Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ernesto Olivero

Una porta sempre aperta

di Ernesto Olivero

editore: Priuli & Verlucca

pagine: 185

"Avevamo un sogno
16,00

Abbiamo un sogno. Storia e spiritualità del Sermig

di Ernesto Olivero

editore: Cittadella

pagine: 340

Ernesto Olivero, sua moglie Maria e pochi amici, un rigagnolo che si allarga e diventa fiume, centinaia di migliaia di persone
16,50

Giovani per sempre

di Olivero Ernesto

editore: EMP

pagine: 48

Ernesto Olivero racconta la storia dell'avventura cominciata nel 1964 con il Sermig, il Servizio missionario giovani, costitui
4,00

È possibile. La regola della speranza

di Ernesto Olivero

editore: Mondadori

pagine: 101

"Ogni parola di questo libro nasce da un fatto, da una lacrima, da una tragedia, da una nuova possibilità. E ogni fatto di speranza è ripetibile, a portata di mano di ogni uomo e di ogni donna, a qualsiasi latitudine. Se un uomo o una donna imparano a non vedere nell'altro un nemico, un affare, un problema, entrano nel campo delle opportunità. Perché nell'altro ci possiamo rispecchiare, nell'altro possiamo trovare un riflesso di sapienza, un maestro. La mia vita ha incontrato la logica del "non bussate, è già aperto", mi sono lasciato incontrare da migliaia e migliaia di persone: poveri e ricchi, ultimi e primi, piccoli e grandi. Attraverso la fatica mia e degli uomini in cui mi sono rispecchiato, lentamente ma decisamente ho cancellato le parole 'mio', 'nemico', 'diverso', 'infedele'. Questa scelta mi ha disarmato! Ogni incontro ha allargato il mio cuore e la mia mente, mi ha reso diverso. Non è retorica quando dico che sono un bambino di strada, una prostituta, uno straniero, un malfattore. Conosco il dolore, conosco i limiti, conosco le contraddizioni della vita, ma in tutto questo ho scoperto la speranza. È a lei che dedico questo libro per dire che il bene esiste nella misura in cui trova casa in me, in noi, in tutti, e che solo il bene può trasformare il male. Senza finzioni, senza moralismi, senza trionfalismi. Mi piacerebbe che chi legge questo libro potesse dire: 'È capitato a lui, può capitare anche a me'." (Ernesto Olivero)
15,00

Due amici

editore: Priuli & Verlucca

pagine: 343

"Don Luciano ed io eravamo amici e la nostra amicizia è per sempre. Un'amicizia che ci ha accompagnato negli anni e ci ha allargato maggiormente a Dio e agli uomini..." (Ernesto Olivero)
16,90

Beato te Carolpapa

di Ernesto Olivero

editore: Priuli & Verlucca

pagine: 199

Questo libro celebra l'incontro e l'amicizia tra uno dei più grandi Papi della storia e uno dei profeti della carità del nostro tempo. E forse per questo che il cardinal Ersilio Tonini, nella presentazione, scrive: "Caro lettore, sei preavvertito: nel percorrere queste pagine, già dalle prime righe un qualcosa ti colpirà che sa d'inconsueto, per non dire di ardimento". Chi legge viene trasportato come in uno straordinario giro del mondo, seguendo le orme del Papa, e di Olivero che spesso lo segue, a Damasco, Gerusalemme, Salvador de Bahia, Sarajevo... Dovunque domina quel senso di "impossibile realtà", che è un segno caratteristico delle azioni degli uomini di Dio nella storia. Due vite che si incontrano. Un Papa di tutti che diventa avvicinabile. Il "tuo Carolpapa", come scrive il cardinale Stanislaw Dziwisz a Olivero. Presentazioni del Cardinal Stanislaw Dziwsz, del Cardinal Ersilio Tonini, del Cardinal Angelo Comastrini, dell'arcivescovo Cesare Nosiglia e di Erri De Luca.
16,50

Dio non guarda l'orologio

di Ernesto Olivero

editore: Priuli & Verlucca

pagine: 290

16,50

Buona Pasqua Maria. Confidenze, pensieri, preghiere a Maria

di Ernesto Olivero

editore: Priuli & Verlucca

pagine: 148

Un giorno un uomo di strada visibilmente ubriaco mi vede al Sermig e mi chiede: "Mi dà un'offerta per pagare questa bolletta?". A colpo d'occhio mi accorgo che è una bolletta scaduta da 10 anni. "Ma le sembra giusto? Io lavoro per chi ha veramente bisogno e muore di fame". Si commuove e mi dà i suoi spiccioli. Diventiamo amici. Un Venerdì Santo viene a trovarmi in chiesa. Sono in preghiera davanti alla statua della Madonna. Mi abbraccia triste dicendo: "Oggi bisogna stare vicino alla Madonna: perde suo figlio". Lo guardo stupito. Nessun teologo prima di ora mi ha aperto gli occhi come lui. Da allora il Venerdì Santo provo una pena più profonda per il dolore di Maria che perde il figlio. A Pasqua condivido più di prima la sua gioia nel sapere che è risorto. E allora mi viene da guardare verso l'alto e dire: "Buona Pasqua Maria!".
9,90

Pace

di Olivero Ernesto

editore: Libreria Editrice Vaticana

Questo volume di piccolo formato contiene una raccolta di riflessioni sulla Pace di Ernesto Olivero, un credente cattolico da
9,00

Per una Chiesa scalza

di Ernesto Olivero

editore: Priuli & Verlucca

pagine: 272

"Questo libro nasce dal desiderio di uscire dal buio, perché la luce esiste. E il racconto della mia vita, di molti episodi che mi hanno segnato, ma mai spezzato, mi hanno fatto toccare il cielo con un dito, ma non mi hanno mai fatto perdere tra le nuvole." Ernesto Oliviero.
16,50

Michele Pellegrino. Padre della Chiesa padre della città

editore: Edb

pagine: 96

Padre Michele Pellegrino, già docente universitario di letteratura cristiana antica, fu chiamato da Paolo VI a guidare l'arcidiocesi di Torino a cavallo degli anni '60 e '70 del secolo scorso, uno dei periodi più travagliati della storia recente, segnato dall'immediato post-concilio e dalle lotte studentesche e operaie. A offrire il profilo di questo pastore straordinario a 25 anni dalla morte e a 40 dalla lettera pastorale Camminare insieme - sono tre testimoni che hanno vissuto quell'epoca ruggente da giovani, diventati, col passare degli anni e in ambiti diversi, punti di riferimento a livello nazionale, chi nel campo della spiritualità e della vita monastica (Enzo Bianchi), chi nella lotta contro le nuove povertà e la mafia (don Luigi Ciotti), chi nel richiamare i giovani all'impegno per la pace e la solidarietà (Ernesto Olivero). Si tratta di figure carismatiche assai diverse per sensibilità, cultura e ambiti di competenza, accomunate tuttavia dall'aver incontrato un Padre che li ha riconosciuti e confermati nei propri ideali giovanili. A distanza di anni, a fronte di ciò che oggi rappresentano per la Chiesa e la società, essi fanno memoria di quel vescovo che ha accompagnato e sorretto il loro "stato nascente". Prefazione di Franco Garelli.
8,50
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.