Libri di Emanuele Giordana
Viaggio all'Eden. Da Milano a Kathmandu
di Emanuele Giordana
editore: Laterza
pagine: 206
Un viaggiatore di lungo corso, per passione e per lavoro, ritorna sulla rotta degli anni Settanta per Kathmandu: il Grande Via
Viaggio all'Eden. Da Milano a Kathmandu
di Emanuele Giordana
editore: Laterza
pagine: 114
Un viaggiatore di lungo corso, per passione e per lavoro, ritorna sulla rotta degli anni Settanta per Kathmandu: il Grande Via
Lo scatto umano. Viaggio nel fotogiornalismo da Budapest a New York
editore: Laterza
pagine: 139
Questo è un viaggio nel cuore della più bella stagione del fotogiornalismo internazionale
Lo scatto umano. Viaggio nel fotogiornalismo da Budapest a New York
editore: Laterza
pagine: XVII-139
Questo è un viaggio nel cuore della più bella stagione del fotogiornalismo internazionale
Diario da Kabul. Appunti da una città sulla linea del fronte
di Emanuele Giordana
editore: O Barra O Edizioni
pagine: 118
Emanuele Giordana, giornalista e fondatore di Lettera22, torna a parlare di Afghanistan, paese che ha seguito nelle alterne vicende politiche sin dal suo primo viaggio nel 1974. Diviso in due sezioni, Noi e l'Afghanistan e L'Afghanistan e noi, il libro non vuole essere un'indagine sui perché della guerra, ma un diario che racconta la situazione e gli eventi di oggi da un'altra angolazione, che consente di osservare afgani e occidentali convivere e sopravvivere in una città da oltre trent'anni sulla linea del fronte. Un punto di vista di forte impatto che affronta e analizza anche l'attuale vicenda dei medici di Emergency. Con la rara qualità di conciliare dramma e ironia, mai a discapito di un'analisi critica e profonda dei fatti, l'autore raccoglie le riflessioni e le impressioni personali già in parte affidate al suo blog e che non trovano spazio nel veloce avvicendarsi di notizie sulle pagine dei quotidiani. Ne emerge la cronaca di un paese e di un popolo più complessa di quella riportata dalla retorica mediatica.
Afghanistan.Il crocevia della guerra alle porte dell'Asia
di Emanuele Giordana
editore: Editori Riuniti
pagine: 119
Conosciuto sin dai tempi dell'Impero britannico in India come paese indipendente e guerriero, l'Afghanistan ha una lunga storia che si dipana nei secoli. Una storia di appetiti, quasi sempre insoddisfatti, dei suoi potenti vicini. Crocevia dell'Asia centrale, "porta" tra il Medio Oriente e il subcontinente indiano, l'Afghanistan si trova infatti da sempre al centro di conflitti che arrivano ai giorni nostri. In questo testo l'autore ripercorre gli ultimi quarant'anni della storia del paese: la caduta della monarchia e la nascita della repubblica, l'"epoca d'oro" dell'invasione pacifica degli hippy, l'occupazione russa e le guerre tra mujaheddin, la caccia a Osama bin Laden e ai talebani, la creazione artificiale di una democrazia minacciata da antichi rapporti tribali e dalla potente economia dell'oppio. Oggi, sotto tutela Nato, in uno scenario di guerra che continua a scatenare polemiche, l'Afghanistan sembra condannato a vivere un dramma di cui continua a pagare le conseguenze la popolazione civile.