Libri di Ernest Renan

Le Madonne mi hanno conquistato. Viaggio in italia

di Ernest Renan

editore: Castelvecchi

pagine: 203

Feste e rivoluzioni, briganti e pellegrini, folle in estasi per Mazzini o per il Papa, preti conservatori e monaci garibaldini
18,50

Filosofico esame di coscienza

di Ernest Renan

editore: La scuola di Pitagora

pagine: 64

I due dogmi fondamentali della religione, Dio e l'immortalità, restano così razionalmente indimostrabili; ma non si può dire c
10,00
12,00

Marco Aurelio e la fine del mondo antico

di Ernest Renan

editore: Res gestae

pagine: 350

Questo libro dello studioso bretone Ernest Renan rappresenta per certi versi un modello esemplare di saggistica storica ai con
24,00

San Paolo

di Renan Ernest

editore: Castelvecchi

pagine: 329

Ernest Renan, pioniere nello studio delle religioni e scrittore di genio, ricostruisce la vita, la conversione, i viaggi, la p
22,00

Marco Aurelio e la fine del mondo antico

di Renan Ernest

editore: Castelvecchi

pagine: 380

In Marco Aurelio, prima console e poi imperatore romano nel II secolo, Renan ritrova quella stessa passione per la filosofia e
19,50

Scritti filosofici. Testo francese a fronte

di Ernest Renan

editore: Bompiani

pagine: 1433

Questa edizione presenta gli scritti filosofici dì Ernest Renan, a partire dallo studio giovanile "Averroè e l'averroismo" a quelli della maturità, che si chiudono con il breve saggio "Esame di coscienza filosofico" (1889), essi sono al centro del dibattito culturale in Europa nel diffuso "senso dell'autunno della civiltà" (Nietzsche) e trattano di religione e scienza dopo la "morte di Dio", con la volontà di esorcizzare il sentimento nichilistico attraverso l'organizzazione scientifica dell'umanità.
34,00

Vita di Gesù

di Ernest Renan

editore: Newton compton

pagine: 192

Alla sua pubblicazione nel 1863 questa "Vita di Gesù" suscitò accese discussioni e scandalo
5,00

Gli apostoli

di Ernest Renan

editore: Pendragon

pagine: 206

Una ricostruzione della vita nella prima comunità cristiana dopo la morte di Gesù, quando le sue parole risuonavano ancora intatte nella loro forza autentica e rivoluzionaria. Volume tradotto in Italia per la prima volta negli anni Trenta, l'ultima edizione risale infatti al 1956. Dopo aver pubblicato il celebre Vita di Gesù, dedicato agli episodi salienti della vita del Nazareno, in quest'opera egli si concentra sulla costruzione della leggenda della resurrezione e sulle modalità di diffusione del credo fondato su di essa. Dalle prime apparizioni ai successivi fenomeni di glossolalia, estasi e profetismo, fino alle missioni evangeliche, l'autore ricostruisce storicamente tutti gli elementi che concorsero al fondamento di quella che, secondo la sua opinione, altro non fu che una potente suggestione. Un'opera eretica e rivoluzionaria che applica per la prima volta alla storia della religione i principi del positivismo comptiano, cercando di svelare le verità celate dalla spessa coltre della leggenda.
14,00

Che cos'è una nazione?

di Renan Ernest

editore: Donzelli

pagine: 114

Prima di diventare un "santo laico" della Terza Repubblica, un monumento venerato al rigore della scienza e alla rettitudine d
12,50

Che cos'è una nazione?

di Ernest Renan

editore: Donzelli

pagine: 144

9,30

Calibano. Seguito della «Tempesta»

di Ernest Renan

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 100

9,30