Libri di Emmanuel Le Roy Ladurie
Montaillou. Storia di un villaggio occitanico durante l'Inquisizione
di Emmanuel Le Roy Ladurie
editore: Il saggiatore
pagine: 670
Dal 1318 al 1325 a Montaillou, piccolo paese dell'Occitania meridionale, il tribunale dell'Inquisizione indaga per sradicare g
L'ancien régime
di Emmanuel Le Roy Ladurie
editore: Il mulino
pagine: 456
Il volume affronta il periodo che va dall'ascesa al trono di Luigi XIII alla morte di Luigi XV. E' questo il periodo dell'assolutismo, che si incarna soprattutto nella figura del Re Sole. L'autore studia l'evoluzione della monarchia classica, che è vista in connessione con l'articolarsi dell'apparato statale e con il suo radicamento nel paese, con i mutamenti strutturali profondi nella demografia, nell'economia, nella società.
L'ancien régime
di Emmanuel Le Roy Ladurie
editore: Il mulino
pagine: 376
In questo volume l'autore affronta il periodo della Reggenza seguita alla morte del Re Sole (1715) e il lungo regno di Luigi XV: il modello assolutista viene temperandosi aprendo, paradossalmente, la strada alla nuova epoca. Un vasto affresco in cui l'evoluzione della monarchia classica è vista in connessione con l'articolarsi dell'apparato statale e con il suo radicamento nel paese, con i mutamenti strutturali profondi nella demografia, nell'economia, nella società.
Lo stato del re. La Francia dal 1460 al 1610
di Emmanuel Le Roy Ladurie
editore: Il mulino
pagine: 408
La strega di Jasmin
di Emmanuel Le Roy Ladurie
editore: Edizioni lavoro
pagine: 220
La strega di Jasmin narra la storia della più bella ragazza di un villaggio del Condomois, accusata ingiustamente di stregoneria, che dopo alterne vicende riesce ad evitare il linciaggio dei compaesani ed a sposare il suo beneamato. Il poema, originariamente in lingua d'oc e composto nel 1840 da Jacques Boé, detto Jasmin, è riproposto al pubblico dallo storico francese Emmanuel Le Roy Ladurie. L'opera è preceduta da un saggio dello stesso Le Roy che prende spunto dalla vicenda di tre streghe guasconi che non solo non finiscono sul rogo, ma "contrattaccano" coprendo di ridicolo i loro accusatori, per rievocare il momento cruciale del passaggio al mondo moderno, dalla caccia alle streghe al trionfo dell'Illuminismo e della ragione.