Libri di Enzensberger Hans M.
Considerazioni del signor Zeta ovvero Briciole da lui lasciate cadere, e raccolte da chi lo stava ad ascoltare
di Enzensberger Hans M.
editore: Einaudi
pagine: 137
Zeta è un signore grassottello, vestito in modo antiquato (porta una bombetta marrone!), abituato a una vita di agi (di nuovo
Il mago dei numeri
di Enzensberger Hans M.
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 234
Roberto detesta la matematica, non ci capisce nulla! Ma una notte, in sogno, incontra un piccolo e collerico diavolo che prete
Il mostro buono di Bruxelles
Ovvero l'Europa sotto tutela
di Enzensberger Hans M.
editore: Einaudi
pagine: 98
Quello di Hans Magnus Enzensberger sembra un attacco frontale all'Unione europea
I miei fallimenti più riusciti
E altre idee a disposizione delle generazioni future
di Enzensberger Hans M.
editore: Einaudi
pagine: 220
Enzensberger ci tranquillizza raccontandoci i suoi flop preferiti
Ma dove sono finito?
di Enzensberger Hans M.
editore: Einaudi
pagine: 236
Protagonista del romanzo è ancora una volta Roberto, che era stato al centro anche del "Mago dei numeri" e ora ha quindici ann
Hammerstein o dell'ostinazione
di Enzensberger Hans M.
editore: Einaudi
pagine: 287
La sera del 3 febbraio 1933, a Berlino ebbe luogo una cena a suo modo storica: Adolf Hitler incontrò per la prima volta nella
Josephine ed io
di Enzensberger Hans M.
editore: Einaudi
pagine: 133
Quando Joachim, un economista di trent'anni con buone prospettive di carriera e dalla vita sentimentale travagliata, la salva
Hammerstein o dell'ostinazione
Una storia tedesca
di Enzensberger Hans M.
editore: Einaudi
pagine: 287
La sera del 3 febbraio 1933, a Berlino ebbe luogo una cena a suo modo storica: Adolf Hitler incontrò per la prima volta nella
Nel labirinto dell'intelligenza
di Enzensberger Hans M.
editore: Einaudi
pagine: 64
Tutto ha inizio con l'assillo positivista di Alfred Binet che all'inizio del Novecento decise di misurare nei bambini una cosa
Il perdente radicale
di Enzensberger Hans M.
editore: Einaudi
pagine: 73
Con la forza intellettuale e l'acume che lo hanno reso celebre, Enzensberger disegna il profilo del perdente radicale di ogni
La breve estate dell'anarchia. Vita e morte di Buenaventura Durruti
di Enzensberger Hans M.
editore: Feltrinelli
pagine: 295
Operaio metallurgico, Buenaventura Durruti è stato, nel 1936, uno dei protagonisti della rivolta anarchica catalana e della gu