Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ernesto Galli Della Loggia

Otto vite italiane

di Ernesto Galli della Loggia

editore: Marsilio

pagine: 240

In un passato ormai lontano donne e uomini straordinari si sono impegnati per far valere idee e sogni nei luoghi in cui stavan
18,00

Una profezia per l'Italia. Ritorno al sud

editore: Mondadori

pagine: 204

Da quanto tempo non si sente più parlare di «questione meridionale»? Del Sud con i suoi problemi antichi e nuovi, del suo eter
18,00

L'aula vuota. Come l'Italia ha distrutto la sua scuola

di Ernesto Galli della Loggia

editore: Marsilio

pagine: 240

Grazie non poco alla sua scuola - in particolare grazie alle sue maestre che per prime affrontarono l'ignoranza nazionale - l'
9,50

Il tramonto di una nazione. Retroscena della fine

di Ernesto Galli della Loggia

editore: Marsilio

pagine: 344

Ernesto Galli della Loggia ha raccontato negli ultimi vent'anni la crisi dell'Italia in tutte le sue forme: la politica scossa
11,00

L'aula vuota. Come l'Italia ha distrutto la sua scuola

di Ernesto Galli della Loggia

editore: Marsilio

pagine: 240

Grazie non poco alla sua scuola - in particolare grazie alle sue maestre che per prime affrontarono l'ignoranza nazionale - l'
18,00

Speranze d'Italia. Illusioni e realtà nella storia dell'Italia unita

di Ernesto Galli Della Loggia

editore: Il mulino

pagine: 346

Dopo l'autobiografia intellettuale e politica di "Credere, tradire, vivere", Galli della Loggia propone qui il nucleo forte de
24,00

Il tramonto di una nazione. Retroscena della fine

di Ernesto Galli della Loggia

editore: Marsilio

pagine: 344

«Una nazione al tramonto è un paese che non riesce più a crescere, che si smaglia e si disunisce, e che consuma una frattura c
20,00

Credere, tradire, vivere. Un viaggio negli anni della Repubblica

di Ernesto Galli Della Loggia

editore: Il mulino

pagine: 355

In politica come nella vita cambiare idea è inevitabile. E forse anche giusto, in un'epoca come la nostra caratterizzata da mutamenti così profondi e rapidi. In Italia però cambiare orientamento politico, in specie passare da destra a sinistra o viceversa, è sempre stato altamente problematico: chi lo fa si attira l'accusa di essere un trasformista o peggio un voltagabbana e un traditore. Aguzzo e scomodo come sempre, Galli della Loggia racconta come il cambiamento/tradimento è stato vissuto, interpretato e concettualizzato nella storia politica italiana. Poi mette in campo se stesso, ripercorrendo i momenti-chiave della propria esperienza e le molte polemiche che lo hanno coinvolto nei principali passaggi della vicenda ideologica del Paese: uno sguardo severo sulla storia intellettuale e culturale italiana, colta nei suoi inconfessati cambiamenti di fronte, le sue quasi sempre tacite abiure, i suoi pregiudizi, le sue bugie.
24,00

L'Italia ha un futuro?

editore: Castelvecchi

pagine: 39

Viviamo un momento in cui si decide se in futuro ci sarà ancora l'Italia, quell'Italia che abbiamo conosciuto, letto, sognato,
5,00

Europa perduta?

editore: Il mulino

pagine: 131

È ancora possibile un'Europa non matrigna ma fonte di benefici? Per Ernesto Galli della Loggia uccidere l'europeismo è la condizione necessaria per far ripartire l'Europa, rifondandola su identità, condivisione e riscoperta di una storia comune, e senza sognarne retoricamente l'estensione a confini impossibili. Pur mostrando tutte le contraddizioni che hanno portato al collo di bottiglia in cui si dibatte oggi il processo di integrazione, da parte sua Giuliano Amato resta persuaso che "Europa conviene", a patto di intraprendere il difficile cammino che porti a superare le fratture tra Nord e Sud, tra paesi debitori e non debitori, e a sconfiggere la crescente ostilità dei populismi antieuropei.
12,00

Tre giorni nella storia d'Italia

di Ernesto Galli Della Loggia

editore: Il mulino

pagine: 161

Tre giorni, tre punti di svolta in cui simbolicamente si compendia la storia politica italiana del Novecento: il 28 ottobre 1922 con la marcia su Roma, il 18 aprile 1948 con la vittoria della Democrazia cristiana sul Fronte delle sinistre; il 27 marzo 1994 con la sorprendente vittoria elettorale di Silvio Berlusconi e della sua inedita alleanza col Msi e la Lega. Con l'intelligenza tagliente che gli è propria, Galli della Loggia rilegge questi tre momenti individuando il perché di quelle svolte, e redistribuendo volta per volta in maniera non scontata meriti e responsabilità. Così per l'avvento del fascismo, in cui Galli riconosce anche il peso determinante della politica miope e fallimentare della sinistra; così per la vittoria del 1948, che segna la fine della transizione postbellica alla democrazia, con l'emersione maggioritaria di una parte di paese stanco di troppa storia e troppa politica; così infine per la vittoria di Berlusconi, che nell'agonia della Prima Repubblica trae profitto dalle aporie di una transizione affidata alla via giudiziaria di Mani pulite per diventare, pur con tutte le anomalie della sua personale posizione e anzi grazie a quelle, colui che sblocca il sistema politico italiano realizzando il bipolarismo.
10,00

L'identità italiana

di Galli Della Loggia Ernesto

editore: Il mulino

pagine: 199

Frutto di una vicenda millenaria, ricca di prestiti e contaminazioni, resa possibile dall'esistenza di un unico terreno storic
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.