Libri di Enrico Guglielminetti

La commozione del bene. Una teoria dell'aggiungere

di Enrico Guglielminetti

editore: Jaca Book

pagine: 234

Questo libro individua nell'idea dell'aggiunta il tratto costitutivo della cultura europea e - più radicalmente - il genoma te
24,00

«Due» di filosofia

di Enrico Guglielminetti

editore: Jaca Book

pagine: 184

«Tutti facciamo esperienza del "due". Più banalmente, come polarità (tutte le volte che ci capita di dire: per un verso/per l'altro; oppure quando, col linguaggio un po' frusto della psicanalisi, facciamo riferimento alle nostre "parti : quella maschile e quella femminile, quella buona e quella cattiva...); più tristemente, nella forma del sotterfugio, della doppiezza, della vigliaccheria; più radicalmente, nella forma della disperazione (che in tedesco si dice "Ver-ZWEI-flung", e contiene un due non risolto), della doppia verità, di due istanze che si divorano a vicenda; più felicemente, nella forma della redenzione, che amando questo salva quell'altro, che s'intende di unioni ipostatiche, che non deve scegliere tra il centuplo quaggiù e l'eternità. Il "due", così identificativo dell'identità europea, è, anche, lo stigma del nostro tempo. Questo libro, nei suoi sogni più irrealistici, ma non per questo irresponsabili, vorrebbe portarlo a compimento, dunque compierlo e superarlo insieme.» (Enrico Guglielminetti)
16,00

L'altro assoluto

Oscurità e trasparenza dell'individuo nel giovane Schelling (1792-1799)

di Guglielminetti Enrico

editore: Guerini e associati

pagine: 359

26,00

Il mondo in eccesso. Scambio di toni in Hölderlin e Novalis

di Enrico Guglielminetti

editore: Jaca Book

pagine: 144

Passare da un tono con cui è bello intrattenersi con le persone care o con i nostri pensieri, al tono con cui ci si può intrattenere con la realtà, con il pubblico, implica un cambiamento di tono, una fluidità che per alcuni è naturale per altri no. Nel libro è analizzata questa mancanza di fluidità. La prima parte, dedicata a Hölderlin, ricostruisce le condizioni di possibilità del mancato scambio dei toni tra mondo interno e l'esterno, tra lo spirito e il mondo. La seconda parte, dedicata a Novalis, suggerisce qualche possibile correttivo.
13,00

Metamorfosi nell'immobilità

di Enrico Guglielminetti

editore: Jaca Book

pagine: 216

14,46