Libri di Enrico Peroli
Niccolò Cusano. La vita, l'opera, il pensiero
di Enrico Peroli
editore: Carocci
pagine: 588
Riscoperto agli inizi del Novecento come un attore decisivo del passaggio dal Medioevo all'Età moderna, Niccolò Cusano (1401-1
Persona e comunità. Il pensiero etico di Fichte
di Enrico Peroli
editore: Morcelliana
pagine: 160
L'etica di Fichte tende a collocarsi, storiograficamente, nella penombra inscritta fra i possenti sistemi etici di Kant e Hegel. Dall'attenta disamina del fichtiano "Sistema di etica" (1798) compiuta in queste pagine, emergono invece i tratti di un'originalità passata in sordina: dalla rivalutazione della natura sensibile dell'uomo al tema della libertà e del suo agire effettivo nel mondo, per giungere a una teoria dell'interpersonalità come nucleo essenziale dell'identità morale dell'individuo. La sua riflessione, pur partendo dall'evidenza kantiana di un dovere incondizionato iscritto nella coscienza, mostra come il darsi di questo incondizionato sia per l'essere razionale finito inseparabile dal legame con un altro essere razionale. In questa prospettiva si presenta la mediazione tra il "formale" e il "materiale", tra la condizione trascendentale e quella storica che si concretizza nel progetto fichtiano di un'etica sociale e comunitaria centrata sul concetto di persona, Fichte può essere visto - inaspettatamente - come precursore di Hegel.
La trasparenza dell'io e l'abisso dell'anima. Sul rapporto tra platonismo e cristianesimo
di Enrico Peroli
editore: Morcelliana
pagine: 176
Il tema del rapporto fra platonismo e cristianesimo è stato introdotto e sviluppato a partire dalla prima età moderna, declinandosi perlopiù come antiplatonismo. Questo volume, attraverso un'analisi storica, dopo aver delineato i tratti fondamentali di tale recezione critica degli studi patristici si sofferma sul controverso concetto di "platonismo cristiano", cercando di mostrare, con approccio filologico ai testi, l'influsso profondo della tradizione platonica nell'elaborazione di alcuni motivi centrali della riflessione cristiana. Questioni come la comprensione dell'uomo e di Dio, la concezione del Fondamento divino della realtà e la Trinità, sono assunte in queste pagine come punti decisivi di osservazione del confronto avvenuto fra la teologia cristiana dei primi secoli e la filosofia greca, in una dialettica di sfida e trasformazione.
Essere persona. Le origini di un'idea tra grecità e cristianesimo
di Peroli Enrico
editore: Morcelliana
pagine: 128
Persona è un termine che ha fatto il suo ingresso nella storia culturale dell'Occidente grazie alla tradizione teologica del c
Dio, uomo e mondo
La tradizione etico-metafisica del Platonismo
di Enrico Peroli
editore: Vita e pensiero
pagine: 572
Il volume ripercorre alcuni aspetti peculiari della tradizione platonica della tarda antichità, sia pagana sia cristiana
Il platonismo e l'antropologia filosofica di Gregorio di Nissa
di Enrico Peroli
editore: Vita e pensiero
pagine: 364
Il saggio di Enrico Peroli (Il Platonismo e l'antropologia filosofica di Gregorio di Nissa) si presenta come un importante contributo allo studio di uno dei problemi più complessi che richiede la comprensione del grande Padre Cappadoce. Tale problema non ha goduto, considerando la critica del Nisseno nel suo complesso, di una viva attenzione; si possono riscontrare sporadici accenni ad esso nelle opere dei più grandi studiosi di Gregorio di Nissa (Daniélou, Volker, Cherniss), ma si è sempre trattato di contributi marginali e contingenti, che non sono mai andati oltre a qualche assaggio. I1 problema, cioè, era stato visto a grandi linee, ma non chiarito e delineato con nettezza. Tale lacuna è colmata dal Peroli con questo suo saggio, nel quale viene affrontata con grande attenzione e competenza tutta una serie di tematiche relative alla antropologia, in un confronto serrato con la tradizione filosofica greca.
Il saggio di Enrico Peroli getta in questo modo una luce chiara su problemi oscuri e complessi. Vi si apprezzano non soltanto una vasta cultura, prodotta da ampie letture di testi cristiani e di testi neoplatonici, ma anche una lucidità esemplare nell'impostazione di difficili problemi e una limpidezza non comune nell'esporli al lettore.