Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Camanni

Se non dovessi tornare. La vita bruciata di Gary Hemming, alpinista fragile

di Enrico Camanni

editore: Mondadori

pagine: 288

È il 1966, e l'estate pare essersi dimenticata delle Alpi, lasciando al suo posto piogge e temporali che inchiodano escursioni
19,00

Il grande libro del ghiaccio

di Enrico Camanni

editore: Laterza

pagine: 384

"Il Grande Libro del Ghiaccio" si dipana tra la lotta millenaria dell'uomo con il gelo e il radicale rovesciamento dei valori
14,00

Il grande libro del ghiaccio

di Enrico Camanni

editore: Laterza

pagine: 384

Apparentemente algido e senza vita, il ghiaccio è un mondo a sé
22,00

Una coperta di neve

di Enrico Camanni

editore: Mondadori

pagine: 296

Molti credono che sia soffice e bianca, ma quando si è sommersi sotto di lei, la neve è nera come la notte
16,00

Verso un nuovo mattino. La montagna e il tramonto dell'utopia

di Enrico Camanni

editore: Laterza

pagine: 242

Nei primi anni Settanta, tra Torino e il Gran Paradiso, le montagne cominciano a popolarsi di personaggi strani, lontani anni
18,00

Alpi ribelli. Storie di montagna, resistenza e utopia

di Enrico Camanni

editore: Laterza

pagine: 243

Dalla leggendaria lotta di Guglielmo Tell, un filo sottile lega le terre alte alla tentazione della ribellione
12,00

Il desiderio di infinito. Vita di Giusto Gervasutti

di Enrico Camanni

editore: Laterza

pagine: 269

«Dietro il sogno si sale, senza sogni si cade»: questo il principio guida di Giusto Gervasutti
19,00

Il fuoco e il gelo. La grande guerra sulle montagne

di Enrico Camanni

editore: Laterza

pagine: 211

Per tre anni e tre terribili inverni la Grande Guerra scaraventa migliaia di uomini sul fronte che dallo Stelvio e dall'Ortles scende verso l'Adamello, le Dolomiti, il Pasubio e Asiago. In quegli anni di fuoco, su 640 chilometri di ghiacciai, creste, cenge, altipiani e brevi tratti di pianura cadono circa centottantamila soldati. Le Alpi diventano un immenso cimitero a cielo aperto, sfigurate da una devastante architettura di guerra che scava strade e camminamenti, costruisce città di roccia, legno e vertigine, addomestica le pareti a strapiombo e spiana le punte delle montagne. Alpini e soldati del Kaiser si affrontano divisi tra l'odio imposto dalla guerra e l'istinto umano di darsi una mano, invece di spararsi, per far fronte alla tormenta e alla neve. Si ingaggiano piccole battaglie anche a tremilaseicento metri, ma la vera sfida è sempre quella di resistere per rivedere l'alba, la primavera, la fine della guerra, prima che la morte bianca si porti via le dita di un piede, o la valanga si prenda un compagno. Intanto, l'isolamento, il freddo, i dislivelli bestiali, le frane, le valanghe, la vita da trogloditi, la coabitazione tra soli uomini producono risposte sorprendenti, insolite collaborazioni umane, geniali rimedi di sopravvivenza e adattamento. Leggendo le storie di vita e di guerra raccolte in questo libro - crude e vere perché narrate dai protagonisti in prima persona attraverso le lettere e i diari - si scopre un mondo d'insospettata complessità e ricchezza.
12,00

Alpi ribelli. Storie di montagna, resistenza e utopia

di Enrico Camanni

editore: Laterza

pagine: 236

Dalla leggendaria lotta di Guglielmo Tell, un filo sottile lega le terre alte alla tentazione della ribellione
18,00

L'incanto del rifugio. Piccolo elogio della notte in montagna

di Enrico Camanni

editore: Ediciclo

pagine: 96

La collana "Piccola filosofia di viaggio" invita Enrico Camanni, alpinista, giornalista e scrittore, a raccontare le storie ch
9,50

Di roccia e di ghiaccio. Storia dell'alpinismo in 12 gradi

di Camanni Enrico

editore: Laterza

pagine: 270

Prima di tutto, questa è la storia di una passione totalizzante; poi, è la storia di una disciplina in cui si uniscono amore,
11,00

Il viaggio verticale. Breviario di uno scalatore tra terra e cielo

di Enrico Camanni

editore: Ediciclo

pagine: 136

Che cos'è la scalata, se non un viaggio verticale? L'uomo o la donna che si sollevano da terra e intraprendono una scalata sono esploratori di uno spazio che non appartiene loro. Scalare e viaggiare nascondono lo stesso segreto, rispondono alla stessa parola d'ordine: leggerezza. Le parole di Enrico Camanni, che assomigliano ai gesti leggeri e sicuri di chi sale in parete, mostrano come l'esperienza di un "viaggiatore verticale" vive più di una dimensione: la dimensione fisica, legata al peso del corpo, all'inesorabile legge di gravità e alle buone pratiche per affrontarla con successo; la dimensione sensoriale che allena oltre ai muscoli anche lo sguardo, il tatto, l'udito, e analizza tutte le relazioni con la materia circostante, sia essa la roccia o l'aria; ma anche la dimensione spirituale che indaga e interroga i movimenti dell'anima che preparano e accompagnano l'esperienza della scalata.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.