Libri di Ernesto Ferrero
Album di famiglia. Maestri del Novecento ritratti dal vivo
di Ernesto Ferrero
editore: Einaudi
pagine: 328
La distanza nasconde, sfuma o aiuta a vedere meglio? Ernesto Ferrero incolla come sulle pagine di un album le immagini di edit
Napoleone in venti parole
di Ernesto Ferrero
editore: Einaudi
pagine: 280
Il mito di Napoleone, «l'uomo che suonava la musica dell'avvenire», continua a coinvolgere e intrigare sempre nuove generazion
Francesco e il sultano
di Ernesto Ferrero
editore: Einaudi
pagine: 208
Francesco d'Assisi ha trentasette anni quando si imbarca ad Ancona per la Terra Santa
Amarcord bianconero
di Ernesto Ferrero
editore: Einaudi
pagine: 99
Con questo libro di memorie autobiografiche Ernesto Ferrero, qui in veste di giovane tifoso juventino, ci riporta a un momento
L'ottavo nano
di Ernesto Ferrero
editore: Piemme
Ma siamo proprio sicuri che i nani di Biancaneve siano sette? C'è chi dice che in realtà sono otto... Un giorno Dondolo, l'Ottavo Nano, sbuca nel giardino dell'orso Giacomone e decide di andare a cercare la sua famiglia che non vede da anni. Riuscirà a farsi riconoscere dai suoi fratelli e dall'amata Biancaneve? Età di lettura: da 7 anni.
I migliori anni della nostra vita
di Ernesto Ferrero
editore: Feltrinelli
pagine: 214
La storia degli anni d'oro della casa editrice Einaudi attraverso il racconto di uno dei suoi più prestigiosi collaboratori. Una sequenza di ritratti di figure come Natalia Ginzburg, Cesare Pavese, Italo Calvino, Davide Lajolo, Carlo Emilio Gadda, Leonardo Sciascia, Primo Levi, Gianfranco Contini, Delio Cantimori, Carlo Dionisotti. Le speranze, le ambizioni, le passioni di un editore. "I migliori anni della nostra vita" è a suo modo un libro epico, e come tutti gli epos si porta appresso un valore di esemplarità cui le nuove generazioni hanno diritto di accedere. Ferrero, saggista e scrittore, è stato direttore editoriale di Einaudi e Garzanti, e direttore letterario di Mondadori. Dal 1998 è direttore della Fiera del Libro di Torino.
Storia di Quirina, di una talpa e di un orto di montagna
di Ernesto Ferrero
editore: Einaudi
pagine: 85
Quirina è un'anziana signora che vive in orgogliosa solitudine in un piccolo paese delle Alpi, dove accudisce un orto-giardino che è tutta la sua gioia, uno spazio armonioso che vuole opporsi all'insensato disordine del mondo. Finché una mattina di maggio fa una scoperta che la sconvolge: il prato è sconciato da serie di monticelli di terra che rivelano la presenza di una talpa. Comincia una guerra senza quartiere, in cui vecchi rimedi e credenze popolari si alternano con le nuove tecnologie, in un crescendo che troverà una conclusione inaspettata. L'intrusa scatena interrogativi e inquietudini, evoca memorie che sembravano perdute. Quirina arriva a scoprire con sorpresa che del "bravo minatore" hanno parlato in toni ammirati anche Shakespeare e Primo Levi... Abbandonando i territori prediletti del romanzo storico, Ernesto Ferrero ha scritto una favola lieve e profonda. La accompagnano i disegni di un'inedita Paola Mastrocola, che agli animali ha dedicato tante indimenticabili storie.
Lezioni napoleoniche. Sulla natura degli uomini, le tecniche del buon governo e l'arte di gestire le sconfitte
di Ernesto Ferrero
editore: Mondadori
pagine: 168
Ernesto Ferrero sceglie e illustra le massime e i detti celebri dell'imperatore, ma anche gli aneddoti sul suo modo di operare, le notizie e le annotazioni raccolte tra gli scritti di quanti lo hanno potuto osservare, e ne trae spunto per offrire ai suoi lettori di storia e a quanti hanno responsabilità pubbliche e private, amministratori e manager, un quadro di quella difficile arte di gestione dei sistemi complessi che ha consentito a Napoleone di dominare l'Europa.
Disegnare il vento. L'ultimo viaggio del capitano Salgari
di Ernesto Ferrero
editore: Einaudi
pagine: 187
"Il padre degli eroi", Emilio Salgari, è lo scrittore che ha infiammato generazioni di italiani creando centinaia di personaggi avventurosi sospinti dalla forza travolgente d'una eterna giovinezza. Ma il vero eroe è lui, il giornalista veronese appassionato di ciclismo e di scherma, pessimo scolaro e lettore onnivoro, che insegue tormentosi sogni di rivincita scrivendo romanzi d'appendice. Nominato cavaliere dalla Regina Margherita perché sa "istruire dilettando", vive con la moglie, quattro figli e una pittoresca corte di animali in un caseggiato popolare ai piedi della collina torinese, sfiancato dai ritmi di un lavoro forsennato. Chi è davvero l'uomo che tiene ad essere chiamato capitano, sostenendo d'aver navigato tutti i mari del mondo? Da dove prende il favoloso repertorio di piante e animali con cui ricrea l'essenza stessa dell'esotismo? Perché i suoi personaggi sono agitati da una ossessiva sete di vendetta? A cent'anni dalla sua morte il romanzo di Ernesto Ferrero va oltre la biografia accostando documenti autentici e d'invenzione, e orchestrando le voci di un coro di testimoni: la moglie Ida, l'ex attrice da lui chiamata Aida, minacciata dalla follia; i figli, i vicini di casa, i pochi amici, i compagni di una bohème più sognata che praticata, esploratori, medici, giornalisti, pittori; ma soprattutto un'intrepida ragazza, Angiolina, che vorrebbe farsi insegnare da lui i segreti della scrittura e lo accompagna nell'ultimo viaggio con una tenera pietà tutta femminile.
Primo Levi. La vita, le opere
di Ernesto Ferrero
editore: Einaudi
pagine: 138
La vita e le opere del grande scrittore che ci ha insegnato a ragionare e a distinguere, ad avvicinare i segreti della bellezz
La misteriosa storia del papiro di Artemidoro
di Ferrero Ernesto
editore: Einaudi
pagine: 136
Dopo diciannove secoli, torna alla luce uno straordinario papiro dalla storia avventurosa
Vita di Lalla Romano raccontata da lei medesima
di Ferrero Ernesto
editore: Manni
pagine: 144
Lalla Romano si racconta: le radici familiari, l'educazione sentimentale, la formazione nel fervido mondo intellettuale della