Libri di Eugenio Garin

Vita e opere di Cartesio

di Garin Eugenio

editore: Laterza

Una monografia dedicata alle vicende biografiche e allo sviluppo intellettuale del padre della filosofia moderna
10,00

La cultura del Rinascimento

di Eugenio Garin

editore: Il Saggiatore Tascabili

pagine: 194

Il termine "Rinascimento" ha un'origine relativamente recente: si è affermato intorno alla metà dell'Ottocento per opera di st
11,00

Filosofi italiani del Quattrocento. Ediz. anastatica

di Eugenio Garin

editore: Storia e Letteratura

pagine: 584

78,00

Storia della filosofia

di Eugenio Garin

editore: Storia e Letteratura

pagine: 652

"Nello stendere questa breve sintesi della storia del pensiero occidentale ci si è proposti di offrire in forma semplice e chiara una visione dello svolgimento della filosofia a chi, non addotrinato, venga preso dal desiderio di conoscere lo sforzo con cui, in circa tre millenni, l'uomo ha cercato di raggiungere una più adeguata consapevolezza di sé, della sua attività, del suo significato e del suo compito, nella totalità del reale. Questa profonda armonia che, oltre i tempi, le vicende e i dissidi, pacifica gli uomini di buona volontà che voglion conoscere se stessi e vivere secondo la raggiunta saggezza; questa filosofica pace, che è il simbolo dell'unità del vero e dello spirito che lo cerca, vorrebbe essere la premessa e la conclusione di questo modesto lavoro." (dall'Avvertenza dell'autore)
68,00

La cultura del Rinascimento

di Eugenio Garin

editore: Laterza

pagine: 215

"Il Rinascimento è, innanzitutto, un fatto di cultura, una concezione della vita e della realtà che opera nelle arti, nelle le
12,00

Interpretazioni del Rinascimento

di Eugenio Garin

editore: Storia e Letteratura

pagine: 308

Eminente studioso del Rinascimento, Eugenio Garin non fu storico di carattere erudito o di vocazione strettamente filologica; al contrario interrogò i grandi autori rinascimentali muovendo da problemi teorici assai precisi. Il volume si propone di individuare differenti periodi nella produzione scientifica di Eugenio Garin portando soprattutto alla luce i saggi degli anni '30 e degli anni '40, sorprendenti per le connotazioni di carattere spiccatamente religioso da cui sono percorsi: tanto più sorprendenti se si pensa all'immagine di Garin quale autorevolissimo esponente della "cultura laica" del nostro paese impostasi negli anni '50 e durata, con poche variazioni, fino alla sua morte. L'opera consente di mettere a fuoco l'itinerario intellettuale di un personaggio come Garin; contribuisce a mostrare la complessità delle ricerche rinascimentali nella seconda metà del secolo scorso e getta luce su un capitolo essenziale della storia degli intellettuali italiani del XX secolo.
38,00

Interpretazioni del Rinascimento (1950-1990)

di Eugenio Garin

editore: Storia e Letteratura

pagine: 396

Eminente studioso del Rinascimento, Eugenio Garin non fu storico di carattere erudito o di vocazione strettamente filologica; al contrario interrogò i grandi autori rinascimentali muovendo da problemi teorici assai precisi. Il volume si propone di individuare differenti periodi nella produzione scientifica di Eugenio Garin portando soprattutto alla luce i saggi degli anni '30 e degli anni '40, sorprendenti per le connotazioni di carattere spiccatamente religioso da cui sono percorsi: tanto più sorprendenti se si pensa all'immagine di Garin quale autorevolissimo esponente della "cultura laica" del nostro paese impostasi negli anni '50 e durata, con poche variazioni, fino alla sua morte. L'opera rappresenta un'autentica novità da molti punti di vista: consente di mettere a fuoco l'itinerario intellettuale di un personaggio come Garin; contribuisce a mostrare la complessità delle ricerche rinascimentali nella seconda metà del secolo scorso e getta luce su un capitolo essenziale della storia degli intellettuali italiani del XX secolo.
48,00

Giovanni Pico della Mirandola

Vita e dottrine

di Garin Eugenio

editore: Storia e Letteratura

pagine: 276

38,00

Della stessa leva. Lettere (1942-1999)

editore: Aragno

Il volume raccoglie per la prima volta il dialogo epistolare tra Norberto Bobbio ed Eugenio Garin, protrattosi per oltre mezzo secolo dal 1942 al 1999. Dall'immediato dopoguerra alle soglie del XXI secolo, i due intellettuali, accomunati da profondo consenso sui temi di maggiore attualità nel panorama culturale italiano, non mancano di esprimere la propria angoscia, l'amarezza, lo sdegno e lo sconforto di fronte al degrado civile e morale della società contemporanea, dalla contestazione studentesca del Sessantotto alle stragi degli anni di piombo, dal caso Gladio al tramonto della Prima Repubblica all'indomani di Tangentopoli. Un prezioso apparato di appendici testuali, con contributi di recensioni, interviste e articoli dei due interlocutori, oltre alle lettere inedite scambiate con alcune rilevanti figure degli ambienti della cultura e dell'editoria da loro frequentati, rende questo libro un'importante fonte di riflessione sul passato e sul presente del nostro Paese.
15,00

L'umanesimo italiano. Filosofia e vita civile nel Rinascimento

di Eugenio Garin

editore: Laterza

pagine: 293

Un grande classico della storia del pensiero, che ha colto e indicato alla cultura dei nostri anni il volto più profondo e moderno dell'umanesimo italiano.
13,00

Lo zodiaco della vita. La polemica sull'astrologia dal Trecento al Cinquecento

di Eugenio Garin

editore: Laterza

pagine: 172

"Posta alla convergenza di tematiche diverse, e sotto certi aspetti perfino contrastanti, l'astrologia antica è come il luogo esemplare d'incontro, e di scontro, fra l'esigenza di sistemazione razionale propria della scienza greca e i miti e le superstizioni ereditati dall'Oriente: fra logica e magia, fra matematica e mitologia; fra Atene e Alessandria." (dall'Introduzione).
8,00

Ermetismo del Rinascimento

di Eugenio Garin

editore: Scuola Normale Superiore

pagine: 86

8,00