Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Émile Durkheim

La Germania al di sopra di tutto

editore: Marietti 1820

pagine: 144

Lo scoppio della prima guerra mondiale e il comportamento della Germania durante il conflitto hanno origine nella "mentalità t
13,00

La divisione del lavoro sociale

di Émile Durkheim

editore: Il saggiatore

pagine: 448

Con "La divisione del lavoro sociale" il Saggiatore riporta in libreria la prima opera di Émile Durkheim, padre della sociolog
30,00

Appunti su Hobbes. Un corso di Émile Durkheim nei quaderni di Marcel Mauss

di Émile Durkheim

editore: Marietti 1820

pagine: 112

Questi appunti inediti sollevano domande centrali per la storia delle scienze sociali e costituiscono la testimonianza storica
9,00

Sull'educazione sessuale

di Emile Durkheim

editore: Armando editore

pagine: 96

Nel 1911 il ginecologo e ostetrico Jacques Amédée Doléris si confronta con il sociologo Èmile Durkheim sul tema dell'educazion
9,00

Le forme elementari della vita religiosa. Il sistema totemico in Australia

di Émile Durkheim

editore: Morcelliana

pagine: 544

Se la modernità è stata l'epoca delle grandi narrazioni, "Le forme elementari della vita religiosa" (1912) appartiene indubbia
36,00

Le regole del metodo sociologico

di Émile Durkheim

editore: Editori Riuniti

pagine: 166

"Le regole del metodo sociologico" è il primo quadro interpretativo della sociologia moderna come scienza delle istituzioni so
14,50

La divisione del lavoro sociale

di Émile Durkheim

editore: Il saggiatore

pagine: 420

Con "La divisione del lavoro sociale" il Saggiatore riporta in libreria la prima opera di Émile Durkheim, padre della sociologia. Al centro di questo grande classico c'è uno dei temi più dibattuti e fertili per gli studi sulla modernità: la relazione tra individui e collettività. La società moderna comporta una differenziazione estrema di funzioni e mestieri: come può mantenere la necessaria coerenza intellettuale e morale? E, in generale, come può un gruppo di individui costituire una società? le categorie che Durkheim ha forgiato per rispondere a questi interrogativi - dal concetto di coscienza collettiva alle distinzioni tra solidarietà meccanica e solidarietà organica, e tra società segmentarie e società in cui compare la distinzione del lavoro concorrono a delineare un innovativo punto di vista olistico sui fatti sociali: la sociologia si fonda sulla priorità del tutto sulle parti, e il sistema sociale è irriducibile alla somma dei suoi elementi. È l'individuo a nascere dalla società, non la società dagli individui, poiché l'individuo è espressione della collettività. Per Durkheim, dunque, la divisione del lavoro struttura tutta la società, e non può essere ridotta alla mera organizzazione tecnica o economica delle attività produttive, come sembrano credere gli economisti. La differenziazione sociale, fenomeno caratteristico delle società moderne, è la condizione creatrice della libertà individuale. Introduzione di Alessandro Pizzorno.
35,00

Sociologia e filosofia

di Durkheim Émile

editore: Mimesis

pagine: 132

Questo è uno dei testi in cui lo studioso funzionalista affronta questioni metodologiche cruciali
5,90

Germania al di sopra di tutto

di Durkheim Émile

editore: Aragno

La Grande Guerra fu grande in primo luogo per le sofferenze che impose al mondo
12,00

La scienza sociale e l'azione

di Durkheim Émile

editore: Il Saggiatore Tascabili

pagine: 360

Il padre della sociologia illustra i fondamenti di una nuova scienza, fondata su basi empiriche, che abbia dignità pari alle s
15,00

Il divorzio consensuale

di Durkheim Émile

editore: Armando editore

pagine: 96

Il saggio qui tradotto si inserisce all'interno di un progetto più ampio, mai realizzato pienamente, sui temi della famiglia c
9,00
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.