Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emile Zola

La gioia di vivere

di Émile Zola

editore: Rizzoli

pagine: 500

11,50

Sidoine e Médéric

di Émile Zola

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 131

Emile Zola (1840-1902) scrisse nel 1864 "Sidoine e Médéric" - il gigante e il nano, opposti in tutto, nel fisico e nell'intell
8,00

Racconti per Ninon-Contes à Ninon

di Émile Zola

editore: Longo Angelo

pagine: 160

15,00

Sorella dei poveri

di Émile Zola

editore: Armando editore

pagine: 48

6,50

Madeleine Férat

di Émile Zola

editore: Editori Riuniti

pagine: 287

"Madeleine Férat" è la storia cruda e brutale di una incontrollata passione fisica, dell'inevitabile 'assimilazione di una vergine all'uomo che per capriccio o per libidine la rese donna' e del sanguinoso dramma che fatalmente ne deriva.
15,00

Il ventre di Parigi

di Emile Zola

editore: Garzanti

pagine: 320

Il romanzo è il terzo del ciclo dei "Rougon-Macquart"
8,26

L'opera

di Emile Zola

editore: Garzanti

pagine: 416

8,26
16,53

Io accuso. Storia del processo Dreyfus

di Émile Zola

editore: Bonanno

pagine: 188

Una lettera d'accusa del grande autore francese contro il razzismo, il militarismo, le ingiustizie, il nazionalismo, elementi che, a suo tempo, hanno generato il processo Dreyfus. Una storia dettagliata, puntuale, motivata, di avvincente lettura di quegli eventi che portarono quasi al plotone di esecuzione, sotto l'accusa infamante di spionaggio, un militare innocente, ricostruita da un attento cronista del tempo, G. G. Ruocco, e pubblicata nei primi anni del secolo a Napoli.
10,00

La fortuna dei Rougon

di Emile Zola

editore: Garzanti

pagine: 416

8,78

J'accuse

di Emile Zola

editore: Edizioni Mediterranee

pagine: 64

Nell'ottobre 1894 Alfred Dreyfus, ufficiale dell'esecito francese, veniva arrestato con l'accusa di alto tradimento. La storia rivelerà che si trattava di una macchinazione che aveva come bersaglio la comunità ebraica. L'opinione pubblica francese si spaccò presto in due. E il 13 gennaio 1898, dalle colonne de «L'Aurore», il celebre romanziere Zola si rivolge al presidente della Repubblica: era la terza lettera sull'argomento, un atto coraggioso in difesa della libertà e della giustizia.
7,00

Germinal

di Émile Zola

editore: Rizzoli

pagine: 640

11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.