Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enzo Siciliano

Quel nasone di Dante

di Enzo Siciliano

editore: Curcio

pagine: 160

La serie Che storie! Ha lo scopo di avvicinare le giovani generazioni alla letteratura e ai suoi grandi protagonisti; nata dal
18,90

Opere scelte

di Enzo Siciliano

editore: Mondadori

pagine: 1725

Il Meridiano, curato con affetto e rigore da Raffaele Manica, con la collaborazione di Simone Casini, riunisce una selezione di opere di Siciliano che intende dare conto del ricco ventaglio dei suoi interessi di intellettuale e di scrittore. I più significativi racconti e romanzi ("Rosa pazza e disperata", "La notte matrigna", "La principessa e l'antiquario", "Carta blu") sono seguiti da un'ampia scelta dell'attività saggistica, organizzata in sezioni tematiche: si mettono così in luce non solo gli interessi letterari, ma anche l'attenzione per la pittura, la musica, il cinema e l'attualità politica e sociale. Importante la presenza di "Campo de' Fiori" (uno dei capolavori di Siciliano), una sorta di pellegrinaggio nei luoghi pasoliniani, e insieme un emozionante ritratto della cultura di Roma del tempo.
80,00

Cuore e fantasmi

di Enzo Siciliano

editore: Italic

pagine: 332

"Enzo Siciliano trovava nel racconto la sua più autentica felicità narrativa. Lo conobbi come lettore l'ultimo anno di liceo alla fine degli anni Novanta. Un mio compagno di scuola che condivideva con me la passione per la letteratura, Vincenzo, mi regalò una copia sgualcita di "Cuore e fantasmi". "Questi racconti sono meglio di quelli di Moravia", fu il quote con il quale mi lasciò il libro tra le mani. Sin dal primo racconto trovai una sorta di sintonia celeste, un movimento che mi univa a quella voce, una voce classica, distante dalla temperie di quel momento storico. Il "classico" della narrativa di Siciliano è nel senso di limpidezza e nitore della sua scrittura, nella naturale tensione verso la pietas, una delle grandi caratteristiche della letteratura destinata a rimanere, come accade ad esempio nel racconto lungo (o romanzo breve?) "Dalle carte di un mediocre insegnante". "Cuore e fantasmi" è un libro che fa vivere e sentire un luogo chiamato il Vertano, la località ad Acqualoreto di Todi che è stata l'officina letteraria di Siciliano, un quartier generale di scrittura, creatività, ma anche di incontri che fa da sfondo a tantissime delle storie di questa raccolta, tra cui l'omonimo racconto." (Mario Desiati)
18,00

Carta per musica. Diario di una passione, da Mozart a Philip Glass

di Enzo Siciliano

editore: Mondadori

pagine: 282

Dopo la biografia del 1976 dedicata a Giacomo Puccini, Enzo Sicliano torna con un altro libro ispirato alla musica alla sua passione giovanile, a quello che da ragazzo, per gli studi di pianoforte e canto, sembrava essere il suo destino. Questo volume raccoglie una serie di note più o meno brevi pubblicate su varie testate: una sorta di diario di "ascolti" dedicati ai grandi protagonisti della musica contemporanea così come ai classici immortali. Un'opera a metà tra il saggio e il racconto che contiene, tra l'altro, una serie di ritratti, dalla Callas a Muti, da Abbado a Toscanini. "Carta per musica" è dunque la storia di una vocazione, quella per le sette note, soppiantata da un'altra vocazione, quella del narratore, ma non dimenticata.
9,50

L'isola. Scritti sulla letteratura siciliana

di Siciliano Enzo

editore: Manni

pagine: 239

La letteratura siciliana, dai versi dei poeti alla corte di Federico II sino alle pagine degli autori dell'ultimo scorcio del
13,00

Morte di Galeazzo Ciano

di Siciliano Enzo

editore: Einaudi

pagine: 23

6,20
4,00

I bei momenti

di Enzo Siciliano

editore: Mondadori

pagine: 320

Un romanzo pensato e scritto come una composizione, in cui la melodia lascia spazio alle parole di coloro che subirono il potere del genio mozartiano. Sulle tante voci domina quella appassionata di Constance Weber, moglie di Mozart, cui Siciliano affida il compito di ricreare la leggenda del compositore.
9,50

Guttuso e il teatro musicale

Catalogo della mostra (Palermo, 15 novembre 1997-11 gennaio 1998)

editore: Charta

pagine: 260

Nel decennale della scomparsa di Guttuso, nel centenario del Teatro Massimo di Palermo, una mostra racconta la storia del rapp
43,90

Atlantico

di Enzo Siciliano

editore: Gremese Editore

pagine: 80

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.