Libri di Ernesto Preziosi
Armida Barelli. Il lungo viaggio delle donne verso la partecipazione democratica
di Ernesto Preziosi
editore: AVE
pagine: 368
L'impegno sociale e politico è una dimensione meno nota ma essenziale della vita e delle "opere" di Armida Barelli, con l'obie
Un altro Risorgimento. Alle origini dell'Azione Cattolica per una biografia di Giovanni Acquaderni
di Ernesto Preziosi
editore: San paolo edizioni
pagine: 312
In un passaggio cruciale della storia della Chiesa e dell'Italia, nel pieno del processo di unificazione, due giovani cattolic
Una sola è la città. Argomenti per un rinnovato impegno politico dei credenti
di Preziosi Ernesto
editore: AVE
pagine: 432
Il volume offre nella prima parte del testo un'ampia panoramica sull'impegno politico dei cristiani nella storia unitaria, la
Piccola storia di una grande associazione
L'Azione cattolica in Italia
di Preziosi Ernesto
editore: AVE
pagine: 224
La storia dell'Azione cattolica è una storia di laicità cristiana vissuta, di testimonianze da ascoltare, di 150 anni di prota
Giuseppe Toniolo
Per una società di santi. Con DVD
di Preziosi Ernesto
editore: AVE
pagine: 72
Toniolo ha avuto un grande ruolo nella Chiesa e nella società del suo tempo, a cavallo tra Ottocento e Novecento; laico pienam
Giuseppe Toniolo
Alle origini dell'impegno sociale e politico dei cattolici
di Preziosi Ernesto
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 320
Il volume presenta la figura di Giuseppe Toniolo (1845-1918) come laico cristiano impegnato nella professione di docente unive
Giancarlo Brasca: un laico testimone del Vangelo
di Ernesto Preziosi
editore: Vita e pensiero
pagine: 88
Giancarlo Brasca (1920-1979) ha attraversato la storia del Movimento cattolico
italiano del ’900 da protagonista. Aderente fin da ragazzo all’Azione Cattolica, dal
1942, terminati gli studi, sarà apprezzato collaboratore di padre Agostino Gemelli
all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Dall’iniziale impiego in biblioteca, giungerà
al vertice dell’amministrazione nel 1971, durante il rettorato di Giuseppe
Lazzati. Dal 1940 al 1964 Brasca assume nell’Azione Cattolica ambrosiana numerose
responsabilità fino a divenirne presidente diocesano proprio negli anni del
Vaticano II.
Alla fine della guerra entra a far parte dell’Istituto dei Missionari della Regalità di
Cristo, fondato da padre Gemelli, e ne sarà presidente dal 1969 al 1979. Nel 1972
sarà presidente mondiale della conferenza degli istituti secolari. Amico di Karol
Wojtyla fin dagli anni del Concilio, ne intuisce profeticamente l’attrattiva che saprà
esercitare sui giovani.
Il volume propone alcuni testi pronunciati nel corso di un incontro promosso dall’Opera
della Regalità e dall’Associazione Amici dell’Università Cattolica dal titolo
Per fare grata memoria di Giancarlo Brasca a trent’anni dalla sua scomparsa, tenutosi
in Università Cattolica il 24 gennaio 2009. Se alcuni interventi conservano
il carattere aperto dovuto alla circostanza, altri sono stati rielaborati dagli autori.
Tutti ricordano Giancarlo Brasca come un’esemplare figura di laico cristiano.
Il Vittorioso. Storia di un settimanale illustrato per ragazzi 1937-1966
di Ernesto Preziosi
editore: Il mulino
pagine: 352
"Il Vittorioso", periodico a fumetti promosso dalla Gioventù Italiana di Azione Cattolica (GIAC), nasce nel 1937 e si ritaglia una sfera di assoluto rilievo nel panorama della stampa per ragazzi. Una voce originale all'interno di un settore in crescita, un terreno su cui il cattolicesimo italiano andrà progressivamente distinguendosi con un'intensa azione formativa e culturale, realizzando, negli anni '20 e '30 del Novecento, un vero e proprio progetto educativo. Il nuovo settimanale punta molto sul fumetto, che gode di un buon successo presso il pubblico italiano. Il gruppo redazionale, in controtendenza con l'americanismo imperante, sceglie da subito di non utilizzare fumetti stranieri, alimentando una vera e propria scuola di autori e disegnatori (fra cui Caesar, Craveri e Landolfi) e ospitando tra l'altro il debutto del giovane Jacovitti. Il nuovo giornale svolge inizialmente un'azione essenzialmente preventiva, proponendo ai giovani una "sana e intelligente" lettura. In breve tempo, "Il Vittorioso" si distingue, nell'ampio panorama della stampa cattolica per ragazzi, per una linea molto fresca e per la capacità di dialogare anche con chi non frequenta le parrocchie, proponendo una lettura in grado di coinvolgere la fascia di età adolescenziale e contendendo il terreno alle organizzazioni del regime, prima, e a quelle vicine al PCI, poi.
Da cattolici al servizio del paese. A 150 anni dall'unità nazionale
di Ernesto Preziosi
editore: Tau
pagine: 32
Il 2011 è l'anno in cui si celebra il 150° dell'Unità d'Italia
Tra storia e futuro. Cento anni di Settimane sociali dei cattolici italiani
di Ernesto Preziosi
editore: AVE
pagine: 216
Nel settembre 1907 si tiene a Pistoia la prima Settimana sociale dei cattolici italiani. Da allora, con alcune interruzioni, l'iniziativa si è ripetuta fino ad oggi, rappresentando una modalità del rapporto tra Chiesa italiana e questioni sociali. Per altro verso, le Settimane hanno accompagnato il movimento cattolico e le sue multiformi organizzazioni in ambito sociale e politico. Ripercorrerne la storia ha in sé anche un elemento di attualità, chiedendo al laicato cristiano di individuarne - in un quadro mutato percorsi e strumenti utili a tradurre nella presente stagione il messaggio sociale della Chiesa.
Quasi un eremita del tormentato Novecento
Ezio Franceschini