Libri di Emerson Ralph W.
Natura
di Ralph W. Emerson
editore: Donzelli
pagine: 108
Nei due testi qui presentati, entrambi intitolati "Natura", Emerson mette a punto i capisaldi della sua filosofia: il primo sa
Il carattere e la vita umana. Quattro saggi inediti
di Emerson Ralph W.
editore: Piano B
pagine: 136
Ne "Il carattere e la vita umana" di Ralph Waldo Emerson si presentano per la prima volta in Italia quattro saggi inediti del
Aforismi trascendentalisti
Natura, anima, sentimenti
di Emerson Ralph W.
editore: Kaos
pagine: 162
Filosofo, saggista, conferenziere, poeta, Ralph W
Natura
di Emerson Ralph W.
editore: Donzelli
pagine: 94
L'uomo per Emerson è simile a Dio, ma è un dio in rovina" che può, anzi deve, ritrovare se stesso
Fiducia In Se Stessi-thoreau
di Emerson Ralph W.
editore: Piano b edizioni
Epocale manifesto dell`individualismo democratico americano e della liberta`
Pensa chi sei: Poteri e leggi del pensiero-Istinto e ispirazione-Memoria
di Ralph W. Emerson
editore: Donzelli
pagine: 158
"Che cos'è la vita se non ciò che un uomo pensa durante il giorno? Questo è il suo fato e il suo padrone". Scrivere una "Storia naturale dell'intelletto" fu il progetto, mai realizzato secondo i suoi desideri, di tutta la vita di Emerson. Ci restano solo i testi postumi e incompleti delle sue conferenze sull'argomento, ora finalmente tradotti in italiano. In "Poteri e leggi del pensiero", rappresentativo della sfida di fondare l'idealismo trascendentale su rispettabili basi scientifiche, Emerson riconosce che ancora non confidiamo nei poteri ignoti del pensiero e che i pensieri hanno una vita propria, indipendente dalla nostra volontà: così all'inizio ci possiedono e solo più tardi, se diveniamo consapevoli dei "fatti spirituali", arriviamo a possederli e a non essere più dei "bruti ammassi sballottati dal Fato". E abbiamo una guida - l'Istinto - la quale ci viene data nella misura in cui ne facciamo uso. Non mostra gli oggetti, ma ci mostra la via. E che cos'è l'Ispirazione? È l'istinto - il cui stato normale è passivo - messo in azione: "la scintilla che prorompe in fiamma". Persuadere il forte istinto a smuoversi, e a compiere il suo miracolo, è lo scopo di ogni saggio sforzo. Con "Memoria", infine, Emerson ci ricorda che senza questo "angelo custode" tutta la vita e il pensiero sarebbero una successione senza alcun rapporto. E che persino la memoria corta dipende dal pensiero poco profondo.
Condotta di vita
di Emerson Ralph W.
editore: Rubbettino
pagine: 307
Un classico dimenticato della filosofia e della letteratura, già letto e amato dal giovanissimo Nietzsche in quell'edizione de
Essere poeta
di Emerson Ralph W.
editore: Moretti & vitali
pagine: 107
Tra i padri fondatori della letteratura americana, Ralph Waldo Emerson (1803-1882) è senz'altro una delle figure più intense,
Diventa chi sei: Fiducia in se stessi-Compensazione-Leggi spirituali
di Ralph W. Emerson
editore: Donzelli
pagine: 147
Questo libro contiene il messaggio semplice che l'autore non si stancò mai di annunciare, e che rappresenta il filo conduttore di questi tre brevi saggi, sintesi efficace del suo pensiero. Se con "Fiducia in se stessi", l'autore esorta innanzitutto a riscoprire le risorse incommensurabili dell'individuo, con "Compensazione" egli mette nero su bianco la "bella eppur severa" realtà divina della Legge degli opposti-e-complementari che governa ogni cosa, senza il cui riconoscimento qualsiasi tentativo di evoluzione spirituale sarebbe vano. Completa il triangolo "Leggi spirituali", naturale "espansione" dei concetti espressi in "Fiducia in se stessi".
Dalla Sicilia alle Alpi
di Emerson Ralph W.
editore: Ibis
pagine: 202
Nel 1833, Ralph Waldo Emerson inizia da Siracusa il suo viaggio italiano che, dalla Sicilia, lo porta a percorrere la penisola