Libri di Eric H. Cline
La sopravvivenza delle civiltà. Dopo il 1177 a.C. Benvenuti nell'Età del ferro
di Eric H. Cline
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 352
In 1177 a
La città perduta di re Salomone. Alla ricerca di Armageddon
di Eric H. Cline
editore: Hoepli
pagine: 432
Il fascino della scoperta di una città al crocevia della storia, la biblica Armageddon, nel vivido racconto dell'archeologo, a
Gerusalemme assediata. Dall'antica Canaan allo stato d'Israele
di Eric H. Cline
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 432
La prima battaglia documentabile deve essere avvenuta attorno al 1350 a
Negli scavi. L'archeologia raccontata da chi la fa
di Eric H. Cline
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 126
Immaginate una campagna di scavo di un'antica città del Medio Oriente
Archeologia biblica. Una breve introduzione
di Eric H. Cline
editore: Queriniana
pagine: 192
Una vigorosa introduzione al mondo affascinante dell'archeologia biblica, in cui religione antica e scienza moderna si incontr
La guerra di Troia
di Eric H. Cline
editore: Hoepli
pagine: 144
Dall'Iliade di Omero, la guerra di Troia ha da sempre affascinato l'umanità
Armageddon. La valle di tutte le battaglie
di Eric H. Cline
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 248
C'è un luogo della bassa Galilea, nell'odierno Stato d'Israele, che ha forse visto il maggior numero di battaglie al mondo: è
1177 a.C. Il collasso della civiltà
di Eric H. Cline
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 272
Vennero dal mare
Tre pietre fanno un muro. La storia dell'archeologia
di Eric H. Cline
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 478
«Vedo cose meravigliose
Gerusalemme assediata. Dall'antica Canaan allo stato d'Israele
di Eric H. Cline
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 421
La prima battaglia documentabile deve essere avvenuta attorno al 1350 a
Armageddon. La valle di tutte le battaglie
di Eric H. Cline
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 248
C'è un luogo della bassa Galilea, nell'odierno Stato d'Israele, che ha forse visto il maggior numero di battaglie al mondo: è
1177 a. C. Il collasso della civiltà
di Eric H. Cline
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 271
Vennero dal mare. Sappiamo il loro nome e poco altro: li chiamiamo "Popoli del Mare" e al loro arrivo caddero regni millenari e l'intera Civiltà del Bronzo collassò repentinamente. Dopo, seguirono solo lunghi secoli bui. L'Età del Bronzo era stata un'epoca di fiorenti commerci, di evoluzione tecnica e culturale, di rapporti diplomatici internazionali, di sottili equilibri politici. A lungo si è pensato che il mondo di tremila anni fa fosse un luogo primitivo, con un'economia ridotta su breve scala, ma gli ultimi decenni di scavi archeologici hanno invece portato alla luce un mondo incredibilmente organizzato e vasto, sorprendentemente simile al nostro, tanto da poterlo definire "globalizzato". Il quadro archeologico ci restituisce un'organizzazione solida e funzionale, che sembrava intramontabile, come la nostra, ma che cadde di schianto. Lo stagno, necessario per ottenere il bronzo delle armi e degli utensili, proveniva dall'Afghanistan, il rame da Cipro: come il petrolio di oggi, erano le merci più ambite, e sul loro commercio era fiorita un'intesa internazionale che coinvolgeva tutti i grandi imperi del Mediterraneo e della Mezzaluna fertile. I nomi dei regni antichi evocano avvenimenti lontani - Egizi, Ittiti, Assiri, Babilonesi, Mitanni, Minoici, Micenei, Amorrei, Ugariti, Cretesi, Ciprioti, Cananei -, ma le loro vicende sono così "moderne" che la loro storia suona ormai come un monito rivolto al nostro mondo.