Libri di Emanuele Curzel

19,90

Storia della chiesa in Alto Adige

di Emanuele Curzel

editore: EMP

pagine: 240

Una storia della chiesa in Alto Adige/Südtirol
22,00

Sintesi di storia della chiesa. Date, nomi, eventi

di Emanuele Curzel

editore: Ancora

pagine: 320

21 capitoli per 21 secoli di Storia della Chiesa e del cristianesimo, con particolare riferimento alla storia della Chiesa ita
17,50
15,00

I canonici e il capitolo della cattedrale di Trento dal XII al XV secolo

di Emanuele Curzel

editore: Edb

pagine: 808

Trento fu l'unica diocesi dell'Italia sacra dove i vescovi ebbero per secoli, non solo nel medioevo ma anche durante l'età moderna, un potere effettivo in ambito civile e i loro canonici conservarono a lungo il diritto di eleggerli. Per questo l'analisi della struttura, dell'attività e della composizione del Capitolo della cattedrale può interessare non solo chi cerca informazioni sulla storia politica e sociale dell'area trentina, ma anche chi si occupa della storia delle istituzioni ecclesiastiche italiane e chi voglia confrontare il caso trentino con quello degli altri Capitoli dell'area imperiale. L'opera, frutto di una ricerca durata più di dieci anni, si articola in due parti. Nella prima si valuta dapprima la collocazione del Capitolo nella storia del principato vescovile, quindi le modalità di ingresso in coro e le caratteristiche personali dei canonici. Nella seconda parte vengono presentati la struttura dell'organismo in quanto tale, l'attività del Capitolo, e soprattutto i diritti del collegio cattedrale nei riguardi dei vescovi, della diocesi e dell'episcopato come organismo territoriale; vi si trovano anche alcuni cenni sul patrimonio. L'appendice ospita più di 500 schede biografiche dedicate ai singoli canonici che vissero tra il XII secolo e il 1458.
68,60

Le pievi trentine

Trasformazioni e continuità nell'organizzazione territoriale della cura d'anime dalle origini al XIII secolo

di Curzel Emanuele

editore: Edb

pagine: 400

La rete trentina delle pievi, che con poche modifiche si conserva fino agli inizi del nostro secolo, si presenta come un terre
50,30