Libri di Enrico Lancia
I premi del cinema
di Enrico Lancia
editore: Gremese Editore
pagine: 382
Aggiornato fino al 2013, questo volume passa in rassegna tutte le più importanti onorificenze cinematografiche mondiali, delle quali prende in esame la storia e ogni singola edizione. L'ampio excursus iniziale sugli Oscar concluso da alcune gustose appendici sugli artisti che hanno ricevuto più nomination o, al contrario, sono stati pervicacemente ignorati dall'Academy è seguito dalla sezione degli altri premi: Nastri d'argento, David di Donatello, Ciak d'oro e Cesar. È poi la volta dei festival: Venezia, Cannes, Berlino e Mosca. Ciascuno di essi, come è consuetudine per tutti i dizionari cinematografici Gremese, è analizzato sin nei minimi dettagli: categorie in concorso, candidature e vincitori, il tutto intervallato da brevi curiosità e aneddoti del folklore che da sempre ruota intorno a questi eventi. Risultato di un lavoro di sintesi e catalogazione condotto su una sterminata e frammentata messe di dati. È un archivio in formato cartaceo, che gli indici finali rendono funzionale anche all'esigenza di ricerche mirate, per titoli o nomi citati.
Dizionario del cinema italiano. I film
di Enrico Lancia
editore: Gremese Editore
pagine: 342
Dal 2001 al 2010 il cinema italiano ha vissuto momenti altalenanti: fortunati prodotti di intrattenimento, che non di rado hanno ricevuto dal passaparola degli spettatori il loro più potente stimolo promozionale, accanto a discutibili realizzazioni "d'autore", spesso inutilmente finanziate dallo Stato; onnipresenti "cinepanettoni" e "cinecocomeri" accanto a un efficace cinema d'impegno che denuncia o satireggia i mali del nostro Paese. Di tutti questi film, il presente volume del "Dizionario del cinema italiano" fornisce ogni genere di dati, con particolare attenzione al cast artistico e al credit tecnico, e senza distinguere tra grandi capolavori e produzioni di puro consumo. Basandosi sulle fonti bibliografiche e anagrafiche disponibili, non di rado verificate e arricchite attraverso la visione diretta delle pellicole, per ciascun titolo l'autore propone una scheda quanto più possibile dettagliata, comprendente note particolari, soggetto e recensioni critiche.
Claudia Cardinale
editore: Gremese Editore
pagine: 175
Questo volume ripercorre la vita, la carriera e l'imponente filmografia di una delle più importanti attrici italiane che, grazie al suo fascino mediterraneo, è diventata una vera e propria icona. È stata diretta da tutti i grandi registi, da Sergio Leone a Luchino Visconti, da Mario Monicelli a Dino Risi, in film che fanno parte della storia del costume italiano, come "I soliti ignoti", "Otto e ½" e "II Gattopardo". Un'attrice capace di affermarsi anche a Hollywood, dove ha dato ottime prove come ne "I professionisti" di Richard Brooks e ne "La pantera rosa" di Blake Edwards. Il volume è anche una miniera di aneddoti curiosi, retroscena ed episodi mediti, raccontati dalla viva voce di quanti hanno lavorato con la Cardinale. Completa il libro un ricco apparato iconografico, che permette di abbracciare in uno sguardo d'insieme mezzo secolo di fascinoso, grande cinema.
Cento caratteristi del cinema americano
editore: Gremese Editore
pagine: 288
Cosa sarebbero i grandi divi del cinema americano senza le loro "spalle", ovvero senza l'insostituibile supporto di quegli artisti che con la propria bravura fanno risplendere di maggiore luce la loro stella? I caratteristi sono quelli che sullo schermo fanno il lavoro meno avvertibile, che permettono ai protagonisti di essere alleggeriti delle incombenze narrative più gravose, di superare in modo impeccabile i momenti di sospensione comica o drammatica. Si tratta quasi sempre di volti riconoscibilissimi, ai quali pochi, però, associano un nome. La loro presenza sembra quasi scontata agli occhi dei più distratti, ma la loro assenza non sarebbe nemmeno concepibile. Attori eccellenti e versatili, ai quali questo volume vuole rivolgere un dovuto omaggio. Da Hattie McDaniel, la celebre "Mamie" di Via col vento, a Marty Feldman, l'indimenticabile Igor di Frankenstein Junior, passando per giganti come Karl Malden e Martin Balsam, e senza tralasciare eclettici interpreti dei nostri giorni quali Stanley Tucci e Paul Giamatti, vengono ricostruite la vita e la carriera dei 100 più grandi caratteristi americani, dedicando a ciascuno un'accurata scheda biografica, accompagnata da aneddoti, curiosità e foto di scena commentate. Un viaggio alla scoperta dei piccoli "comprimari" che hanno reso grande il cinema hollywoodiano, pressoché trascurati dalle pubblicazioni di settore, ma entrati nei ricordi e nel cuore di milioni di spettatori.
Dizionario del cinema italiano
editore: Gremese Editore
pagine: 283
Un volume interamente dedicato ad attori e attrici stranieri che dall'inizio del sonoro ad oggi hanno svolto in Italia una parte più o meno significativa della loro carriera. Le voci sono ordinate alfabeticamente e ognuna è composta di scheda biografica, filmografia e foto dell'interprete in questione.
Dizionario del cinema italiano. I film
editore: Gremese Editore
pagine: 442
In questa nuova edizione del Dizionario dei Film le oltre 700 schede del volume originale sono state sottoposte a un minuzioso lavoro di integrazione e di correzione, condotto attraverso la nuova visione di molte pellicole (e dei relativi titoli di testa e di coda) e la consultazione di tutte le fonti bibliografiche e anagrafiche disponibili. Senza distinzione di genere, valore artistico, successo e critica, tutti i film della produzione italiana dall'avvento del sonoro in poi sono schedati analiticamente, con dettagliati cast e credit, note tecniche di produzione, succinte trame e brani delle recensioni critiche pubblicate sui giornali dell'epoca. Informazioni a cui non di rado si accompagnano i rinvii bibliografici per ulteriori approfondimenti.
Le straniere del nostro cinema
editore: Gremese Editore
pagine: 191
In questo volume la storia del nostro cinema viene raccontata attraverso l'insolita prospettiva offerta dalle tante attrici straniere che in Italia hanno trovato ampio riconoscimento - da parte di registi, produttori e pubblico - alle loro qualità, estetiche e non solo. Le interpreti trattate (ben centoventi), stelle consacrate e splendide meteore, hanno avuto una frequentazione con il cinema italiano tutt'altro che episodica, legata a film di vario spessore e genere: dai film storici a quelli polizieschi, dai western all'italiana ai "telefoni bianchi", dai "pepla" ai film fantascientifici, da quelli mitologici alle commedie di costume, al neorealismo. Completa il volume una documentazione fotografica, con immagini di scena e in posa.
Cento caratteristi del cinema italiano. Gli interpreti «minori» che hanno fatto grande il nostro cinema
editore: Gremese Editore
pagine: 223
La storia dei caratteristi, nella maggioranza dei casi, è una storia fatta di ruoli secondari, di brevi scene che danno "colore" alla narrazione, di battute comiche pronunciate in buffi slang dialettali. Forse troppo poco perché gli spettatori ricordino puntualmente i loro nomi, ma sufficiente perché ogni volta essi riconoscano quei visi e tornino ad amarli. Tra testo e foto di scena commentate, questo volume racconta la carriera e le interpretazioni dei cento più grandi caratteristi del nostro cinema: quelli di ieri e quelli di oggi, quelli provenienti dal teatro e quelli "regionali", quelli legati alle produzioni di genere e le "spalle" più celebri, quelli inclini ai ruoli stereotipati e i talenti versatili,
The best of Hollywood. Le stelle dei sogni
editore: Gremese Editore
pagine: 207
Questo volume raccoglie i ritratti fotografici delle cento stelle più luminose del cielo di Hollywood. Completate dalle filmografie e dai cenni biografici e artistici, queste immagini ripercorrono la grande storia di Hollywood e insieme la storia del divismo d'oltreoceano. Tra memoria cinéphile e gusto per il cinema "giovane", esse ripropongono volti che ormai dimorano stabilmente nel nostro immaginario: gli sguardi e i sorrisi di quel meraviglioso sogno a occhi aperti che è il cinema americano.