Libri di Ennio Di Nolfo
Storia delle relazioni internazionali
di Ennio Di Nolfo
editore: Laterza
pagine: 330
Dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica, gli Stati Uniti sono apparsi come la sola potenza in grado di condizionare il sist
Storia delle relazioni internazionali
di Ennio Di Nolfo
editore: Laterza
pagine: 563
Una ricostruzione storica unitaria degli eventi che hanno radicalmente modificato i caratteri del sistema internazionale tra i
Storia delle relazioni internazionali. Vol. 2: Gli anni della guerra fredda 1946-1990.
Gli anni della guerra fredda 1946-1990
di Di Nolfo Ennio
editore: Laterza
pagine: IX-744
Una ricostruzione unitaria degli eventi che hanno radicalmente modificato i caratteri del sistema internazionale tra il 1946 e
Il disordine internazionale
Lotte per la supremazia dopo la Guerra fredda
di Di Nolfo Ennio
editore: Mondadori bruno
pagine: 168
Nel mondo di oggi il disordine internazionale corrisponde a una distribuzione non univoca del potere politico ed economico
Lessico di politica internazionale contemporanea
di Di Nolfo Ennio
editore: Laterza
I mutamenti del linguaggio della politica internazionale e l'affiorare di nuove sigle o di nuove definizioni rendono spesso mo
La normalizzazione delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica italiana e la Repubblica popolare cinese
Atti e documenti. Ediz. italiana e cinese
di Di Nolfo Ennio
editore: Rubbettino
pagine: 504
Il saggio analizza la questione dei rapporti diplomatici intercorsi tra il nostro Paese e la Cina, a partire dalla fine della
La gabbia infranta. Gli Alleati e l'Italia dal 1943 al 1945
editore: Laterza
pagine: 318
Perché ancora un libro sull'Italia e la Seconda guerra mondiale? Perché l'utilizzo di nuovi strumenti interpretativi ha permesso di dare un senso diverso alla trama degli eventi. Gli autori muovono da tre elementi fondamentali. In primo luogo, il tema della continuità strutturale della società italiana, basata anche sulle solide relazioni esistenti con gli Stati Uniti almeno dalla Prima guerra mondiale e sulla ripresa delle relazioni con l'Unione Sovietica. In secondo luogo, il ruolo che il nostro paese ebbe come incubatore della guerra fredda: campo di un duro scontro fra gli Stati Uniti e la Gran Bretagna per il dominio del Mediterraneo, ma soprattutto terreno di contrasto per la definizione delle aree di influenza nel dopoguerra fra le potenze occidentali e l'Urss. Infine, terzo elemento, il ruolo di Palmiro Togliatti come protagonista del processo di normalizzazione della vita italiana. La leggenda della svolta di Salerno viene di solito presentata come il momento che segnò la svolta della politica italiana verso la nascita di un sistema politico pluralistico e democratico. In realtà, come rivela il libro, le intenzioni di Togliatti erano diverse: l'Unione Sovietica già nel dicembre 1944 aveva stabilito con il governo italiano un contatto nel quale erano state poste le basi non solo per la fine dell'isolamento internazionale dell'Italia ma anche per predisporre la forma e i contenuti del ritorno di Togliatti.
Storia delle relazioni internazionali
Dal 1918 ai giorni nostri
di Di Nolfo Ennio
editore: Laterza
pagine: 1498
La nuova edizione di questo volume da conto della serie di eventi che, con l'inizio del XXI secolo, ha radicalmente modificato
Dagli imperi militari agli imperi tecnologici
La politica internazionale dal XX secolo a oggi
di Di Nolfo Ennio
editore: Laterza
Nel XX secolo solo le superpotenze hanno la forza di definire le regole e la prassi del sistema internazionale
Dagli imperi militari agli imperi tecnologici. La politica internazionale nel XX secolo
di Ennio Di Nolfo
editore: Laterza
pagine: 428
Il volume traccia un profilo completo della storia delle relazioni internazionali nel XX secolo. Il tema di fondo dei mutamenti dei rapporti di potenza fra le nazioni nel corso del Novecento risulta essere il confronto fra un'idea occidentale di sviluppo, con il difficile cammino verso il raggiungimento di società compiutamente "aperte" e pluraliste e le varie forze che a questo progetto si sono opposte: dai totalitarismi della prima metà del XX secolo fino ai rischi odierni dei fondamentalismi di varia natura.
Prima lezione di storia delle relazioni internazionali
di Ennio Di Nolfo
editore: Laterza
pagine: 154
Mentre il sapere "storico" corrisponde, si potrebbe dire, all'esistenza dell'umanità e mentre la suddivisione tradizionale, per grandi epoche o grandi ma abituali campi di studio, appartiene alla consuetudine, lo studio della politica internazionale è definibile come cronaca dei fatti contingenti, considerati nel momento in cui essi accadono, nelle loro immediate premesse e nelle conseguenze che ne derivano o se ne possono desumere. Questo testo si sviluppa su tre piani diversi: rispettivamente l'evoluzione degli eventi storici, la riflessione teorica svolta in contemporanea sulla natura e le ragioni di tale evoluzione e i temi che questo doppio ordine di elementi ha posto e pone a chi affronta lo studio della materia.