Libri di Emilio Gentile
Quando Mussolini non era il duce
di Emilio Gentile
editore: Garzanti
pagine: 396
A marzo del 1912, il ventinovenne Benito Mussolini è solo un marxista di provincia
25 luglio 1943
di Emilio Gentile
editore: Laterza
pagine: 320
Dell'ultima seduta del Gran Consiglio, il 25 luglio del 1943, non fu redatto un verbale ufficiale
Quando Mussolini non era il duce
di Emilio Gentile
editore: Garzanti
pagine: 390
A marzo del 1912, il ventinovenne Benito Mussolini è solo un marxista di provincia
Caporali tanti, uomini pochissimi. La storia secondo Totò
di Emilio Gentile
editore: Laterza
pagine: 192
Il principe Antonio De Curtis non era solito leggere i racconti degli storici
Chi è fascista
di Emilio Gentile
editore: Laterza
pagine: 136
A 100 anni dalla nascita del movimento fascista, a oltre 70 dalla fine del regime, 'il fascismo è tornato'
Mussolini contro Lenin
di Emilio Gentile
editore: Laterza
pagine: 268
In occasione del centenario della rivoluzione d'ottobre, Emilio Gentile rovescia i giudizi correnti nella storiografia italian
Ascesa e declino dell'Europa nel mondo. 1898-1918
di Emilio Gentile
editore: Garzanti
pagine: 460
Ci fu un tempo in cui l'Europa era il centro del mondo
Il fascino del persecutore. George L. Mosse e la catastrofe dell'uomo moderno
di Emilio Gentile
editore: Carocci
pagine: 223
George L
25 luglio 1943
di Emilio Gentile
editore: Laterza
pagine: 311
Dell'ultima seduta del Gran Consiglio, il 25 luglio del 1943, non fu redatto un verbale ufficiale
La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista
di Emilio Gentile
editore: Carocci
pagine: 420
Il volume, che per la sua originalità ha contribuito a rinnovare sostanzialmente la storiografia sul Ventennio in Italia e all
Ascesa e declino dell'Europa nel mondo. 1898-1918
di Emilio Gentile
editore: Garzanti
pagine: 460
Ci fu un tempo in cui l'Europa era il centro del mondo
In Italia ai tempi di Mussolini. Viaggio in compagnia di osservatori stranieri
di Emilio Gentile
editore: Mondadori
pagine: 352
La sera del 29 ottobre 1922, alla stazione di Milano, tra una folla di giovani armati in camicia nera, il corrispondente dall'