Libri di Enzo Cortese
Il Tempo della fine. Messianismo ed escatologia nel messaggio profetico
di Enzo Cortese
editore: TS - Terra Santa
pagine: 244
Su iniziativa e a cura dello Studium Biblicum Franciscanum - Facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia di Gerusalemme, esce il
Le tradizioni storiche di Israele. Da Mosè a Esdra
di Enzo Cortese
editore: Edb
pagine: 432
Fino a pochi decenni fa i libri della Torah e dei profeti anteriori erano letti come la collezione redazionale di alcuni documenti tradizionali, denominati jahvista (J), elohista (E), deuteronomico (D) e sacerdotale (P), i primi due risalenti ai secoli X e XI a.C., gli altri due rispettivamente al 600 e all'esilio babilonese. Ma negli ultimi vent'anni lo scenario è assai mutato. In questo lasso di tempo alcuni studiosi e le loro scuole sono giunti addirittura a negare l'esistenza dei due documenti antichi (J e E), riconducendoli ai materiali databili nell'esilio e nell'immediato post-esilio. Con il presente studio l'autore intende ripercorrere il cammino della ricerca attuale e soppesare gli argomenti delle nuove teorie.
Tra escatologia e apocalittica. Da Gioele a Daniele
di Enzo Cortese
editore: San paolo edizioni
pagine: 74
L'escatologia è la visione profetica degli ultimi tempi, della fine del mondo attuale che la Bibbia indica come "il giorno del Signore". Apocalittica significa rivelazione: è la visione profetica che svela il senso della storia, del presente come del futuro ultimo. L'accostamento tra i libri biblici di Gioele e di Daniele illumina sul passaggio tra due generi profetici simili nella prospettiva ma diversi nel linguaggio.