Libri di Ernst H. Gombrich
La preferenza per il primitivo. Episodi dalla storia del gusto e dell'arte occidentale
di Ernst H. Gombrich
editore: Einaudi
pagine: 400
È ora disponibile in italiano il libro che uno dei piú importanti storici dell'arte del Novecento ha terminato pochi mesi prim
Aby Warburg. Una biografia intellettuale
di Ernst H. Gombrich
editore: Abscondita
pagine: 432
"Il fulmine imprigionato nel filo, l'elettricità catturata ha creato una civiltà che si allontana dal paganesimo
Breve storia del mondo
di Ernst H. Gombrich
editore: Salani
pagine: 336
«La favola vera del progresso dell'umanità ridotta in volume di poco più di trecento pagine: un'impresa che richiede coraggio,
Immagini e parole
di Ernst H. Gombrich
editore: Carocci
pagine: 222
Il volume raccoglie sei saggi scritti da Ernst H
Antichi, moderni e primitivi. Alle radici della ribellione nell'arte
di Ernst H. Gombrich
editore: Medusa Edizioni
Antichi, moderni e primitivi. Alle radici della ribellione nell'arte
di Ernst H. Gombrich
editore: Medusa Edizioni
Aby Warburg. Una biografia intellettuale
di Ernst H. Gombrich
editore: Abscondita
pagine: 428
"Il fulmine imprigionato nel filo, l'elettricità catturata ha creato una civiltà che si allontana dal paganesimo
Ombre. La rappresentazione dell'ombra portata nell'arte occidentale
di Ernst H. Gombrich
editore: Einaudi
pagine: 92
Come sono state rappresentate le ombre nell'arte occidentale? Come le hanno dipinte, o ignorate, gli artisti dal Rinascimento
L'opera di Giulio Romano. Il palazzo del Te
di Ernst H. Gombrich
editore: Tre Lune
pagine: 264
"Senza l'arte di Gulio Romano non avremmo né Rubens né Poussin, e così via. In tale prospettiva secolare, l'arte di Giulio Romano ci mostra di aver saputo combinare aspetti del tutto contrastanti, e di aver offerto alla fantasia umana nuovi mezzi per dare forma permanente ai sogni e agl'incubi della nostra mente". Così scrive Sir Ernst H. Gombrich nell'introduzione al catalogo della mostra su Giulio Romano, tenuta a Mantova nel 1989. È un giudizio maturato in più di mezzo secolo di studi dedicati al Rinascimento italiano, avviati proprio con la tesi di laurea sull'opera di Giulio e Palazzo Te discussa all'Università di Vienna nel 1933 sotto la supervisione di Julius von Schlosser. Il lavoro di Gombrich è una magistrale interpretazione del genio di Giulio Romano - che a Mantova, alla corte di Federico II Gonzaga, rivela esiti sorprendenti - ma anche una testimonianza di rilievo della letteratura artistica del Novecento, che nell'esperienza della Scuola di Vienna, grazie a giovani studiosi quali Ernst Kris, Otto Kurz, Hans Sedlmayr e lo stesso Gombrich, si confronta con le novità dell'indagine psicologica, contribuendo così a definire quell'intreccio tra modernità e tradizione essenziale per comprendere la storia della cultura europea. Prefazione di Federico Bucci. Postfazione di Massimo Bulgarelli.
Il senso dell'ordine
Studi sulla psicologia dell'arte decorativa
di Gombrich Ernst H.
editore: Phaidon
pagine: 428
In quest'opera avvincente e di fondamentale importanza, E
Arte e pubblico. Artisti, esperti, clienti
di Ernst H. Gombrich
editore: Mimesis
pagine: 54
Lo storico dell'arte Gombrich apre al riflessione alla vita delle opere nel circuito della fruizione. Artisti, esperti d'arte, acquirenti e pubblico creano e condividono quello che diventa il gusto di un'epoca. Il denso pensiero di Gombrich viene qui messo in gioco come un esercizio di esemplificazione che tocca opere e artisti noti. Il risultato è un'opera che rende accessibile a tutti i livelli di lettura le teorie di uno dei più affascinanti e innovativi intellettuali del Novecento. Una vivace indagine, dai toni eleganti, sull'evoluzione delle nostre capacità di giudicare.