Libri di Ennio Concina
L'Arsenale della Repubblica di Venezia
di Ennio Concina
editore: Electa
pagine: 248
La lunga vicenda dell'Arsenale della Repubblica di Venezia è delineata come intreccio tra scienza, tecniche e istituzioni nel
Storia dell'architettura di Venezia dal VII al XX secolo
di Ennio Concina
editore: Electa
pagine: 358
Il volume ripercorre le tappe della storia dell'architettura di Venezia dal VII secolo al Novecento
La città bizantina
di Ennio Concina
editore: Laterza
pagine: 196
La storia della città bizantina è quanto mai complessa. È la storia della capitale, Bisanzio, e delle città dell'impero che, dall'ultima età romana, ebbe vita fino alla metà del XV secolo e dove coesistettero centri di formazione antica accanto a città di nuova fondazione. È la storia della crisi definitiva dei modelli urbani di matrice classica e dell'affermarsi delle nuova polis cristiana, dell'abbandono dell'agorà e della difficile persistenza altomedievale entro spazi ridotti e difesi da mura spesso edificate con le spoglie smembrate delle città antiche, ma anche di un recupero avvenuto con criteri diversi da quelli dell'Occidente, responsabile in gran parte della sua interruzione.
Le arti di Bisanzio
di Ennio Concina
editore: Mondadori bruno
pagine: 480
La civiltà di Bisanzio ha prodotto, nei vari campi dell'arte, opere di raro splendore
Storia dell'architettura di Venezia dal VII al XX secolo
di Ennio Concina
editore: Mondadori Electa
pagine: 364
L'arsenale della Repubblica di Venezia. Tecniche e istituzioni dal Medioevo all'età moderna
di Ennio Concina
editore: Mondadori Electa
pagine: 244
La macchina territoriale. La progettazione della difesa nel Cinquecento veneto
di Ennio Concina
editore: Laterza
pagine: 280
Fondaci. Architettura, arte e mercatura tra Levante, Venezia e Alemagna
di Ennio Concina
editore: Marsilio
pagine: 280
In questo libro Ennio Concina intende portare il lettore nel mondo dei fondaci che si estende tra Venezia, il Levante, l'Alema