Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emmanuele Vimercati

Filosofia e teologia tra il IV e il V secolo. Contesto, figure e momenti di una sintesi epocale

editore: Lateran University Press

L'intento di questo lavoro è di mostrare alcune somiglianze e differenze nel costituirsi delle due tradizioni [pagana e cristi
18,00

La giustizia dei greci tra riflessione filosofica e prassi giudiziaria

editore: Vita e pensiero

pagine: 176

Il presente volume intende contribuire all’analisi, nel pensiero filosofico e nella prassi giudiziaria, di alcuni aspetti della notevole sensibilità che i Greci ebbero per i problemi della giustizia e della legge e che emerge chiaramente dalle testimonianze letterarie ed epigrafiche. I contributi che raccoglie sono stati presentati nel corso della giornata di studi “La giustizia dei Greci tra riflessione filosofica e prassi giudiziaria”, tenutasi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano il 5 giugno 2012.
18,00

Il Mediostoicismo di Panezio

Presentazione di Roberto Radice

di Emmanuele Vimercati

editore: Vita e pensiero

pagine: 362

Il pensiero di Panezio (II sec. a.C.), sul quale permangono ancora incertezze a causa della scarsità di frammenti, può essere considerato l’originale sintesi di alcune componenti: la tradizione veterostoica, il pensiero platonico-aristotelico, il confronto con l’Accademia Scettica, il contatto con il mondo romano. Panezio accolse la teoria aristotelica dell’eternità del cosmo, criticando la dottrina della conflagrazione ciclica e dubitando così dell’astrologia e della divinazione. Le innovazioni che ne scaturiscono sono significative, soprattutto nella psicologia e nell’etica: criticando Platone e certa tradizione stoica, egli negò l’immortalità dell’anima e cercò di riconoscere un ruolo positivo agli istinti; valorizzò il concetto di oikeiosis, applicandolo al singolo individuo, il quale viene così fortemente valorizzato in quanto ‘unico’ e ‘irripetibile’, come dimostra la teoria delle quattro personae e delle attitudini individuali (aformaì); insistette sul ruolo pratico e sociale delle virtù, le quali perdono la propria autosufficienza in vista del perseguimento della felicità; l’ideale del saggio stoico viene inoltre abbandonato a vantaggio dell’uomo virtuoso in costante progresso morale. Tutto questo conduce a una rivalutazione della coerenza morale e del decoro – fini della vita etica –, completati con lo sviluppo del kathékon, considerato come strumento di progresso morale. Le dottrine politiche che, attraverso Cicerone, possiamo ricondurre a Panezio sono sostanzialmente tre: il problema dell’origine e del fondamento dello stato; la costituzione mista; la figura del princeps. Questo saggio di Emmanuele Vimercati fornisce un quadro complessivo della figura e del pensiero di Panezio, mettendone in luce la coerenza interna e cercando di superare l’incertezza dei frammenti.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.