Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emanuele Gagliardini

Che problema c'è? Imparare a risolvere i problemi aritmetici alla scuola primaria

di Emanuele Gagliardini

editore: Dorotea

pagine: 192

Perché per molti bambini è così difficile risolvere i problemi aritmetici? Eppure nella vita di tutti i giorni, anche senza ac
20,00

Lettoscrittura. Programma intensivo e graduale per gli interventi didattici e riabilitativi

di Emanuele Gagliardini

editore: Erickson

pagine: 354

La serie "Lettoscrittura", articolata in sei volumi, è il risultato di una lunga e attenta sperimentazione di proposte operative altamente specifiche per l'insegnamento e il consolidamento di queste abilità con bambini dai 5 agli 8 anni e più grandi che presentano difficoltà negli apprendimenti scolastici, con particolare attenzione alla fase "alfabetica" mediante un'integrazione degli approcci educativi di tipo fonosillabico e lessicale. Interamente costituita di schede didattiche adattabili alle molteplici esigenze educative cui deve far fronte la scuola (disturbi specifici e aspecifici di apprendimento, del linguaggio, di attenzione, iperattività, deficit cognitivi e difficoltà severe di tipo grafomotorio), fornisce un'ampia gamma di unità operative finalizzate al potenziamento di abilità e competenze specifiche per la lettoscrittura e per i loro prerequisiti: metalinguaggio, consapevolezza fonologica globale e analitica, analisi visiva e riconoscimento di grafemi, associazione fonema-grafema, discriminazione fonetico-fonologica, fusione fonografica e accesso sillabico, analisi, riconoscimento e fusione sillabica, accesso lessicale, comprensione di frasi. Un vastissimo repertorio di esercizi pronti per essere utilizzati da esperti dei processi apprenditivi e non, graduati per difficoltà, con consegne chiare e facilmente comprensibili dai bambini per stimolare da subito una maggiore autonomia nei compiti, gradevoli e invitanti da svolgere sia a scuola che a casa.
23,50

Recupero in... abilità di lettura

di Emanuele Gagliardini

editore: Erickson

pagine: 273

Il percorso didattico presentato nel volume è articolato in attività di riconoscimento fonografico e sillabico, di potenziamento metalinguistico e di riconoscimento di parole con relativo accesso lessicale. Offre inoltre allo studente e al gruppo classe la possibilità di acquisire gradualmente, attraverso numerosi esercizi, le competenze e le abilità di base necessarie alla lettura durante le prime fasi di apprendimento. Dopo una breve presentazione dell'opera, il libro propone 146 schede operative con attività pensate per il lavoro individuale e suddivise in base agli obiettivi e alle abilità coinvolte nella lettura che si desiderano sostenere e potenziare. Sono inoltre presenti 4 giochi da fare in coppia, in piccoli gruppi e con l'intera classe per stimolare negli alunni la motivazione ad apprendere secondo i princìpi della didattica inclusiva, attraverso modalità ricreative mirate. Gli esercizi, arricchiti da un vasto repertorio di immagini, prevedono tutti una risposta a scelta multipla appositamente voluta per limitare le interferenze nelle performance dovute a stanchezza e/o cali attentivi che spesso si manifestano in seguito a richieste didattiche in cui si integrano sia compiti di lettura che di scrittura. La descrizione dei singoli esercizi permetterà inoltre all'insegnante di scegliere il percorso più adatto alla classe e alle esigenze specifiche di ogni alunno, intervenendo nelle sub-componenti che maggiormente necessitano di rinforzo.
17,00

Recupero in... abilità di lettura

di Emanuele Gagliardini

editore: Erickson

pagine: 281

Il volume, organizzato in 12 unità, offre allo studente e al gruppo classe la possibilità di avviarsi in modo progressivo alla comprensione e selezione delle informazioni del testo attraverso veri e propri giochi ed enigmi logico-linguistici. Secondo i principi della didattica inclusiva, vengono proposte numerose attività finalizzate all'insegnamento e al recupero delle abilità di lettura, con particolare attenzione alle capacità di analisi, comprensione e utilizzo delle componenti lessicali, sintattiche, pragmatiche e logiche del testo ortografico. Il libro presenta 171 schede operative con attività pensate per il lavoro individuale. Gli esercizi prevedono attività di classificazione e categorizzazione lessicale, associazioni logiche, analisi morfosintattica e riconoscimento delle forme dirette del discorso in base ai contesti, rappresentati da un vasto repertorio di immagini. Le unità sono organizzate in base al principio della complessità crescente e il ricco assortimento di materiali, sia a livello quantitativo che qualitativo, permetterà di mantenere elevata la motivazione nei confronti del compito da parte dei bambini, che potranno sperimentarsi in attività sempre nuove e divertenti. La seconda parte del volume presenta inoltre 3 giochi per il lavoro a coppie e a squadre (53 schede in totale). Ogni unità è accompagnata da una descrizione dell'attività per consentire all'insegnante di scegliere il percorso più adatto alla classe e alle esigenze del singolo alunno.
17,00

Recupero in... abilità di lettura. CD-ROM

di Emanuele Gagliardini

editore: Erickson

pagine: 282

Il volume, organizzato in 12 unità, offre allo studente e al gruppo classe la possibilità di avviarsi in modo progressivo alla comprensione e selezione delle informazioni del testo attraverso veri e propri giochi ed enigmi logico-linguistici. Secondo i principi della didattica inclusiva, vengono proposte numerose attività finalizzate all'insegnamento e al recupero delle abilità di lettura, con particolare attenzione alle capacità di analisi, comprensione e utilizzo delle componenti lessicali, sintattiche, pragmatiche e logiche del testo ortografico. Il libro presenta 171 schede operative con attività pensate per il lavoro individuale, organizzate in base al principio della complessità crescente. La seconda parte del volume presenta inoltre 3 giochi per il lavoro a coppie e a squadre (53 schede in totale). In questo secondo CD-ROM del programma, l'esploratore Raimondo è impegnato in una nuova ed entusiasmante avventura. Il programma, pensato per bambini del primo e secondo ciclo della scuola primaria, propone 12 esercizi finalizzati al consolidamento delle abilità di transcodifica grafema-fonema, caratteristiche della via fonologica, e alla promozione delle capacità di lettura relative alla via lessicale, favorendo l'accesso al sistema semantico. Il fine è avviare i bambini all'uso della lettura intesa come mezzo per raggiungere specifici obiettivi, attraverso percorsi multimodali di insegnamento.
46,00

Recupero in... abilità di lettura. CD-ROM

di Emanuele Gagliardini

editore: Erickson

Il percorso didattico presentato nel volume è articolato in attività di riconoscimento fonografico e sillabico, di potenziamento metalinguistico e di riconoscimento di parole con relativo accesso lessicale. Offre inoltre allo studente e al gruppo classe la possibilità di acquisire gradualmente, attraverso numerosi esercizi, le competenze e le abilità di base necessarie alla lettura durante le prime fasi di apprendimento. Dopo una breve presentazione dell'opera, il libro propone 146 schede operative con attività pensate per il lavoro individuale e suddivise in base agli obiettivi e alle abilità coinvolte nella lettura che si desiderano sostenere e potenziare. Sono inoltre presenti 4 giochi da fare in coppia, in piccoli gruppi e con l'intera classe per stimolare negli alunni la motivazione ad apprendere secondo i princìpi della didattica inclusiva, attraverso modalità ricreative mirate. Gli esercizi, arricchiti da un vasto repertorio di immagini, prevedono tutti una risposta a scelta multipla appositamente voluta per limitare le interferenze nelle performance dovute a stanchezza e/o cali attentivi che spesso si manifestano in seguito a richieste didattiche. Nel CD-ROM aiutiamo Raimondo, l'esploratore giramondo, a superare le prove e a raggiungere così il tesoro misterioso! Il programma, pensato per bambini del primo ciclo della scuola primaria, propone in modalità ludica 13 esercizi finalizzati al potenziamento delle abilità metafonologiche.
46,00

Lettoscrittura. Programma intensivo e graduale per gli interventi didattici e riabilitativi

di Emanuele Gagliardini

editore: Erickson

pagine: 332

La serie "Lettoscrittura", articolata in sei volumi, è il risultato di una lunga e attenta sperimentazione di proposte operative altamente specifiche per l'insegnamento e il consolidamento di queste abilità con bambini dai 5 agli 8 anni e più grandi che presentano difficoltà negli apprendimenti scolastici, con particolare attenzione alla fase "alfabetica" mediante un'integrazione degli approcci educativi di tipo fonosillabico e lessicale. Interamente costituita di schede didattiche adattabili alle molteplici esigenze educative cui deve far fronte la scuola (disturbi specifici e aspecifici di apprendimento, del linguaggio, di attenzione, iperattività, deficit cognitivi e difficoltà severe di tipo grafomotorio), fornisce un'ampia gamma di unità operative finalizzate al potenziamento di abilità e competenze specifiche per la lettoscrittura e per i loro prerequisiti: metalinguaggio, consapevolezza fonologica globale e analitica, analisi visiva e riconoscimento di grafemi, associazione fonema-grafema, discriminazione fonetico-fonologica, fusione fonografica e accesso sillabico, analisi, riconoscimento e fusione sillabica, accesso lessicale, comprensione di frasi. Un vastissimo repertorio di esercizi pronti per essere utilizzati da esperti dei processi apprenditivi e non, graduati per difficoltà, con consegne chiare e facilmente comprensibili dai bambini per stimolare da subito una maggiore autonomia nei compiti, gradevoli e invitanti da svolgere sia a scuola che a casa.
22,50

Lettoscrittura. Programma intensivo e graduale per gli interventi didattici e riabilitativi

di Emanuele Gagliardini

editore: Erickson

pagine: 407

La serie "Lettoscrittura", articolata in sei volumi, è il risultato di una lunga e attenta sperimentazione di proposte operative altamente specifiche per l'insegnamento e il consolidamento di queste abilità con bambini dai 5 agli 8 anni e più grandi che presentano difficoltà negli apprendimenti scolastici, con particolare attenzione alla fase "alfabetica" mediante un'integrazione degli approcci educativi di tipo fonosillabico e lessicale. Interamente costituita di schede didattiche adattabili alle molteplici esigenze educative cui deve far fronte la scuola (disturbi specifici e aspecifici di apprendimento, del linguaggio, di attenzione, iperattività, deficit cognitivi e difficoltà severe di tipo grafomotorio), fornisce un'ampia gamma di unità operative finalizzate al potenziamento di abilità e competenze specifiche per la lettoscrittura e per i loro prerequisiti: metalinguaggio, consapevolezza fonologica globale e analitica, analisi visiva e riconoscimento di grafemi, associazione fonema-grafema, discriminazione fonetico-fonologica, fusione fonografica e accesso sillabico, analisi, riconoscimento e fusione sillabica, accesso lessicale, comprensione di frasi. Un vastissimo repertorio di esercizi pronti per essere utilizzati da esperti dei processi apprenditivi e non, graduati per difficoltà, con consegne chiare e facilmente comprensibili dai bambini per stimolare da subito una maggiore autonomia nei compiti, gradevoli e invitanti da svolgere sia a scuola che a casa.
23,50

Lettoscrittura. Programma intensivo e graduale per gli interventi didattici e riabilitativi

di Emanuele Gagliardini

editore: Erickson

pagine: 120

La serie "Lettoscrittura", articolata in sei volumi, è il risultato di una lunga e attenta sperimentazione di proposte operati
29,00

Lettoscrittura. Programma intensivo e graduale per gli interventi didattici e riabilitativi

di Emanuele Gagliardini

editore: Erickson

pagine: 408

La serie "Lettoscrittura", articolata in sei volumi, è il risultato di una lunga e attenta sperimentazione di proposte operative altamente specifiche per l'insegnamento e il consolidamento di queste abilità con bambini dai 5 agli 8 anni e più grandi che presentano difficoltà negli apprendimenti scolastici, con particolare attenzione alla fase "alfabetica" mediante un'integrazione degli approcci educativi di tipo fonosillabico e lessicale. Interamente costituita di schede didattiche adattabili alle molteplici esigenze educative cui deve far fronte la scuola (disturbi specifici e aspecifici di apprendimento, del linguaggio, di attenzione, iperattività, deficit cognitivi e difficoltà severe di tipo grafomotorio), fornisce un'ampia gamma di unità operative finalizzate al potenziamento di abilità e competenze specifiche per la lettoscrittura e per i loro prerequisiti: metalinguaggio, consapevolezza fonologica globale e analitica, analisi visiva e riconoscimento di grafemi, associazione fonema-grafema, discriminazione fonetico-fonologica, fusione fonografica e accesso sillabico, analisi, riconoscimento e fusione sillabica, accesso lessicale, comprensione di frasi. Un vastissimo repertorio di esercizi pronti per essere utilizzati da esperti dei processi apprenditivi e non, graduati per difficoltà, con consegne chiare e facilmente comprensibili dai bambini per stimolare da subito una maggiore autonomia nei compiti, gradevoli e invitanti da svolgere sia a scuola che a casa.
39,50

Lettoscrittura. Programma intensivo e graduale per gli interventi didattici e riabilitativi

di Emanuele Gagliardini

editore: Erickson

pagine: 219

La serie "Lettoscrittura", articolata in sei volumi, è il risultato di una lunga e attenta sperimentazione di proposte operati
22,50

Lettoscrittura. Programma intensivo e graduale per gli interventi didattici e riabilitativi

di Emanuele Gagliardini

editore: Erickson

pagine: 323

La serie "Lettoscrittura", articolata in sei volumi, è il risultato di una lunga e attenta sperimentazione di proposte operati
23,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.