel corso degli anni Trenta. Tali storie, filastrocche e illustrazioni costituiscono un prezioso documento che evidenzia quale forza inventiva e quale originalità di voce possedesse fin dai suoi inizi quella che si dimostrerà poi essere tra i più grandi scrittori del secolo. Questo volume, scritto quando aveva solo tredici anni, usci per Einaudi nel 1942 con il titolo "Le bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina"; nel 1959 venne ripubblicato con il titolo "Le straordinarie avventure di Caterina". Età di lettura: da 10 anni.
Aracoeli
di Elsa Morante
editore: Einaudi
"Mia madre era andalusa. Per caso, i suoi genitori portavano, di nascita, l'uno e l'altra, il medesimo cognome Munoz: così che lei, secondo l'uso spagnolo, portava il doppio cognome Munoz Munoz. Di suo nome di battesimo, si chiamava Aracoeli". Così ha inizio questo romanzo, in cui Manuele, quarantenne fallito e omosessuale infelice, rimpiange l'infanzia paradisiaca vissuta in simbiosi con la madre Aracoeli, una selvaggia ragazza andalusa sposata a un ufficiale della marina italiana. Per Manuele la fine dell'infanzia si configura come una cacciata senza colpa dall'Eden e il suo ricordo è prigione e sventura, poiché la madre, colpita da un morbo misterioso, è morta oltraggiando gli affetti famigliari con una furia demenziale e lussuriosa.
Lo scialle andaluso
di Elsa Morante
editore: Einaudi
pagine: 224
Dei moltissimi racconti scritti nella sua vita, Elsa Morante presenta qui una scelta disposta in ordine cronologico
L'isola di Arturo
di Elsa Morante
editore: Einaudi
pagine: 402
Il romanzo è un'esplorazione attenta della prima realtà verso le sorgenti non inquinate della vita
La storia
di Elsa Morante
editore: Einaudi
pagine: 704
A questo romanzo (pensato e scritto in tre anni, dal 1971 al 1974) Elsa Morante consegna la massima esperienza della sua vita "dentro la Storia" quasi a spiegamento totale di tutte le sue precedenti esperienze narrative: da "L'isola di Arturo" a "Menzogna e sortilegio". La Storia, che si svolge a Roma durante e dopo la seconda guerra mondiale, vorrebbe parlare in un linguaggio comune e accessibile a tutti.
Menzogna e sortilegio
di Elsa Morante
editore: Einaudi
pagine: 728
Scritto subito dopo la seconda guerra mondiale, la Morante con questo romanzo ha iniziato il suo lungo percorso letterario
La serata a Colono
di Morante Elsa
editore: Einaudi
pagine: 75
Elsa Morante riscrive un "Edipo a Colono" in chiave parodistica, dove per parodia non si intenda un banale effetto comico-cari
Il mondo salvato dai ragazzini e altri poemi
di Morante Elsa
editore: Einaudi
Un libro uscito in una data fatidica, il 1968, che ha accompagnato una stagione della società italiana segnata dalla volontà d