Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eschilo

Agamennone. Testo greco a fronte

di Eschilo

editore: La Vita Felice

pagine: 268

Con l'"Orestea", l'unica trilogia tragica a noi pervenuta per intero, Eschilo ottenne la vittoria nel 458 a
15,00

Le tragedie

di Eschilo

editore: Einaudi

33,57

## V.e. ## Orestea

Autori vari

editore: Rizzoli

12,39

Orestea: Agamennone­Coefore­Eumenidi

di Eschilo

editore: Rizzoli

pagine: 150

L'unica trilogia della tragedia greca pervenutaci integra
4,99

Prometeo incatenato-I persiani-I sette contro Tebe-Le supplici. Testo greco a fronte

di Eschilo

editore: Garzanti

pagine: 349

La straordinaria sensibilità e lo scavo psicologico di Eschilo non solo danno vita nel suo teatro a personaggi grandiosi e com
9,50

Prometeo incatenato

L'uomo dal mito alla vita artificiale. Testo greco a fronte

di Eschilo

editore: Editrice San Raffaele

pagine: 118

Prometeo è il simbolo dell'affrancamento dell'uomo dai condizionamenti naturali e della sua capacità di trasformarsi e trasfor
14,00

I tragici greci. Eschilo, Sofocle, Euripide

editore: Newton compton

pagine: 1268

Altissima espressione poetica, nonché specchio degli sviluppi politici della polis ateniese nell'epoca classica, la tragedia g
14,90

Tutti i frammenti con la prima traduzione degli scolii antichi

Testo greco a fronte

di Eschilo

editore: Bompiani

pagine: 2061

La prima raccolta complessiva dei frammenti e scoli antichi e bizantini di Eschilo
40,00

Tutte le tragedie

I persiani­I sette a Tebe­Le supplici­Prometeo incatenato­Agammenone­Le coefore­Le eumenidi

di Eschilo

editore: Newton compton

pagine: 384

6,00

Persiani-Sette contro Tebe-Supplici

di Eschilo

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 320

Leggere Eschilo significa risalire alle radici del teatro occidentale e delle concezioni etiche che sono alla base della nostra morale. Il tema che lega i drammi qui presentati è la guerra, nei suoi aspetti più drammatici. I "Persiani", la più antica tragedia rimasta e l'unica che tratti di eventi contemporanei, racconta l'epica vittoria dei Greci sull'invasore persiano. E, con geniale intuizione teatrale, i protagonisti sono non i vincitori ma proprio i Persiani sconfitti. Nei "Sette contro Tebe", l'ultimo atto della saga di Edipo, la guerra assume la forma più cruenta, cioè la guerra civile. Le "Supplici" invece mettono in scena un tema quanto mai attuale: il diritto d'asilo e la protezione dello straniero, in difesa del quale un'intera città è disposta ad affrontare la guerra. Franco Ferrari analizza nell'introduzione l'aspetto visivo e scenografico del teatro di Eschilo ponendo l'accento sui suoi significati drammatici.
9,50

Supplici-Prometeo incatenato

di Eschilo

editore: Mondadori

pagine: 184

9,00

I persiani-I sette contro Tebe

di Eschilo

editore: Mondadori

pagine: 192

9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.