Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eric J. Hobsbawm

Il secolo breve 1914-1991

di Eric J. Hobsbawm

editore: Rizzoli

pagine: 784

Tra il 1914 e il 1991 il mondo è stato scosso da guerre, rivoluzioni e stravolgimenti sociali senza precedenti: il "secolo bre
16,50
20,00

I rivoluzionari

di Eric J. Hobsbawm

editore: Einaudi

pagine: 388

I comunisti; Gli anarchici; Il marxismo; Soldati e guerriglia; Ribelli e rivoluzione. Sono queste le parti di cui si compone questa raccolta di saggi, tutti incentrati sul tema della rivoluzione. In una prospettiva storica è analizzato il pensiero rivoluzionario comunista, anarchico, ma anche i movimenti del Sessantotto e la guerriglia vietnamita.
22,00

L'uguaglianza sconfitta. Scritti e interviste

di Eric J. Hobsbawm

editore: Datanews

pagine: 89

Una serie di scritti ed interviste in cui il famoso storico inglese tratteggia un duro bilancio del novecento, secolo di dolori, di guerre, di barbarie, di sconfitte. Prima tra tutte quella dell'uguaglianza degli uomini. Il secolo che si è appena aperto sembra, soprattutto con la guerra e il dominio globale americano, continuare la traiettoria del novecento. Ma un moderato ottimismo emerge dalle grandi lotte che l'umanità, e in particolare i popoli poveri e dominati, dovranno condurre a difesa dell'equilibrio ambientale e per società più giuste.
11,00

Come cambiare il mondo. Perché riscoprire l'eredità del marxismo

di Eric J. Hobsbawm

editore: Rizzoli

pagine: 476

Marx il profeta, lo "scienziato", il filosofo della prassi: che cosa resta, in questo primo scorcio di terzo millennio, del pensatore forse più discusso, temuto e influente degli ultimi centocinquant'anni? Con questa raccolta di articoli e studi, redatti nell'arco di quasi sessant'anni ma rielaborati per l'occasione, il principale storico marxista si pone alla testa di una tendenza che da qualche tempo, dopo l'eclissi degli anni Ottanta e Novanta, sta riportando a una rilettura radicale dell'autore del Capitale. Perfino i detrattori - soprattutto all'indomani della crisi finanziaria - hanno dovuto riconoscere la forza e la lucidità del suo pensiero. Non più imbalsamato da opposte ideologie, Marx può essere considerato per quello che è sempre stato: un grande pensatore, uno stilista esemplare, un pioniere. Con l'autorevolezza di un maestro della storiografia, Hobsbawm ricostruisce l'ambivalente epopea del marxismo, dai moti del 1848 alla caduta del muro di Berlino, dal Gramsci dei Quaderni, oggetto di un caloroso tributo, al crollo dell'Urss. Sedici saggi che indagano la genesi di opere fondamentali, dal Manifesto del partito comunista al Capitale, passando per gli ermetici Grundrisse; ne studiano, dati alla mano, la circolazione e la diffusione; interrogano la fortuna e le metamorfosi del pensiero marxista in alcuni momenti chiave, come l'Inghilterra tardo-vittoriana, l'Europa fascista, la Guerra fredda, il 1989, ponendo il problema di una scomoda eredità.
22,00

Il secolo breve 1914-1991

di Eric J. Hobsbawm

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 710

Tra il 1914 e il 1991 il mondo è stato scosso da conflitti, rivoluzioni e stravolgimenti sociali senza precedenti: il "secolo breve" delimitato dalla Prima guerra mondiale e dal crollo del regime comunista è stato un periodo di straordinario progresso scientifico e di guerre totali, di crisi economiche e di grandi periodi di rilancio e di benessere, di mutamenti nella società e nella cultura. Un "secolo breve" anche per l'accelerazione sempre più esasperata impressa agli eventi della storia e alle trasformazioni nella vita degli uomini. In questo volume Eric J. Hobsbawm ripercorre i grandi eventi del Novecento attraverso la doppia lente dello storico e dell'"osservatore partecipe", delineando un panorama vivido ed esauriente di un periodo che non ha solo studiato come ricercatore ma anche vissuto come uomo.
16,00
16,53

L'età degli imperi 1875-1914

di Eric J. Hobsbawm

editore: Laterza

pagine: 464

20,66

Le rivoluzioni borghesi. 1789-1848

di Eric J. Hobsbawm

editore: Laterza

pagine: 504

20,66
12,91

L'età degli imperi 1875-1914

di Eric J. Hobsbawm

editore: Laterza

pagine: 520

23,24

Intervista sul nuovo secolo

di Eric J. Hobsbawm

editore: Laterza

pagine: 170

Il "secolo breve" è finito nel 1991: come è, come sarà il nuovo secolo in cui abbiamo cominciato a vivere? Come saranno le guerre? Sopravviveranno le nazioni? E saranno ancora gli Stati Uniti il paese leader? Con quali nuovi e sconvolgenti problemi - dal degrado ambientale, alla crescita demografica dovremo convivere? Nel volume le risposte di un grande intellettuale.
7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.