Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eugenia Scabini

10,00

Psicologia dei legami familiari

editore: Il mulino

pagine: 287

Il libro prende avvio da due interrogativi che hanno segnato il percorso storico-teorico della riflessione delle scienze psico
24,00

Legami generazionali. Strumenti di assessment clinico

editore: Edra

pagine: 160

A partire dalla matrice di pensiero che caratterizza il Modello Relazionale- Simbolico, gli autori presentano nel dettaglio me
19,90

Famiglia e nuovi media

editore: Vita e pensiero

pagine: 156

‘Sempre connessi’ potrebbe essere lo slogan che descrive in modo sintetico uno dei tratti distintivi della società attuale, soprattutto per quanto riguarda le generazioni più giovani, particolarmente sensibili e aperte alle nuove modalità di stabilire relazioni e rapporti ‘in rete’. Certamente si tratta di una ‘rivoluzione tecnologica’ non-neutrale che suscita spesso reazioni radicali e di segno opposto e interroga chi ha responsabilità educative. Quali rischi e quali opportunità può comportare l’utilizzo delle nuove tecnologie rispetto alla vita delle famiglie? Come e perché è importante raccogliere la sfida che i nuovi spazi sociali online lanciano alla relazione tra genitori e figli? Attraverso la presentazione di riflessioni multidisciplinari e dei risultati emersi da ricerche condotte in ambito sociologico, pedagogico e psicologico, questo libro si pone l’obiettivo di approfondire cosa significa per la famiglia fronteggiare l’insieme dei cambiamenti tecnologici che, dall’avvento di internet, influenzano la vita quotidiana dei suoi membri. Nell’ambito di tali trasformazioni, uno sguardo specifico è rivolto al mondo dei social network, la cui ampia diffusione, soprattutto nelle giovani generazioni, interpella la specifica cura relazionale e socio-educativa propria della famiglia.
15,00

Alla ricerca del famigliare

Il modello relazionale-simbolico

editore: Cortina raffaello

Gli autori, tra i più noti studiosi a livello internazionale nel campo delle relazioni familiari, espongono in questo volume i
32,00

Family Transitions and Families in Transition

editore: Vita e pensiero

pagine: 270

The volume presents psychological and sociological essays on family transitions as emerged during the 5th Congress of the European Society on Family Relations “Family transitions and Families in transition”, hosted by the Athenaeum Centre for Family Studies and Research of the Catholic University in 2010 in Milano. The major topics depicted in the present volume concern the transitions that the family faces during the course of life, such as transition to adulthood, marriage and parenthood, the identification of resources and risks associated with such transitions and the processes undergone by the family whenever a transition occurs. Moreover, families are always in transition, as they are involved into the social and cultural events characterizing the contemporary world, and thus have to manage the challenges prompted by setbacks like financial problems, work and family conflict, immigration and so on. All the transitions that the family experiences may either point to a difficulty to cope with change, or represent valuable opportunities to transform relationships. The volume is divided into two parts: the first one portrays different theoretical contributions by outstanding family scholars like Pierpaolo Donati, Johannes Huinink, Kurt Luescher, Froma Walsh, and Eugenia Scabini, while the second set of chapters presents a number of empirical studies concerning specific transitions and challenges.
22,00

La ricchezza delle famiglie

editore: Vita e pensiero

pagine: 200

Investire sulle giovani generazioni è la strada maestra per creare ricchezza nelle famiglie: questa è la tesi di J. Heckman, Premio Nobel per l’Economia nel 2000, contenuta in questo volume. Alla luce di tale analisi eminenti studiosi, economisti, filosofi, pedagogisti, psicologi, sociologi, argomentano come sia possibile percorrere questa direzione e quale vantaggio sia possibile ottenere entro le relazioni familiari e nel contesto sociale più ampio. Le riflessioni teoriche e la documentazione empirica contenute nei saggi qui presentati consentono di affermare che la ricchezza non è solo e soltanto possesso di beni materiali, quanto piuttosto la capacità di creare innovazione nei prodotti e nei processi, generando capitale umano e rendendo le relazioni vettori di quella risorsa strategica costituita dal capitale sociale. Una definizione relazionale della ricchezza – che sa cogliere il potenziale dei legami familiari costituito dai figli intesi come bene comune indispensabile alla società – consente di ripensare la crisi odierna declinandone gli aspetti che permettono di investire in un desiderio generativo e offre, altresì, indicazioni preziose per politiche sociali che intendano operare ‘amichevolmente’ nei confronti delle famiglie.
18,00

La migrazione come evento familiare

editore: Vita e pensiero

pagine: 328

Il volume intende approfondire sul piano della riflessione teorica e dell'analisi empirica il significato che assumono i legam
22,00

Promuovere famiglia nella comunità

editore: Vita e pensiero

pagine: 288

Tema centrale di questo libro è la generatività
20,00

Le parole della famiglia

editore: Vita e pensiero

pagine: 272

All'interno del volume vengono messe a tema le parole-chiave di un pensiero sulla famiglia che nel tempo ha dato origine a un
20,00

Rigenerare i legami: la mediazione nelle relazioni familiari e comunitarie

editore: Vita e pensiero

pagine: 376

Nell'ultimo decennio sono aumentate esponenzialmente le riflessioni relative alla mediazione, uno dei più antichi metodi di ri
30,00

Psicologia sociale della famiglia. Sviluppo dei legami e trasformazioni sociali

di Eugenia Scabini

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 328

La famiglia, afferma l'autrice, è un organismo di straordinaria vitalità, soprattutto nella sua capacità di definire e continu
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.