Libri di Ernesto Borghi
Coscienza, riconoscenza e azione. Per cercare di essere umani
editore: San lorenzo
pagine: 190
Una riflessione significativa sul tema della coscienza con la quale gli esseri umani vivono oggi, quale che sia la loro identi
Il peccato è originale?
editore: Cittadella
pagine: 96
Ogni volta che pecchiamo, manchiamo l'obiettivo essenziale della vita umana secondo Gesù Cristo: amare gli altri come Dio ama
Dal Vangelo secondo Luca. Misericordia, perdono, riconciliazione
di Borghi Ernesto
editore: Cittadella
pagine: 120
Misericordia, perdono e riconciliazione dal Vangelo secondo Luca alla cultura e alla vita di credenti e non credenti nel nostr
Il mistero appassionato. Lettura esegetico-ermeneutica del Vangelo secondo Marco
di Ernesto Borghi
editore: EMP
pagine: 416
Di' soltanto una parola. Per leggere la Bibbia nella cultura di oggi
di Ernesto Borghi
editore: Effata
pagine: 288
La Bibbia è la fonte primaria di riferimento per la fede degli ebrei e dei cristiani e una delle radici essenziali della cultu
Il discorso della montagna
Matteo 5-7
di Borghi Ernesto
editore: Claudiana
pagine: 96
Fondamentale punto di riferimento del cristianesimo, spesso i capitoli 5-7 del Vangelo di Matteo - noti come Discorso della mo
Credere nella libertà dell'amore. Per leggere la lettera ai Galati
di Borghi Ernesto
editore: Claudiana
pagine: 127
Di generazione in generazione, la Lettera ai galati influisce sulla vita di donne e uomini distanti ormai millenni dal suo aut
Donna e uomo, femmina e maschio, moglie e marito
Per interpretare la vita secondo la Bibbia
di Borghi Ernesto
editore: EMP
pagine: 176
Che cosa possono dire oggi i testi dell'Antico e del Nuovo Testamento per aiutarci a costruire rapporti radicalmente umani tra
La giustizia per tutti
Lettura esegetico-ermeneutica del Discorso della montagna
di Borghi Ernesto
editore: Claudiana
pagine: 240
Che cosa intesero comunicare i capitoli 5-7 del Vangelo secondo Matteo e i testi lucani paralleli nell'epoca in cui furono scritti e nei contesti letterari e storici in cui vennero redatti? Che cosa possono dire alla cultura e alla vita di un occidentale di oggi?
Il discorso della montagna
Matteo 5-7
di Borghi Ernesto
editore: Claudiana
pagine: 96
Fondamentale punto di riferimento del cristianesimo, spesso i capitoli 5-7 del Vangelo di Matteo - noti come Discorso della mo
Giustizia e amore nelle Lettere di Paolo. Dall'esegesi alla cultura contemporanea
di Borghi Ernesto
editore: Edb
pagine: 224
Paolo di Tarso ha dedicato parte della sua vita a spiegare ai suoi contemporanei cosa fossero la giustizia e l'amore