Libri di Ernesto Buonaiuti
Amore e morte nei tragici greci
di Ernesto Buonaiuti
editore: La vita felice
pagine: 172
Nel 1935 Ernesto Buonaiuti tenne un corso di lezioni all'università di Losanna come Gastprofessor, iniziando così un'attività
Storia del cristianesimo
di Ernesto Buonaiuti
editore: Castelvecchi
pagine: 592
La "Storia del cristianesimo" di Ernesto Buonaiuti, pubblicata tra il 1942 e il 1943, rappresenta il "canto del cigno" di uno
Gesù il Cristo
di Ernesto Buonaiuti
editore: E/O
pagine: 96
Iscritto da Pio X nell'Indice dei libri proibiti, è uno dei testi più densi e profondi di Ernesto Buonaiuti (Roma 1881-1946),
Gioacchino Da Fiore: i tempi, la vita, il messaggio
di Ernesto Buonaiuti
editore: La vita felice
pagine: 317
Gioacchino da Fiore - abate, scrittore e teologo del dodicesimo secolo - è stato sicuramente un rivoluzionario del suo tempo m
Lezioni di storia ecclesiastica. L'antichità
di Ernesto Buonaiuti
editore: Storia e Letteratura
pagine: 234
Ernesto Buonaiuti (1881-1946) è stato uno dei più importanti esponenti del modernismo italiano. Studioso di storia del cristianesimo e di filosofia della religione, fu scomunicato e dimesso dallo stato clericale dalla Chiesa cattolica per aver preso le difese del movimento modernista e fu poi privato della cattedra universitaria per essersi rifiutato di giurare fedeltà al regime fascista. Le lezioni di storia ecclesiastica dedicate all'età antica qui pubblicate, rimaste completamente inedite, sono riemerse solo nel 2011 dall'archivio del seminario vescovile di Bergamo. In esse scopriamo lo spirito più autentico del Buonaiuti studioso, che indaga quasi ogni momento e ogni figura saliente della storia cristiana dell'antichità, facendo emergere in più punti le sue posizioni sulla Chiesa cattolica per la quale, rivendicando i diritti della libera ricerca, ha sempre auspicato un rinnovamento dall'interno.
Pellegrino di Roma. La generazione dell'esodo
di Ernesto Buonaiuti
editore: Gaffi Editore in Roma
pagine: 650
"Pellegrino di Roma" è un libro "rovente": messo all'Indice dalla Chiesa Cattolica, osteggiato fortissimamente e per questo an