Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eric J. Hobsbawm

Prima e dopo Marx. Un bilancio aperto

di Eric J. Hobsbawm

editore: Mimesis

pagine: 282

Nelle pagine di Prima e dopo Marx, Eric Hobsbawm esplora la storia di quel movimento intellettuale e politico che ha costituit
20,00

Intervista sul nuovo secolo

di Eric J. Hobsbawm

editore: Laterza

pagine: 176

Il "secolo breve" è finito nel 1991: com'è, come sarà il nuovo secolo in cui abbiamo cominciato a vivere? Come saranno le guer
15,00

Nazionalismo. Lezioni per il XXI secolo

di Eric J. Hobsbawm

editore: Rizzoli

pagine: 420

Negli ultimi anni una parola si è andata imponendo sempre più nel discorso pubblico: "nazionalismo"
14,50

Nazionalismo. Lezioni per il XXI secolo

di Eric J. Hobsbawm

editore: Rizzoli

pagine: 420

Negli ultimi vent'anni una parola si è andata imponendo sempre più nel discorso pubblico: «nazionalismo»
22,00

Viva la revolución. Il secolo delle utopie in America Latina

di Eric J. Hobsbawm

editore: Rizzoli

pagine: 436

Per chiunque abbia vissuto e studiato negli anni Sessanta e Settanta, scrive Hobsbawm, "l'America Latina era un laboratorio de
15,00

Viva la revolución. Il secolo delle utopie in America Latina

di Hobsbawm Eric J.

editore: Rizzoli

pagine: 436

Per chiunque abbia vissuto e studiato negli anni Sessanta e Settanta, scrive Hobsbawm, "l'America Latina era un laboratorio de
25,00

Le rivoluzioni borghesi (1789-1848)

di Eric J. Hobsbawm

editore: Res gestae

pagine: 559

Affresco di un mondo in prepotente ascesa nelle sue contraddizioni, "Le rivoluzioni borghesi 1789-1848" è il primo volume di una trilogia sul "lungo Ottocento" che prende le mosse dalla Rivoluzione francese per arrivare alla Prima guerra mondiale ed è tutt'ora illuminante nello spiegare la genesi della società di massa, il capitalismo, il nazionalismo e l'imperialismo, nonché il ruolo predominante della borghesia. Dal crollo dell'Ancien Regime al primo affermarsi del socialismo, in questo volume, il celebre storico Eric Hobsbawm esamina le trasformazioni epocali avvenute non solo in Francia e Gran Bretagna - paesi che, toccati direttamente dalla Rivoluzione francese e dalla Rivoluzione industriale, si fecero promotori del cambiamento - ma anche le conseguenze del propagarsi della "duplice rivoluzione" nel resto d'Europa e sulle colonie. Un contributo fondamentale che, attraverso economia, politica e filosofia, abbraccia il senso generale dello sviluppo storico, e costituisce una delle opere più significative nella comprensione della nostra storia recente.
30,00

La fine della cultura. Saggio su un secolo in crisi d'identità

di Eric J. Hobsbawm

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 314

Qual è il destino della nostra cultura ora che il mondo in cui è nata non esiste più? Eric Hobsbawm ha dedicato ampio spazio ai mutamenti, profondi e irreversibili, che hanno costellato la storia sociale e culturale del Novecento. Questi saggi, in gran parte inediti e qui per la prima volta raccolti in volume, tracciano la storia tutt'altro che lineare della nostra cultura per metterne in luce le tortuosità, le involuzioni, ed esplorarne le prospettive. Lo fanno spaziando da quel poderoso carico di credenze e valori che è stata la civiltà borghese mitteleuropea al mito americano del cowboy, da Paul Klee a Vivienne Westwood, fino alla straordinaria ondata di produzione creativa degli ultimi anni. Materiali, idee, storie personali e collettive che del secolo breve, ma interminato, echeggiano tutta la complessità, le interferenze, gli attriti.
11,00

Il secolo breve 1914-1991

di Eric J. Hobsbawm

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 710

Tra il 1914 e il 1991 il mondo è stato scosso da conflitti, rivoluzioni e stravolgimenti sociali senza precedenti: il "secolo breve" delimitato dalla Prima guerra mondiale e dal crollo del regime comunista è stato un periodo di straordinario progresso scientifico e di guerre totali, di crisi economiche e di grandi periodi di rilancio e di benessere, di mutamenti nella società e nella cultura. Un "secolo breve" anche per l'accelerazione sempre più esasperata impressa agli eventi della storia e alle trasformazioni nella vita degli uomini. In questo volume Eric J. Hobsbawm ripercorre i grandi eventi del Novecento attraverso la doppia lente dello storico e dell'"osservatore partecipe", delineando un panorama vivido ed esauriente di un periodo che non ha solo studiato come ricercatore ma anche vissuto come uomo.
16,00

Il secolo breve 1914-1991

di Eric J. Hobsbawm

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 710

Tra il 1914 e il 1991 il mondo è stato scosso da conflitti, rivoluzioni e stravolgimenti sociali senza precedenti: il "secolo breve" delimitato dalla Prima guerra mondiale e dal crollo del regime comunista è stato un periodo di straordinario progresso scientifico e di guerre totali, di crisi economiche e di grandi periodi di rilancio e di benessere, di mutamenti nella società e nella cultura. Un "secolo breve" anche per l'accelerazione sempre più esasperata impressa agli eventi della storia e alle trasformazioni nella vita degli uomini. In questo volume Eric J. Hobsbawm ripercorre i grandi eventi del Novecento attraverso la doppia lente dello storico e dell'"osservatore partecipe", delineando un panorama vivido ed esauriente di un periodo che non ha solo studiato come ricercatore ma anche vissuto come uomo.
15,00

Come cambiare il mondo. Perché riscoprire l'eredità del marxismo

di Eric J. Hobsbawm

editore: Rizzoli

pagine: 476

Marx il profeta, lo "scienziato", il filosofo della prassi: che cosa resta, in questo primo scorcio di terzo millennio, del pensatore forse più discusso, temuto e influente degli ultimi centocinquant'anni? Con questa raccolta di articoli e studi, redatti nell'arco di quasi sessant'anni ma rielaborati per l'occasione, il principale storico marxista si pone alla testa di una tendenza che da qualche tempo, dopo l'eclissi degli anni Ottanta e Novanta, sta riportando a una rilettura radicale dell'autore del Capitale. Perfino i detrattori - soprattutto all'indomani della crisi finanziaria - hanno dovuto riconoscere la forza e la lucidità del suo pensiero. Non più imbalsamato da opposte ideologie, Marx può essere considerato per quello che è sempre stato: un grande pensatore, uno stilista esemplare, un pioniere. Con l'autorevolezza di un maestro della storiografia, Hobsbawm ricostruisce l'ambivalente epopea del marxismo, dai moti del 1848 alla caduta del muro di Berlino, dal Gramsci dei Quaderni, oggetto di un caloroso tributo, al crollo dell'Urss. Sedici saggi che indagano la genesi di opere fondamentali, dal Manifesto del partito comunista al Capitale, passando per gli ermetici Grundrisse; ne studiano, dati alla mano, la circolazione e la diffusione; interrogano la fortuna e le metamorfosi del pensiero marxista in alcuni momenti chiave, come l'Inghilterra tardo-vittoriana, l'Europa fascista, la Guerra fredda, il 1989, ponendo il problema di una scomoda eredità.
22,00

Rivoluzione industriale e rivolta nelle campagne

editore: Res gestae

Uno degli avvenimenti fondamentali che favorirono l'origine dello sviluppo della società moderna fu la rivoluzione industriale
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.